Dalla Regione Lazio 84 milioni di euro per l’agricoltura

Il commento dell'assessore Righini: "Mettiamo a disposizione delle imprese importanti risorse per lo sviluppo economico"

La direzione Agricoltura della Regione Lazio, su indicazione dell’assessore all’Agricoltura e al Bilancio della Regione Lazio, Giancarlo Righini, ha pubblicato i bandi pubblici relativi agli interventi, previsti dal Complemento di Sviluppo Rurale 2023-2027, riguardanti gli “Investimenti produttivi per la competitività delle aziende agricole” (SRD01), gli “Investimenti per la trasformazione e commercializzazione dei prodotti agricoli” (SRD13-Az.1) e gli “Investimenti per la trasformazione e commercializzazione dei prodotti agricoli” (SRD13-Az.2), per uno stanziamento totale di 84 milioni di euro

  • Il primo avviso, per il quale sono a disposizione 54 milioni di euro, è finalizzato al potenziamento della competitività sui mercati delle aziende agricole e all’accrescimento della redditività delle stesse, migliorandone, al contempo, le performance climatico-ambientali.
  • Il secondo bando, dal valore di 27 milioni di euro, è destinato agli “Investimenti per la trasformazione e commercializzazione dei prodotti agricoli”. L’intervento ha come obiettivo quello di promuovere la crescita economica delle aree rurali attraverso un’azione di rafforzamento della produttività, redditività e competitività sui mercati agricolo, agroalimentare e agroindustriale.
  • Il terzo provvedimento, al quale sono destinati 3 milioni di euro, favorisce l’installazione di impianti per la produzione di energia elettrica e/o termica da fonti rinnovabili, limitatamente all’autoconsumo aziendale, ovvero per il recupero del calore prodotto da impianti produttivi.

«Con la pubblicazione di questi bandi mettiamo a disposizione delle imprese importanti risorse che contribuiranno in maniera significativa al loro sviluppo economico e produttivo. Sosteniamo, infatti, l’innovazione tecnologica, la competitività sui mercati nazionali e internazionali e l’efficientamento energetico. Tutte tematiche che in questo momento storico rappresentano le vere sfide primarie da affrontare con determinazione per poter guardare al futuro con maggiore fiducia. Sono convinto che il compito dell’amministrazione sia quello di accompagnare le imprese in questa fase di progresso, mettendo loro a disposizione fondi e competenze. I bandi pubblicati oggi vanno proprio in questa direzione», ha spiegato l’assessore Giancarlo Righini.

Sul sito della Regione Lazio è possibile scaricare il testo specifico delle determinazioni, per le quali la scadenza è fissata al 28 febbraio 2025.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Presepe nelle scuole, al via il concorso della Regione per il Natale 2025

La Regione Lazio ha stanziato 102 mila euro destinati a sostenere attività extrascolastiche per gli istituti vincitori

“La Strada della Salute”, ad Itri una giornata dedicata alla prevenzione: domani screening gratuiti

Un’iniziativa promossa dall’Amministrazione comunale, in collaborazione con ASL, Croce Rossa Italiana e il patrocinio della Regione Lazio

Salute mentale, Battisti: “Consegnate oltre tredicimila firme per lo psicologo di base”

La proposta di legge: con la consegna ufficiale delle firme, si apre ora l’iter tecnico di verifica, della durata di 60 giorni

Regione – Enrico Tiero lascia la presidenza della Commissione dopo l’arresto per corruzione

La decisione dopo la conferma degli arresti domiciliari. Tiero rimane consigliere regionale in attesa dell'applicazione della legge Severino

Latina – Monumento ai Caduti di Borgo Grappa, al via il restauro: affidati i lavori. Missione riqualificazione

Il restauro, da un punto di vista amministrativo, ha visto il coinvolgimento del Demanio e della competente Soprintendenza

Formazione per creare le imprese del futuro, la Regione presenta “StartUp University Accademy”

L'intervento della Angelilli durante la presentazione del SIEH - Sapienza Innovation & Entrepreneurship Hub
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -