Dalla Regione Lazio interventi per la messa in sicurezza dei ponti e cavalcavia sulla Flacca

L'assessore Palazzo: “Intervento importantissimo su una delle arterie più frequentate da residenti e turisti”

“Sono particolarmente soddisfatta del risultato portato a casa oggi in giunta regionale con l’approvazione della delibera, proposta dall’assessore ai Lavori Pubblici e Infrastrutture Emanuela Rinaldi, relativa allo schema di accordo di collaborazione tra la Regione Lazio, ASTRAL S.p.A. e i comuni di Formia e Gaeta per la progettazione, l’affidamento e l’esecuzione dei lavori finalizzati alla messa in sicurezza dei ponti e dei cavalcavia lungo la SR 213 Flacca”, lo dichiara in una nota l’assessore regionale al Turismo, Sport e Ambiente Elena Palazzo.

“Si tratta di un intervento infrastrutturale della massima importanza che contribuirà a rendere più sicura una delle strade più percorse non solo dai residenti ma anche dai numerosi turisti che frequentano le nostre zone abitualmente – sottolinea l’assessore -. Un’azione che rientra nell’ottica di un miglioramento dei servizi offerti dalla Regione. L’accordo si inquadra infatti nell’ambito delle iniziative finalizzate alla tutela della sicurezza stradale e alla riqualificazione delle infrastrutture viarie del territorio”.

“In particolare, gli interventi previsti riguardano il Cavalcavia Via Olivella, Cavalcavia Via Tonetti, Cavalcavia del Muro di Nerva, Ponte Darsena Quercia, Ponte Ospedale, Cavalcavia Tallini nel tratto del Comune di Formia. Nel Comune di Gaeta si prevede invece la messa in sicurezza della Strada Regionale Flacca nel tratto urbano del Comune di Gaeta (località Conca, Calegna, Cuostile e Garibaldi). Il totale complessivo dell’investimento – conclude Palazzo – ammonta a oltre 16 milioni di euro. Con questa iniziativa, la Regione Lazio conferma il proprio impegno per il miglioramento delle reti stradali e la sicurezza della viabilità”.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Bioparco Roma, nate 52 lucertole delle Eolie: progetto europeo salva specie a rischio estinzione

Rettili endemici dell'arcipelago saranno rilasciati in natura nella primavera 2026, successo per conservazione Podarcis raffonei

Cassa integrazione in crescita nel Pontino: +28,2% nei primi sei mesi del 2025

Garullo (UIL): "Quasi 700mila ore concesse dall'INPS, tessuto produttivo in sofferenza e provincia esclusa dalla ZES"

Sabaudia – Cani da salvataggio sul lungomare per rafforzare la sicurezza in mare

Convenzione con Dogs4Life per pattugliamenti su 20 chilometri di costa: cinque giornate operative ad agosto 2025

Chiusi in camera mentre il mondo va in vacanza: l’estate dei ritirati sociali. Il fenomeno degli hikikomori

Mentre i coetanei partono, si divertono, condividono sorrisi, migliaia di ragazzi restano isolati tra le mura di casa: il fenomeno

Ex Carbonelli, ordinanza sindacale per bonifica entro 20 giorni: struttura non praticabile

Il sindaco Mosca impone ai proprietari messa in sicurezza dell'immobile abbandonato in via Principe Biancamano dopo sopralluogo dei Vigili

Agnese Girolami compie 102 anni e decide di trasferirsi a Fondi

Il sindaco Beniamino Maschietto e l’assessore al settore demo-anagrafico Santina Trani hanno donato una targa
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -