Dal 10 giugno tornano le navette da e per la Stazione Ferroviaria Monte San Biagio – Terracina Mare

Un sistema di trasporto che ha l’obiettivo di raggiungere l’intero territorio cittadino, dal centro alla periferia

Dal 10 giugno 2024 tornano in servizio le navette da e per la Stazione Ferroviaria Monte San Biagio – Terracina Mare. È uno dei punti previsti dal Programma di Esercizio TPL 2024 approvato con Deliberazione della Giunta Comunale. In totale la percorrenza complessiva prevista è di 386.130,200 chilometri. Un sistema di trasporto che ha l’obiettivo di raggiungere l’intero territorio cittadino, dal centro alla periferia. Oltre al Centro Storico alto e basso della Città il servizio raggiunge infatti molti punti strategici e importanti per i cittadini come anche per i turisti: Borgo Hermada, San Vito, la zona campeggi di Terracina Sud, La Fiora, Frasso, Migliara 55 e Migliara 56, Cimitero, Piazza Palatina, Campo Soriano, Tempio di Giove, a cui si aggiunge ora il servizio navetta da e per lo scalo ferroviario Monte San Biagio – Terracina Mare.

Il servizio viene sempre adeguato e rimodulato in base al particolare periodo dell’anno, in considerazione delle esigenze degli utenti che variano durante la stagione estiva e dei flussi turistici, ma anche in base alle risposte da parte della stessa utenza, tenendo conto di quanto sperimentato fino ad oggi. Un servizio fondamentale per l’intero territorio, per questo l’Amministrazione Comunale ha stanziato fondi propri che vanno ad aggiungersi ai finanziamenti provenienti dalla Regione Lazio, per incrementare il servizio. Per coprire il servizio la spesa complessiva stimata ammonta a circa 890 mila euro. Di queste 619 mila euro saranno coperte con le somme stanziate dalla Regione, il resto invece con le somme messe a disposizione dall’Amministrazione.  

«Il servizio cerca di tener conto delle esigenze di tutte le fasce di utenza, e per questo il nostro lavoro è costante per rispondere a tutti attraverso un ascolto attento e quindi l’eventuale rimodulazione dell’offerta. Sono molto soddisfatta anche perché offriamo un servizio importante, e dopo il grande risultato raggiunto con la fermata Intercity presso la Stazione Ferroviaria Monte San Biagio – Terracina Mare, avremo la possibilità di offrire anche a questi utenti il servizio navetta. In tutto al momento saranno 8 le navette quotidiane, ma questo è un punto di partenza, perché il nostro lavoro prosegue per potenziare ulteriormente il servizio anche durante gli altri mesi dell’anno», ha dichiarato l’Assessore ai Trasporti Sara Norcia.

«Il servizio di trasporto è fondamentale per l’intera cittadinanza per rispondere alle esigenze quotidiane di tutti, e al tempo stesso uno strumento necessario per il turismo. Un servizio che è nostro dovere offrire e rendere il più efficiente ed efficace possibile, e in questa direzione il nostro impegno continua», ha dichiarato il Sindaco di Terracina Francesco Giannetti. 

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Bioparco Roma, nate 52 lucertole delle Eolie: progetto europeo salva specie a rischio estinzione

Rettili endemici dell'arcipelago saranno rilasciati in natura nella primavera 2026, successo per conservazione Podarcis raffonei

Cassa integrazione in crescita nel Pontino: +28,2% nei primi sei mesi del 2025

Garullo (UIL): "Quasi 700mila ore concesse dall'INPS, tessuto produttivo in sofferenza e provincia esclusa dalla ZES"

Sabaudia – Cani da salvataggio sul lungomare per rafforzare la sicurezza in mare

Convenzione con Dogs4Life per pattugliamenti su 20 chilometri di costa: cinque giornate operative ad agosto 2025

Chiusi in camera mentre il mondo va in vacanza: l’estate dei ritirati sociali. Il fenomeno degli hikikomori

Mentre i coetanei partono, si divertono, condividono sorrisi, migliaia di ragazzi restano isolati tra le mura di casa: il fenomeno

Ex Carbonelli, ordinanza sindacale per bonifica entro 20 giorni: struttura non praticabile

Il sindaco Mosca impone ai proprietari messa in sicurezza dell'immobile abbandonato in via Principe Biancamano dopo sopralluogo dei Vigili

Agnese Girolami compie 102 anni e decide di trasferirsi a Fondi

Il sindaco Beniamino Maschietto e l’assessore al settore demo-anagrafico Santina Trani hanno donato una targa
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -