Dal 25 al 27 agosto la 60^ Festa del Mare “Arrivederci a Scauri”

Tanti gli eventi in programma per il fine settimana a Scauri. Tutti gli appuntamenti previsti sono a ingresso gratuito

Entra nel vivo, a Scauri, la Festa del Mare, che raggiunge il considerevole traguardo delle 60 edizioni e che preannuncia tradizionalmente la fine dell’estate cittadina. Il Comitato Parrocchiale dell’Immacolata, presieduto da Don Alessandro Corrente, da 5 anni alla guida della più antica Comunità scaurese, ha lavorato con impegno, con il concreto sostegno dell’Amministrazione Comunale di Minturno, con il contributo della Regione Lazio ed ha stilato un calendario di appuntamenti indirizzato ai turisti, ai residenti, ai bambini, ai giovani ed agli anziani.

 “I segreti di Pirae e la Torre di Scauri” è il titolo della visita guidata e gratuita a cura della Provincia di Latina e dell’Associazione “Lestrigonia”, inserita nel progetto “Via Appia Regina Viarum” (Candidatura al Patrimonio Unesco). Il ritrovo dei partecipanti è previsto venerdi 25 agosto, alle 18,30, in via Pasquale Lepone – Villa Franco (a Scauri vecchia). Prenotazioni obbligatorie tramite WhatsApp ai numeri 339.4031227 – 339.2217202. Sempre il 25, alle ore 21,30, all’Arena Mallozzi, i riflettori si accenderanno su “Amore o follia?”, due atti unici di Eduardo De Filippo, a cura dell’Associazione Teatrale “Cangiani” di Napoli.

Sabato 26 agosto, alle 19, sul Lungomare, sfilata della Fanfara della Legione Allievi Carabinieri di Roma, con la partecipazione delle Autorità civili, militari, religiose e delle delegazioni delle Associazioni combattentistiche e d’arma (partenza da Piazza Caio Mario). Verso le 19,30, nel Piazzale Caduti di Nassiriya (Darsena Flying), omaggio al Monumento al Carabiniere di Scauri (il primo realizzato in provincia di Latina) con deposizione di una corona d’alloro, Silenzio d’Ordinanza, Ammainabandiera. Alle 20 si terrà il breve concerto della Fanfara della Legione Allievi Carabinieri di Roma, diretta dal Maestro Luogotenente Danilo Di Silvestro. Alle 21, presso la Torre di Scauri, sul Monte d’Oro (Parco Regionale Riviera di Ulisse), sarà il turno dell’osservazione di Saturno e della Luna a cura del Comune e dell’Associazione Ambiente Natura Vita (prenotazioni ai numeri 340.7004662 – 333.4749032). Nell’isola pedonale, creata sul tratto di Lungomare compreso tra Via Filippo Merola e Via Impero, dalle ore 19 saranno attivi laboratori di disegno per i più piccoli e, dalle 21,30, verrà dato spazio a musicisti, “madonnari” e ad artisti di strada. Nel Piazzale Sieci, invece, via libera allo spettacolo con i comici Mino Abbacuccio (Made in Sud – Rai 2), i “3 x 3”, il coro The Blue Gospel Singers (anni ’70-’80) e Dj set.

Novità assoluta sarà il concerto all’alba di domenica 27 agosto (verso le ore 6), presso la Torre di Scauri, sul Monte d’Oro (Parco Regionale), organizzato dal Comune. Si esibirà il musicista e cantautore Marco Viccaro Bucalone, vincitore di Sanremo Rock nel 2019 (categoria Trend), concorrente nel format televisivo X Factor in Romania, nel programma “Mezzogiorno in famiglia” (su Rai 2), nel “Celebrity The Talent Show” (su Sky Vivo), partecipante all’Umbria Jazz Clinics e a Sanremo Lab 2009.

Domenica 27 agosto, altro corteo con le Autorità e le Associazioni Combattentistiche e d’Arma (partenza da Piazza dell’Immacolata alle 18,45), prima della cerimonia religiosa, nel Piazzale Caduti di Nassiriya, presieduta dal Parroco della Comunità dell’Immacolata, Don Alessandro Corrente (alle 19,15). Sarà presente una delegazione della Capitaneria di Porto – Guardia Costiera di Gaeta. Dopo l’indirizzo di saluto ai villeggianti da parte del Sindaco Gerardo Stefanelli e la cerimonia di consegna del 26° Premio Marco Emilio Scauro ai turisti veterani (ore 20,15), l’attenzione si sposterà, alle 20,30, sul tradizionale Corteo di barche aux flambeaux nel mare di Scauri, guidato da una motovedetta della Capitaneria di Porto – Guardia Costiera di Gaeta, con il getto di una corona d’alloro per i Caduti e l’omaggio alla Madonnina, posta sugli scogli del Monte d’Oro, a protezione della rada.

Alle 22 di domenica 27, nel Piazzale Caduti di Nassiriya (Darsena Flying), verrà il turno della musica con lo spettacolo “Napoliband”, mentre, alle 24, un suggestivo spettacolo pirotecnico sulla spiaggia del “Lido del Pino”, a cura della ditta “Big Party” di Castelforte, chiuderà la 60^ Festa del Mare “Arrivederci a Scauri”.

«Si tratta di un suggestivo evento – ha rimarcato il Sindaco Stefanelli nel suo saluto inserito nel depliant – che esalta l’ospitalità della nostra gente e che raggiunge il lusinghiero traguardo delle 60 edizioni.  Ecco la Festa ideata nel 1964, allestita a pochi passi dal Parco Regionale Riviera di Ulisse, dai resti della città ausone di Pirae e dalle rovine della villa romana attribuita al princeps senatus Marco Emilio Scauro. Siamo di fronte ad una manifestazione tradizionale, tra le più longeve del comprensorio cittadino, in agenda nel vecchio rione, che ha conosciuto le prime forme di turismo. Al Comitato Parrocchiale dell’Immacolata ed agli operatori turistici esprimo il mio vivo apprezzamento. Ai graditi ospiti rivolgo, invece, un cordiale Arrivederci a Scauri nel 2024».

Tutti gli appuntamenti saranno ad ingresso libero.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

‘The Sopranos’, dal vangelo nero secondo Tony: il capolavoro che ha cambiato la televisione per sempre

La recensione della serie tv creata da David Chase e andata in onda dal 1999 al 2007, una pietra miliare della cultura audiovisiva moderna

“La Riviera delle Meraviglie”, gli studenti del Vitruvio Pollione raccontano Formia: l’anteprima del documentario

Giovedì 20 novembre, presso la Sala “Falcone-Borsellino”, sarà presentato il documentario realizzato sotto la guida di Fausto Petronzio

“Il Castello del Libro”, a Minturno la prima edizione della fiera dedicata a editoria indipendente e promozione della lettura

Dal 28 al 30 novembre le sale del Castello si trasformeranno in un luogo di stimolante aggregazione, confronto e scambio dinamico e inclusivo

Latina – Due talenti del Liceo Manzoni scelti per l’Orchestra Nazionale dei Licei Musicali: Simboli e Pica orgoglio del territorio

Alessandro Simboli e Francesco Pica tra i 91 studenti scelti dal Ministero per l’esordio mondiale educativo al Vaticano

Al via la 4ᵃ edizione dell’Italian Circus Talent Festival

Fabio Montico: "Vogliamo che Latina resti un punto di riferimento per chi crede nel talento, nel lavoro e nella magia di questa straordinaria arte"

Sabato 15 novembre a Latina la presentazione del libro “I miti del Sionismo”

Si terrà sabato 15 novembre alle ore 17.30 presso la Casa del Combattente di Latina, la presentazione del libro in anteprima nazionale
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -