Dalla Regione 2 milioni e mezzo per le spiagge del Lazio

Gli assessori Angelilli e Ciacciarelli hanno incontrato i Comuni del litorale quelli isolani di Ponza e Ventotene per la stagione balneare

Il vicepresidente della Regione Lazio, assessore allo Sviluppo economico, al Commercio, all’Artigianato, all’Industria, all’Internazionalizzazione, Roberta Angelilli, e l’assessore all’Urbanistica, alle Politiche abitative, alle Case popolari e alle Politiche del mare, Pasquale Ciacciarelli, hanno incontrato i 21 Comuni del litorale laziale e i due Comuni isolani di Ponza e Ventotene per discutere della variazione del bilancio e dei fondi sbloccati dalla Regione per la stagione balneare.

Nella sala Aniene, gli assessori Angelilli Ciacciarelli hanno accolto i sindaci per illustrare le linee guida della Regione Lazio in vista della stagione balneare 2023partita già dal 1° maggio. Sono stati stanziati complessivamente 2,5 milioni di euro che verranno ripartiti ai Comuni interessati (garantendo comunque a ogni amministrazione un minimo di 40mila euro), tenendo conto dei fattori di densità abitativa e dei metri di spiaggia disponibili. Il fondo erogato sarà del 100 per cento in un’unica soluzione, cercando di recuperare anche le spese arretrate partite dal 1° maggio.

Gli assessori hanno anche spiegato i criteri di erogazione dei fondi, allo scopo di raggiungere obiettivi comuni, come l’incremento delle attività turistiche nel Lazio, un’attenta eliminazione delle plastiche dagli arenili del litorale e gli interventi per la sicurezza dei bagnanti. Grande attenzione, inoltre, è stata riservata alla fruibilità delle spiagge anche per le persone con disabilità, grazie all’abbattimento delle barriere architettoniche. Particolare riguardo pure all’accessibilità per gli animali domestici.

«Impegno non facile, stiamo facendo un grande sforzo per dare il via alla stagione balneare 2023. È un lavoro in itinere, svolto con sinergia anche grazie all’assessore al bilancio Giancarlo Righini e a Lazio Innova. Il nostro compito sarà quello di lavorare assieme ai sindaci, con la convocazione di una cabina di regia dedicata al mare, per parlare di Blue Economy e portare sul tavolo di confronto le difficoltà dei Comuni del litorale laziale», ha dichiarato il vicepresidente della Regione Lazio, Roberta Angelilli.

«La genesi di questo finanziamento non è stata semplicissima ed è il risultato di un metodo di lavoro totalmente innovativo. Stiamo operando per migliorare la normativa, condividendo la volontà anche del Governo di far ripartire il mare e le coste italiane, con leggi e attenzione al tema. Da parte della Regione Lazio c’è la massima disponibilità. Fino a oggi si è proceduto con interventi spot, c’è bisogno di tempo per far partire la macchina. Sarà nostro compito continuare ad ascoltare i Comuni, punto di forza di questa amministrazione regionale», ha dichiarato l’assessore all’Urbanistica, alle Politiche abitative, alle Case popolari, e alle Politiche del Mare, Pasquale Ciacciarelli.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

“Dopo di Noi”, firmata la convenzione tra Comune di Latina e Ater: quattro alloggi per l’autonomia delle persone con disabilità

Gli appartamenti, situati in via Selene a Porta Nord, ospiteranno 12 utenti. Celentano: “Segnale concreto per una città più inclusiva”

Latina – Stagione di danza al “D’Annunzio”, la minoranza non ci sta

A sollevare la questione è stata la consigliera del Partito democratico Daniela Fiore, poi sostenuta da tutte le forze di opposizione

Disabilità, Calandrini: «Giunta Rocca attenta ai più fragili, stanziati 5 milioni in più per assistenza e progetti “Dopo di noi”»

Il presidente della Commissione Bilancio elogia l’assestamento di bilancio: «Segnale concreto di responsabilità e vicinanza ai cittadini»

Turismo inclusivo, Palazzo: “Grazie al presidente Rocca più spiagge accessibili per un Lazio accogliente e senza barriere”

Approvato emendamento per nuovi contributi ai Comuni costieri, lacuali e isolani: “Un passo concreto per garantire il diritto al mare a tutti”

Civitavecchia – Angelilli: “Phase out del carbone confermato, nessun ostacolo alle manifestazioni d’interesse”

La vicepresidente della Regione Lazio: pronti a un tavolo di confronto con Invitalia e a garantire supporto tecnico-amministrativo

West Nile, Europa Verde Lazio: “Regione in forte ritardo su prevenzione ed emergenza”

Treiani e Cavaliere: servono disinfestazioni tempestive, più monitoraggio e un approccio integrato One Health
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -