Cuore e fegato da donatore salvano due vite, lo straordinario intervento allo Spaziani

Entrambi gli organi sono rientrati nel circuito di Emergenza Nazionale dopo l'intervento per il prelievo. Una maratona per la vita

Straordinario intervento di prelievi multiorgano al Fabrizio Spaziani di Frosinone che ha consentito di salvare la vita a due persone in attesa. L’operazione è stata eseguita dopo l’accertamento della morte celebrale su un donatore al quale è stato prelevato il cuore e il fegato.

Entrambi gli organi sono rientrati nel circuito di Emergenza Nazionale: il trapianto del cuore è stato effettuato presso il Sant’Orsola di Bologna, mentre il fegato è stato trapiantato al POIT San Camillo di Roma. Trattandosi di donatore marginale per presenza di fattori di rischio quali età, infezioni e malattie pregresse, è stato grazie al lavoro di squadra che si è riusciti a superare numerose criticità.

L’operazione è stata eseguita dall’equipe del Coordinamento trapianti del Dott. Moreno Bartolomucci e della Dott.ssa Tiziana Ceccarelli e dal Direttore della UOC Anestesia e Rianimazione Dott. Fabrizio Apponi ma è stata resa possibile grazie alla partecipazione della Direzione medica di presidio, Neurologia e UTN, Radiologia, Cardiologia-Emodinamica, Laboratorio analisi, Anatomia patologica, Sala operatoria oltre a vari consulenti specialisti di altre UO.

A questi si è affiancato l’elevato apporto professionale, etico ed umano di tutto il personale infermieristico coinvolto nel processo di mantenimento del donatore, di accertamento dello stato di morte cerebrale, infine del prelievo. Un particolare ringraziamento va ai familiari del donatore, che hanno dimostrato, nel lutto del proprio congiunto, ammirevole senso di umanità e solidarietà.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

I disturbi alimentari non vanno in vacanza, l’estate e l’ossessione per il peso: i segnali da non sottovalutare

L’estate acuisce il disagio legato all’immagine corporea: crescono i casi tra i più giovani. I campanelli d'allarme e il ruolo delle famiglie

Estate e neurodivergenze: quando il troppo rumore diventa una barriera invisibile

Difficoltà per molte famiglie con bambini neurodivergenti, in particolare con disturbi dello spettro autistico o ipersensibilità sensoriale

Vacanze in sicurezza, tra montagna e passeggiate: cosa non deve mai mancare nello zaino da trekking

Dalla borraccia al cerotto: la lista smart per affrontare in sicurezza escursioni e passeggiate soprattutto ad agosto

Giovani e solitudine, l’altra faccia dell’estate spesso invisibile agli occhi degli adulti

Con la chiusura delle scuole, per molti adolescenti inizia un periodo di isolamento emotivo e fragilità. Cosa fare

Digestione lenta con il caldo? Ecco i cibi amici dello stomaco da portare in tavola in estate

Temperature elevate, pasti abbondanti e poca idratazione rallentano la digestione: ecco come correre ai ripari

Occhi al sole, gli occhiali non bastano: come proteggerli davvero dai raggi UV

Sole, mare e vento possono danneggiare la vista. Ecco i consigli per una protezione completa in estate e durante le vacanze
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -