Cryptolocker, attenzione all’ultima cyber-minaccia: ecco come funziona il raggiro

Il nuovo stratagemma sfrutta le potenzialità del phishing e le integra con la dannosità dei virus e viene attivato con una mail

Attenzione all’ultima frontiera dei cyber-raggiri, il cryptolocker. Il nuovo stratagemma sfrutta le potenzialità del phishing e le integra con la dannosità dei virus. Il suo funzionamento è molto semplice: arriva una mail, generalmente da parte di uno pseudo istituto finanziario, che serve ad adescare l’ignaro utente, il quale sarà invogliato ad aprirla. Nel corpo del messaggio è inserito un link che permette di leggere alcuni aggiornamenti, magari relativi alla privacy dell’utente, oppure all’informativa. In realtà il link in questione scarica sul pc dell’utente un virus (malware) in grado di criptare tutte le sue informazioni.

Nella pratica, il pc risulta bloccato e sul display appare un messaggio minatorio: per ottenere il codice di sblocco occorrerà pagare una certa cifra. In caso contrario, tutti i file contenuti nel computer saranno distrutti. La cifra iniziale richiesta è, all’inizio, abbastanza accessibile. Il problema è che, una volta scaricato il cryptovirus sul pc, i criminali che lo hanno creato possono attivarlo in qualunque momento. In tale modo, la minaccia diventa continua e la vittima, ignara della presenza infettante, continua a versare somme di denaro agli astuti malviventi.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Terracina – Blitz antidroga: due arresti e sequestri di cocaina e hashish

La droga era nascosta con cura in nicchie murali, vani contatori e perfino nelle grondaie usate come deposito per la pronta vendita

Resistenza, minacce e oltraggio a pubblico ufficiale: denunciati due stranieri

Uno dei due, un cittadino egiziano con precedenti penali e recentemente coinvolto in episodi violenti, è irregolare sul territorio nazionale

Sequestri di “cannabis light” a Fondi, Formia e Terracina: la Polizia interviene contro la commercializzazione illegale

Nel corso dell’attività gli agenti hanno sequestrato oltre 110 grammi di infiorescenze e prodotti derivati dalla canapa

San Felice Circeo – Gravi episodi di violenza e turbativa dell’ordine pubblico: il Questore dispone la chiusura temporanea di un locale

Nei mesi scorsi il locale è stato teatro di numerosi episodi di violenza, con segnalazioni riguardanti comportamenti aggressivi

Morte di Paolo Mendico, vertice in Procura a Cassino: indagini in corso a 360 gradi

Il procuratore Fucci ha confermato che il procedimento è attualmente a carico di ignoti, ma che le indagini proseguono serrate

Omessa visita medica di un lavoratore, denunciato il titolare di un’azienda agricola

Carabinieri di Pontinia e Ispettorato al Lavoro di Latina hanno effettuato un accesso ispettivo presso un’azienda
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -