Cybersecurity, dall’UE nuove misure in arrivo per proteggere i dati di aziende e organizzazioni

Ecco cosa prevede e chi dovrà rispettare la nuova direttiva europea sulla sicurezza informatica denominata Nis2

Ad ottobre in arrivo dalla Unione europea nuove misure cybersecurity obbligatorie, volte a proteggere ulteriormente i dati delle aziende e delle organizzazioni che li gestiscono. Si tratta della direttiva Nis2, un’evoluzione della Nis1, che si applicherà non solo alle aziende operanti nei settori altamente critici ed essenziali, ma anche ai soggetti operanti in ambiti differenti.

Le aziende interessate alla direttiva Nis2

Dovranno osservare la nuova normativa le aziende medie (dai 50 ai 250 dipendenti), grandi (oltre i 250 dipendenti) e dovrà essere considerata l’intera catena di approvvigionamento, a prescindere dalle dimensioni delle aziende fornitrici. Sono escluse dall’applicazione della nuova direttiva le imprese con meno di 50 dipendenti o quelle che hanno un fatturato annuo inferiore ai 10 milioni, a meno che non siano di importanza critica per la società.

“Scadenza importante e strategica”

“È una scadenza importante e strategica ancora poco o per nulla conosciuta”, spiega Cristian Feregotto, capogruppo Telecomunicazioni e Informatica di Confindustria Udine e amministratore di Infostar, l’azienda che da 25 anni accompagna le imprese nei processi di digitalizzazione e cybersecurity. “La direttiva- prosegue l’imprenditore esperto- prevede che le organizzazioni e le aziende intervengano su 10 punti ed è fatto obbligo di segnalare tempestivamente gli incidenti informatici e le criticità annesse sul portale Csirt, Computer security incidentresponse team“. I dieci ambiti di intervento sono: risk management, gestione incidenti, business continuity, supply chain, sicurezza dei sistemi, strategie cyber, formazione, crittografia, sicurezza del personale e autenticazione a più fattori. Nis2 intende migliorare la cybersecurity a livello Ue; aumentare la resilienza dei settori critici, come energia, trasporti, sanità, finanza, acqua e fornitori di infrastrutture digitali; stabilire una cooperazione più stretta tra Stati; imporre obblighi di sicurezza alle organizzazioni in termini di gestione del rischio informatico e notifica di incidenti. “In sintesi- sottolinea Feregotto- Nis2 è un pilastro fondamentale per la cybersecurity in Europa, poiché obbliga le organizzazioni a implementare standard più elevati di sicurezza informatica e a collaborare a livello europeo per affrontare le minacce sempre più sofisticate nel panorama digitale”.In questo complesso scenario, Infostar, con i suoi partner, è in grado di seguire le aziende in questo importante percorso, anche con un primo incontro gratuito.

I tempi

La direttiva Nis2 è entrata in vigore il 16 gennaio 2023, ma gli Stati membri dell’Unione Europea hanntempo fino al 17 ottobre 2024 per recepirla nella loro legislazione nazionale. Ciò significa che, entro quella data, ogni Stato membro deve aver adottato le misure legislative, regolamentari e amministrative necessarie per conformarsi alla direttiva.

Implicazioni per la cybersecurity

La Nis2 ha un impatto diretto sulla cybersecurity perché:
Impone alle organizzazioni di adottare misure preventive per mitigare i rischi legati alla sicurezza informatica.
Le aziende devono attuare misure tecniche e organizzative adeguate per proteggere le reti e i sistemi informativi, come la gestione delle vulnerabilità, la sicurezza delle comunicazioni, il controllo degli accessi e la risposta agli incidenti. La direttiva stabilisce che le organizzazioni devono avere piani di risposta agli incidenti di cybersecurity e notificarli tempestivamente alle autorità competenti. La NIS2 promuove una condivisione delle informazioni più efficace tra gli Stati membri per contrastare meglio le minacce informatiche globali.

Aumento delle sanzioni

La Nis2 introduce sanzioni più severe per le organizzazioni che non rispettano i requisiti di sicurezza informatica, allineandosi alla logica del Gdpr (General Data Protection Regulation). Le sanzioni possono essere significative, incentivando le imprese a investire in soluzioni di cybersecurity avanzate.

Se ne parlerà al ‘Digital security festival’

Scadenze che giungono a ridosso della edizione 2024 del ‘Digital security festival‘, l’appuntamento nato a Udine e ora divenuto itinerante a livello nazionale “per la sicurezza informatica spiegata semplice” che prenderà avvio il 18 ottobre online e in diverse sedi in Italia. Al Festival saranno presenti fino a 30 partner e ben 50 relatori per la divulgazione della cultura digitale, della sicurezza e per l’insegnamento delle basi per proteggere i dispositivi a casa, a scuola e nelle aziende. – Fonte Agenzia Dire www.dire.it –

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Bioparco Roma, nate 52 lucertole delle Eolie: progetto europeo salva specie a rischio estinzione

Rettili endemici dell'arcipelago saranno rilasciati in natura nella primavera 2026, successo per conservazione Podarcis raffonei

Cassa integrazione in crescita nel Pontino: +28,2% nei primi sei mesi del 2025

Garullo (UIL): "Quasi 700mila ore concesse dall'INPS, tessuto produttivo in sofferenza e provincia esclusa dalla ZES"

Sabaudia – Cani da salvataggio sul lungomare per rafforzare la sicurezza in mare

Convenzione con Dogs4Life per pattugliamenti su 20 chilometri di costa: cinque giornate operative ad agosto 2025

Chiusi in camera mentre il mondo va in vacanza: l’estate dei ritirati sociali. Il fenomeno degli hikikomori

Mentre i coetanei partono, si divertono, condividono sorrisi, migliaia di ragazzi restano isolati tra le mura di casa: il fenomeno

Ex Carbonelli, ordinanza sindacale per bonifica entro 20 giorni: struttura non praticabile

Il sindaco Mosca impone ai proprietari messa in sicurezza dell'immobile abbandonato in via Principe Biancamano dopo sopralluogo dei Vigili

Agnese Girolami compie 102 anni e decide di trasferirsi a Fondi

Il sindaco Beniamino Maschietto e l’assessore al settore demo-anagrafico Santina Trani hanno donato una targa
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -