“Dalla Camorra alla Bellezza. La storia di un rivoluzionario riscatto”, oggi l’incontro con Davide Cerullo

Ospite lo scrittore, fotografo ed autore di vari libri, pubblicati anche in Francia, spesso incentrati sulla realtà delle periferie

Oggi alle 17, nell’Aula Consiliare del Comune di Cisterna di Latina, si terrà l’incontro-evento “Dalla Camorra alla Bellezza. La storia di un rivoluzionario riscatto” con Davide Cerullo. Dopo un trascorso da ex spacciatore affiliato alla camorra, Cerullo è rinato attraverso la letteratura e la poesia, divenendo noto al grande pubblico per i documentari di Domenico Iannacone in onda su RAI 3 “I Dieci Comandamenti “ e “Che ci faccio qui?”. «Sono un analfabeta di ritorno e uso questi mezzi semplicemente per testimoniare che si può cambiare. Credo nella speranza, ma è davvero come camminare sul filo del rasoio» scrive Cerullo. 

Scrittore, fotografo autore di vari libri, pubblicati anche in Francia, spesso incentrati sulla realtà delle periferie, educatore nato a Napoli nel 1974 nel quartiere Scampia, decide di dedicarsi all’arte e all’educazione per aiutare i ragazzi dei quartieri popolari, dopo aver trascorso anch’egli la giovane età nella delinquenza, e di creare “L’Albero delle Storie”, uno spazio aperto dedicato ai bambini di Scampia. 

L’evento è voluto dalla Dirigente Scolastica, prof.ssa Fabiola Pagnanelli, all’interno del percorso di Orientamento Formativo, identità strategica dell’Istituto comprensivo “Plinio il Vecchio”, ed è stato organizzato dalla docente Sabrina Domini, autrice consulente didattica ed esperta di letteratura dell’infanzia, con il patrocinio del Comune di Cisterna di Latina. «Dobbiamo ripartire dai ragazzi se vogliamo intervenire sul rinnovamento sociale e culturale della nostra comunità – dichiara la Dirigente -.  È fondamentale intercettare il disagio diffuso che li colpisce e saper ascoltare le richieste di aiuto, per limitare e arginare rapidamente i problemi, prima che si cronicizzino, limitino la qualità di vita dei ragazzi e le loro prospettive per il futuro». 

Interverranno il Sindaco Valentino Mantini, il Vicesindaco e Assessore alla Cultura Maria Innamorato, l’Assessore alla Scuola e allo Sport Emanuela Pagnanelli, l’Assessore alle Politiche Giovanili e dell’Infanzia Michela Mariottini. In mattinata, alle ore 12.30, dopo che Davide Cerullo avrà incontrato tutti gli alunni delle classi terze della secondaria di I grado nell’Auditorium dell’istituto, presso la scuola secondaria di I grado verrà inaugurato “Il Muro della Legalità”, realizzato dagli alunni dell’istituto.  

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Latina – Nasce il comitato “Salviamo borgo Santa Maria” a tutela di attività produttive e cittadini

Dopo oltre 40 giorni di silenzi e promesse le Attività Produttive di Borgo Santa Maria si riuniscono in un Comitato

Eco Stelle 2025, Formia premia le sue spiagge sostenibili

Sono sette i lidi formiani che si sono distinti per le buone pratiche ambientali e per la raccolta differenziata

Il Comandante regionale della Guardia di Finanza visita le Fiamme Gialle pontine

Un focus particolare è stato dedicato anche alle iniziative di assistenza e protezione sociale a beneficio di tutti i Finanzieri

Restauro del Palazzo Baronale grazie al progetto finanziato dalla Regione, dalla Pisana 400mila euro

La sede del Comune di San Felice Circeo sarà presto oggetto di importanti interventi di restauro grazie all’ammissione a un finanziamento

Il Distretto Agroalimentare Pontino a Madrid per Fruit Attraction 2025

Presenti, nello stand allestito dal Distretto Agroalimentare Pontino, 14 cooperative espressione della filiera produttiva locale

Logistica e formazione, intesa strategica di ITS Caboto con FS Logistix: un modello virtuoso

Sette allievi già impegnati nel tirocinio. Cesare d’Amico, presidente del Caboto, e Sabrina De Filippis, AD di FS Logistix, tracciano la rotta
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -