Dalla Regione 38 milioni di euro per le ciclabili del Lazio

Il progetto rientra nel Piano “Un’Europa resiliente e più verde”, finalizzato a promuovere la mobilità urbana multimodale e sostenibile

La Giunta regionale del Lazio, su proposta del presidente, Francesco Rocca, della vicepresidente e assessore allo Sviluppo economico, al Commercio, all’Artigianato, all’Industria e all’Internazionalizzazione, Roberta Angelilli e all’assessore ai Lavori pubblici, alle Politiche di ricostruzione, alla Viabilità e alle Infrastrutture della Regione Lazio, Manuela Rinaldi, ha stanziato 38 milioni di euro per i “Progetti per la ciclabilità”.

Il progetto rientra nel Piano “Un’Europa resiliente e più verde”, finalizzato a promuovere la mobilità urbana multimodale e sostenibile per una transizione verso un’economia a zero emissioni nette di carbonio. È prevista una copertura finanziaria dal 2025 al 2027, con la seguente ripartizione dei 38 milioni di euro:

20 milioni di euro sono destinati alla manifestazione d’interesse per la realizzazione di piste ciclabili sul territorio regionale ancora non finanziate; 
18 milioni di euro sono finalizzati per la realizzazione della pista ciclabile Ostia – Colosseo.

I contratti d’appalto devono essere stipulati entro diciotto mesi e i lavori dovranno concludersi entro il 2028.

«La mobilità sostenibile e il potenziamento del cicloturismo erano alcuni degli impegni che ci eravamo assunti in campagna elettorale. Finalmente, in Giunta abbiamo approvato una Delibera che prevede lo stanziamento di 38 milioni di euro per interventi che riguardano l’intero territorio regionale. É un motivo di grande soddisfazione ed orgoglio, inoltre, aver dedicato 18 milioni di euro alla realizzazione della pista ciclabile Ostia-Colosseo, riprogettata e rimodulata per arrivare non solo al mare, ma anche fino agli scavi di Ostia Antica.

Un progetto, quest’ultimo, al quale tengo molto perché consentirà la realizzazione di un collegamento diretto tra il litorale romano, ricco di importanti testimonianze archeologiche e storiche, e il simbolo per eccellenza della romanità, come l’Anfiteatro Flavio», ha dichiarato il presidente della Regione Lazio, Francesco Rocca.

«Investire nella mobilità sostenibile consente alla Regione Lazio di dare un forte impulso all’economia locale e al commercio. Grazie a questi fondi, incentiviamo la creazione di una rete ciclabile moderna e accessibile, promuovendo uno sviluppo competitivo per il Lazio», ha affermato la vicepresidente e assessore allo Sviluppo economico, Roberta Angelilli.

«Questi interventi rappresentano un passo in avanti verso un sistema infrastrutturale più efficiente e sostenibile. Grazie a questo importante stanziamento, offriamo un supporto concreto ai territori, consentendo di vivere il Lazio con una prospettiva e una strategia diverse. Un esempio significativo è il progetto della ciclovia Ostia-Colosseo, che contribuirà a migliorare la viabilità turistica regionale», ha spiegato l’assessore alle Infrastrutture, Manuela Rinaldi.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

“Puliamo il mondo”: 40 sacchi di rifiuti raccolti su iniziativa della parrocchia di San Valentino

Domenica mattina oltre 50 volontari si sono dati appuntamento nel piazzale antistante la parrocchia armati di sacchi e tanta buona volontà

Formia – Presentata in Sala Sicurezza la quarta edizione dell’University Village

L'iniziativa si conferma come un punto di riferimento imprescindibile per l’orientamento dei giovani verso il mondo universitario

Pianara: sabato 27 settembre nuova conferenza con l’Università di Pavia al Castello Caetani

Dopo anni di indagini sul campo emergono evidenze stratigrafiche e materiali che stanno riscrivendo alcuni aspetti della storia locale

La Camera di Commercio a Risorsa Mare, Testa: “Dati solidi per politiche efficaci e mappa strategica”

Focus del Coordinatore dell’Osservatorio Nazionale sull’Economia del Mare – OsserMare. Domani l’intervento del Presidente Giovanni Acampora

Mondiali di rally nel Lazio nel 2027, Palazzo: “Scommessa vincente, raccogliamo i frutti del lavoro svolto”

"Come Regione abbiamo creduto e investito in questo sport proprio perché sa raccontare, curva dopo curva, l’anima autentica del Lazio"

Schiusa fortunata del nido di caretta caretta a Terracina, comune amico delle tartarughe

La presidente di Legambiente Terracina: "Abbiamo gioito per le 68 piccole tartarughe nate e per la grande partecipazione agli eventi"
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -