“Cybersecurity, scenari e servizi per le aziende”, la Camera di Commercio dalla parte delle imprese

Attraverso l’Azienda Speciale Informare partiranno corsi di formazione gratuiti per le imprese in collaborazione con l’Università

“Cybersecurity, scenari e servizi per le aziende” è il titolo del technology transfer meeting tenutosi nella giornata di mercoledì 2 ottobre a Cassino, presso la Sala consiglio del Rettorato del Campus Folcara. Un evento dell’Università degli studi di Cassino e del Lazio meridionale, in collaborazione con il Centro di Competenza nazionale ad alta specializzazione per la cybersecurity “Cyber 4.0” e la Camera di Commercio Frosinone Latina con l’Azienda Speciale Informare.

Promuovere la conoscenza e valutare soluzioni pratiche sui temi della sicurezza informatica relativa ai processi produttivi e della difesa dal rischio dei cyber attack. Queste le tematiche approfondite nel corso dell’incontro. Gli autorevoli esperti di settore del Consorzio “Cyber 4.0” si sono confrontati, alla presenza del Rettore, Marco Dell’Isola, con i ricercatori Unicas e con quelli delle altre otto Università europee dell’Alleanza EUT+, al fine di fornire indicazioni concrete sull’importanza della sicurezza digitale nelle aziende e sulle azioni di miglioramento attuabili, anche attraverso progetti di accompagnamento alla transizione digitale sicura rivolti alle imprese e finanziati dal PNRR nell’ambito della Missione 4.

Per l’Azienda Speciale Informare sono intervenuti il Presidente Luigi Niccolini che ha portato i saluti del Presidente della Camera di Commercio, Giovanni Acampora, e Florindo Buffardi, Vice Presidente di Informare con delega alla Formazione. Presente anche il membro di Giunta della CCIAA, Loreto Pantano, in qualità di Presidente CNA Frosinone.

“La Camera di Commercio, attraverso l’Azienda Speciale Informare lancerà corsi di formazione gratuiti per le imprese in collaborazione con l’Università. – Ha annunciato Luigi Niccolini – La Cybersecurity è fondamentale per le Pmi che spesso non hanno ancora mezzi, strumenti e personale dedicato. La conoscenza del tema è centrale per consentire alle imprese di comprendere il danno che potrebbe derivare da un attacco hacker ai loro sistemi e prevenirlo. Le Pmi sono infatti spesso utilizzate come ‘cavallo di troia’ dagli hacker per bucare i sistemi delle grandi imprese, il risultato è un danno economico incalcolabile – perché nella maggior parte dei casi vengono chiesti riscatti per riavere i dati rubati – ma anche un danno reputazionale. Occorre dunque formare le nostre imprese, renderle consapevoli e metterle nella condizione di far fronte ad un rischio sempre più concreto e reale nell’era dei sistemi informatizzati e digitalizzati”. – Ha spiegato il Presidente di Informare.

“Come delegato alla Formazione, non posso che accogliere con grande entusiasmo questa importante novità per le imprese del nostro territorio. – Ha commentato il Vice Presidente Florindo Buffardi – La Camera di Commercio e l’Azienda Speciale sono pronte ad essere parte di questa sfida che offrirà servizi ad alto valore aggiunto mirati a fornire awareness, assessment, formazione e supporto, su iniziative progettuali riguardanti il tema della sicurezza informatica, sia per gli imprenditori che per i loro dipendenti. Stiamo programmando un percorso di formazione per permettere alle imprese di difendersi da attacchi hacker restando al passo con la tecnologia che va sempre più veloce e tutto questo sarà possibile grazie alla collaborazione in essere tra il nostro Ente e l’Unicas che da tempo portiamo avanti anche con altre progettualità”.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Al Porto di Terracina lo SHIPs Project, l’indagine archeologica curata da una equipe internazionale di ricerca

L'indagine è curata da una qualificata equipe di ricerca universitaria e interamente finanziata dall’Unione Europea

Habemus Conclave, si parte il 7 maggio: il programma e i dettagli

A presiedere i lavori sarà Pietro Parolin. La Santa Sede annuncia: nessuna defezione, sono attesi tutti i 135 votanti

1° maggio, Rocca: “Celebriamo valore del lavoro nel 2024 Lazio ha raggiunto risultati mai visti prima”

"Il numero di occupati è il più alto di sempre, il tasso di occupazione femminile tocca livelli record", le parole del presidente

Confartigianato sul nucleare: “Una sfida per l’Italia tra innovazione energetica e responsabilità sociale”

I numeri parlano chiaro: il nucleare emette meno anidride carbonica rispetto ad altre fonti considerate “verdi”

Cotral: 9 milioni di utili e investimenti per il futuro, approvato il bilancio

La produzione è cresciuta nel servizio automobilistico e ferroviario, mantenendo un forte focus sulla sicurezza dei clienti e del personale

Primo Maggio, Garullo (Uil Latina): “A Roma per chiedere più salute e sicurezza sul lavoro”

"Il lavoro, ha detto recentemente il Presidente della Repubblica in visita a Latina, non può consegnare le persone alla morte"
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -