Dalla Palude alla Città, due giorni di cultura e turismo organizzati dalla Scuderia Clas

Sono stati circa cento i partecipanti all’evento che utilizza il format di Aci Storico nazionale chiamato Ruote Nella Storia

Sono stati circa cento i partecipanti all’evento dalla Palude alla Città, due giorni di cultura e turismo organizzato dalla Scuderia Clas, utilizzando il format di Aci Storico nazionale che si chiama Ruote Nella Storia. I partecipanti, a bordo delle loro autovetture e motocicli d’epoca, hanno viaggiato sulle strade del territorio facendo un vero e proprio viaggio nella storia. L’appuntamento ha voluto anche celebrare i 90 anni dalla fondazione della città di Latina e, per l’occasione, i punti di ritrovo sono stati: il museo di Piana delle Orme e il Consorzio di Bonifica Lazio Sud Ovest, dove gli appassionati dell’automobilismo storico hanno potuto approfondire la storia del territorio: un appuntamento molto atteso è stato quello che ha portato i partecipanti a vivere l’esperienza all’interno dell’impianto idrovoro di Mazzocchio, uno dei più grandi d’Europa, il vero e proprio fulcro della bonifica pontina.

Il presidente della Scuderia Clas, Enrico D’Antrassi, ha visitato i luoghi fondamentali per la vita della zona. «Abbiamo fatto toccare con mano ai nostri ospiti la realtà di questo territorio e per farlo li abbiamo accompagnati nei posti più emblematici». Monica Roccato, presidente di Aci Latina, ha sottolineato l’importanza di questi eventi: «Questa manifestazione si lega all’iniziativa Aci Storico Ruote Nella storia e ogni singola provincia può promuovere il territorio unendo l’auto storica al territorio – ha chiarito – dalla Palude alla Città è un bell’esempio di promozione: questo incontro ha un impatto molto importante a livello territoriale, ci sono molte persone coinvolte in questa manifestazione che promuove la storia».

Vincenzo Pagano (direttore Aci Latina): «Bisogna tirare fuori dai propri garage le vecchie auto che possono raccontare la storia italiana, spesso si tratta di vetture tenute con tanta cura». Giorgio Onori (Scuderia Clas): «Sono contento di aver portato tanti amici a scoprire questo sito storico delle idrovore di Mazzocchio, abbiamo organizzato una manifestazione che coniuga la parte turistica a quella culturale con qualche prova di abilità. Mi fa piacere vedere intorno a noi tanti bambini perché possono rappresentare il futuro delle auto e delle moto storiche».
 
- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

“Puliamo il mondo”: 40 sacchi di rifiuti raccolti su iniziativa della parrocchia di San Valentino

Domenica mattina oltre 50 volontari si sono dati appuntamento nel piazzale antistante la parrocchia armati di sacchi e tanta buona volontà

Formia – Presentata in Sala Sicurezza la quarta edizione dell’University Village

L'iniziativa si conferma come un punto di riferimento imprescindibile per l’orientamento dei giovani verso il mondo universitario

Pianara: sabato 27 settembre nuova conferenza con l’Università di Pavia al Castello Caetani

Dopo anni di indagini sul campo emergono evidenze stratigrafiche e materiali che stanno riscrivendo alcuni aspetti della storia locale

La Camera di Commercio a Risorsa Mare, Testa: “Dati solidi per politiche efficaci e mappa strategica”

Focus del Coordinatore dell’Osservatorio Nazionale sull’Economia del Mare – OsserMare. Domani l’intervento del Presidente Giovanni Acampora

Schiusa fortunata del nido di caretta caretta a Terracina, comune amico delle tartarughe

La presidente di Legambiente Terracina: "Abbiamo gioito per le 68 piccole tartarughe nate e per la grande partecipazione agli eventi"

Cisterna – Il Comune lancia un bando pubblico per la tutela degli animali

I progetti dovranno includere promozione delle adozioni, campagna di sterilizzazione o microchippatura e supporto
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -