Cucciolo legato a una roccia salvato dalle guardie Oipa, indagini in corso

Il salvataggio è avvenuto nel territorio di Blera, nel viterbese. Ora sta bene ed è ospite in un rifugio a Vetralla

Un cucciolo di circa cinque mesi costretto a vivere nell’incuria, in completo isolamento, legato a una roccia con una catena stretta al collo così corta da impedirgli qualsiasi movimento, senza acqua né cibo, è stato salvato dalle guardie zoofile dell’Organizzazione internazionale protezione animali (Oipa) a Blera, nel viterbese. Dopo essere stato messo in salvo e curato, ora sta bene, è ospite di un rifugio a Vetralla e cerca casa per iniziare una nuova vita e dimenticare il suo triste passato.

“Non essendo microchippato non è stato possibile identificare il proprietario, ma sono in corso indagini per risalire alla sua identità e denunciarlo per il reato di maltrattamento”, spiega la coordinatrice delle guardie zoofile Oipa di Viterbo e provinciaGiuliana Rodegher. “Abbiamo scoperto questa situazione nell’ambito dei nostri controlli. Il piccolo viveva in quelle condizioni e tutt’intorno vi erano escrementi e immondizia anche pericolosa per la sua incolumità”.

Grazie al supporto della polizia locale il cucciolo, che è stato chiamato Jazz e microchippato provvisoriamente a nome del canile che lo ospita, è stato liberato dalle guardie zoofile Oipa e consegnato ai sanitari dell’Asl per i primi accertamenti e terapie necessarie date le pessime condizioni di detenzione.

“Al di là dell’aspetto penale, emerge come il comportamento di chi lo ha trattato così sia crudele e socialmente inaccettabile”, prosegue Rodegher. “Purtroppo questa vicenda non rappresenta un caso isolato, ogni giorno ci vengono segnalati maltrattamenti nei confronti di cani di ogni età, razza e taglia che patiscono le conseguenze dell’irresponsabilità di persone senza scrupoli”.

Per maggiori informazioni su come adottarlo e per segnalare situazioni sospette o di maltrattamento a Viterbo e provincia, scrivere a guardieviterbo@oipa.org o compilare il modulo online su https://www.guardiezoofile.info/viterbo

Per le segnalazioni in tutta Italiahttps://www.guardiezoofile.info/nucleiattivi.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Regione – Il piano sanitario in occasione dei funerali di Papa Francesco

In particolare, sono stati organizzati 6 punti medici avanzati, 7 ambulanze di soccorso medicalizzate, 11 ambulanze di soccorso

Regione – Incidente sull’A1, tir si ribalta in strada: ferito l’autista. Chilometri di code e traffico in tilt

Sul posto stanno lavorando i vigili del fuoco del comando provinciale, la polizia stradale e il personale della società autostrade

Polizia Locale, Regimenti: “Al lavoro per piano con formazione e innovazione tecnologica”

"Il rilancio della Polizia locale del Lazio è al centro dell’impegno della Giunta Rocca", il commento dell'Assessore

Regione – Incidente in A1, scontro tra autobus carico di bambini in gita e tir: eliambulanza e soccorsi sul posto

San Vittore del Lazio - L'incidente poco prima delle 8 per cause ancora in fase di ricostruzione da parte della Polizia Stradale

Rinnovato il protocollo d’intesa tra Sace e la Guardia di Finanza

L’accordo, ora rinnovato, contempla anche iniziative volte alla crescita professionale del personale di entrambe le Istituzioni

Femminicidio Ilaria Sula, Regimenti: “Contro violenza c’è ancora tanto da fare”

"Esprimo le più sentite condoglianze alla famiglia e a tutta la comunità dell’Università Sapienza in questo momento di estremo dolore"
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -