Cura dei tumori della mammella, delle ovaie e della prostata: a Sabaudia esperti da tutta Italia

Il convegno “Dalla Biologia Molecolare alla pratica clinica: la ridefinizione delle terapie” si terrà sabato 8 ottobre 2022 all'Oasi di Kufra

Geni oncosoppressori, BRCA 1 e 2, geni direttamente responsabili della predisposizione ereditaria di patologie oncologiche (della mammella, dell’ovaio e della prostata) e nuovi farmaci biologici. 

Sono questi ed altri, i temi del convegno “Dalla Biologia Molecolare alla pratica clinica: la ridefinizione delle terapie” che si terrà sabato 8 ottobre 2022 a Sabaudia presso l”Oasi di Kufra” sul Lungomare di Sabaudia con la Direzione scientifica del dottor Enzo Veltri e della dottoressa Teresa Di Palma, dell’Ospedale Santa Maria Goretti della Asl di Latina.  

Nel corso del convegno, esperti provenienti da tutto il territorio nazionale si confronteranno discutendo su come l’individuazione di nuove classi di farmaci ‘Intelligenti’, in grado di colpire selettivamente specifici target molecolari, stia modificando l’approccio terapeutico alle patologie oncologiche, e di come stiano emergendo nuove problematiche e riflessioni sulle modalità di diagnosi molecolare e pianificazione terapeutica.  

Queste infatti sono tese essenzialmente, ad integrare nella pratica clinica, un approccio sostenibile di quella medicina di precisione che si propone come ultimo obiettivo una terapia personalizzata e rispettosa della qualità di vita delle pazienti.  

Tali aspetti verranno affrontati e dibattuti in una giornata che alternerà relazioni, tavole rotonde e discussioni, presentate e condotte come già detto da esperti italiani provenienti da istituzioni all’avanguardia nella ricerca in tale specifica area (il Prof. Capoluongo è uno dei referenti nazionali ed  europei per il BRCA e HRD; la dr.ssa Savarese e la dr.ssa Fabi sono tra gli autori delle linee guida nazionali dell’AIOM (Associazione Italiana Oncologia Medica). 

Il corso, rivolto agli specialisti e ai medici di medicina generale, ha inoltre l’obiettivo di far conoscere i percorsi diagnostico-assistenziali dell’Ospedale S. Maria Goretti di Latina, per favorirne l’accesso, e di  mettere a confronto le varie discipline per poter organizzare linee guida finalizzate ad una fattiva collaborazione interdisciplinare.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Donazione organi, nel Lazio quattro cittadini su dieci dicono ancora no: migliaia di vite appese a un filo

Sensibilizzare sul tema della donazione non è solo un dovere sanitario, ma un gesto di consapevolezza collettiva

Nutrizione del paziente oncologico, un progetto sperimentale al Sant’Andrea

Da novembre un webinar accessibile a pazienti ospedalieri e cittadini interessati, ogni terzo mercoledì del mese

“La Strada della Salute”, ad Itri una giornata dedicata alla prevenzione: domani screening gratuiti

Un’iniziativa promossa dall’Amministrazione comunale, in collaborazione con ASL, Croce Rossa Italiana e il patrocinio della Regione Lazio

Lipedema, la malattia invalidante che colpisce soprattutto le donne

Spesso confuso con obesità o ritenzione, il lipedema è una patologia cronica che causa dolore e gonfiore agli arti inferiori

Giornata mondiale contro la polmonite: riconoscere i sintomi può salvare la vita

Non è una semplice influenza: l’infiammazione dei polmoni può diventare grave, soprattutto per bambini, anziani e persone fragili

Idrosadenite suppurativa, la nuova frontiera della cura con gli anticorpi monoclonali: parola agli esperti

Colpisce circa 60 mila persone nella nostra regione, tra cui molti giovani, portando con sé un pesante carico psicologico
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -