Da Betlemme a Cori: la Luce della Pace è arrivata in paese

Nella chiesa della Natività a Betlemme, il luogo tradizionale della nascita di Gesù, vi è una lampada che arde perennemente

Anche quest’anno la Luce della Pace di Betlemme è giunta a Cori quale simbolo di pace e solidarietà. Gli scout coresi l’hanno ricevuta alla stazione ferroviaria di Latina Scalo per portarla nella comunità lepina. Il sindaco Mauro De Lillis e le delegate Chiara D’Elia e Sabrina Pistilli hanno accolto la lampada nella sala consiliare del Comune di Cori in rappresentanza di tutta la città.

Nella chiesa della Natività a Betlemme, il luogo tradizionale della nascita di Gesù, vi è una lampada che arde perennemente, alimentata dall’olio donato da tutte le nazioni cristiane della Terra. Ogni anno, da quella fiamma ne vengono accese altre e vengono trasportate e diffuse su tutto il pianeta, accolte da rappresentanti di associazioni scout e altre organizzazioni come simbolo di pace e fratellanza fra i popoli.

Ricordiamo che Cori è, peraltro, gemellata con la città di Betlemme. Il gemellaggio si fonda sul legame storico-religioso che unisce la comunità di Giulianello alla Terra Santa, e in particolare alla Casa della Natività, e trova la sua massima espressione nel Bambinello, la statuetta del Bambin Gesù, scolpita nel XVI secolo da un devoto francescano sul legno d’ulivo del Getsemani e custodita nella chiesa di San Giovanni Battista, dove è venerata con speciale devozione.

“La comunità di Cori – ha detto il sindaco, Mauro De Lillis – ha accolto la Luce di Betlemme, portata dal Masci di Cori e accompagnata dagli Sbandieratori del Leone Rampante. In un periodo segnato da conflitti in varie parti del mondo, l’arrivo della Luce di Betlemme acquista un significato ancora più universale. Simbolo della pace e del dialogo tra le persone e tra i popoli, il suo messaggio è quello del nostro augurio a tutti per il nuovo anno appena iniziato”.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

“La Riviera delle Meraviglie”, gli studenti del Vitruvio Pollione raccontano Formia: l’anteprima del documentario

Giovedì 20 novembre, presso la Sala “Falcone-Borsellino”, sarà presentato il documentario realizzato sotto la guida di Fausto Petronzio

“Il Castello del Libro”, a Minturno la prima edizione della fiera dedicata a editoria indipendente e promozione della lettura

Dal 28 al 30 novembre le sale del Castello si trasformeranno in un luogo di stimolante aggregazione, confronto e scambio dinamico e inclusivo

Latina – Due talenti del Liceo Manzoni scelti per l’Orchestra Nazionale dei Licei Musicali: Simboli e Pica orgoglio del territorio

Alessandro Simboli e Francesco Pica tra i 91 studenti scelti dal Ministero per l’esordio mondiale educativo al Vaticano

Al via la 4ᵃ edizione dell’Italian Circus Talent Festival

Fabio Montico: "Vogliamo che Latina resti un punto di riferimento per chi crede nel talento, nel lavoro e nella magia di questa straordinaria arte"

Sabato 15 novembre a Latina la presentazione del libro “I miti del Sionismo”

Si terrà sabato 15 novembre alle ore 17.30 presso la Casa del Combattente di Latina, la presentazione del libro in anteprima nazionale

“Percorsi di Speranza”, prosegue il progetto al Santuario della Civita di Itri

Grazie al finanziamento della Regione Lazio nell’ambito della legge regionale sugli oratori, si va avanti con il progetto presentato
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -