Dalla giunta 600mila euro a sostegno dei Comuni lacustri nel Lazio

I fondi serviranno agli enti per ampliare l’offerta turistica, aumentando le potenzialità ricettive delle spiagge e dei litorali balneabili

La Giunta della Regione Lazio, presieduta da Francesco Rocca, ha stanziato 600mila euro da destinare ai Comuni che si affacciano sui laghi laziali. I fondi serviranno agli enti per ampliare l’offerta turistica, aumentando le potenzialità ricettive delle spiagge e dei litorali balneabili per l’annualità 2023. A seguito della delibera, approvata su proposta dell’assessore alla Mobilità, ai Trasporti, alla Tutela del territorio, al Ciclo dei rifiuti, al Demanio e al Patrimonio, Fabrizio Ghera dell’assessore ai Lavori pubblici, alle Politiche di ricostruzione, alla Viabilità, e alle Infrastrutture, Manuela Rinaldi, nei prossimi giorni sarà pubblicato il bando per accedere ai finanziamenti. 

I fondi saranno erogati a favore dei Comuni lacustri interessati all’iniziativa, sulla base dei criteri di proporzionalità della popolazione residente e all’estensione lineare complessiva degli arenili destinati alla balneazione. «Con questa iniziativa, la Regione dà sostegno alle amministrazioni comunali e punta su servizi sempre più di qualità per residenti e visitatori; promuove un turismo sostenibile, valorizzando le bellezze ambientali offerte dei laghi del Lazio e, allo stesso tempo, mira ad aumentare la ricettività – anche con l’abbattimento di barriere architettoniche e la messa in sicurezza dei litorali balneabili – per stimolare la crescita economica delle comunità locali. In questo senso, ci auguriamo che tutti i comuni possano utilizzare i fondi del finanziamento 2023», spiegano gli assessori Fabrizio Ghera Manuela Rinaldi.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Logistica e formazione, intesa strategica di ITS Caboto con FS Logistix: un modello virtuoso

Sette allievi già impegnati nel tirocinio. Cesare d’Amico, presidente del Caboto, e Sabrina De Filippis, AD di FS Logistix, tracciano la rotta

Terracina – Entrano in servizio al Comune i giovani del Servizio Civile Universale

Diversi i progetti con percorsi che vanno dalla cultura allo sport passando per l’inclusione e la protezione civile

In Europa tutti pazzi per la birra: produzione alle stelle

I dati Eurostat certificano la passione del Vecchio Continente: ecco la classifica degli Stati produttori della bevanda

Latina – Dal 1° ottobre in vigore il nuovo calendario della raccolta differenziata

Le principali novità introdotte sono l'incremento della frequenza di raccolta della frazione PEM e la pianificazione delle festività

“Puliamo il mondo”: 40 sacchi di rifiuti raccolti su iniziativa della parrocchia di San Valentino

Domenica mattina oltre 50 volontari si sono dati appuntamento nel piazzale antistante la parrocchia armati di sacchi e tanta buona volontà

Formia – Presentata in Sala Sicurezza la quarta edizione dell’University Village

L'iniziativa si conferma come un punto di riferimento imprescindibile per l’orientamento dei giovani verso il mondo universitario
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -