Crisi idrica e perdite d’acqua ad Aprilia, la proposta del Pd per un piano urgente di interventi

"Per fronteggiare lo stato emergenza costante che vive la nostra città, ci rivolgiamo alla Commissione straordinaria e agli entri preposti"

“Come spesso accade, in particolare durante il periodo estivo, torniamo a denunciare con forza la grave situazione della rete idrica locale, gestita da Acqualatina S.p.A., caratterizzata da tubature guaste e datate che causano perdite idriche fino al 50%, interruzioni improvvise, cali di pressione cronici, soprattutto nelle zone periferiche e nelle ore notturne, e perdite che riversano acqua in strada per giorni, come quelle a cui stiamo assistendo nel recente periodo. Negli ultimi anni, la città ha subìto decine di stop programmati e non, lasciando migliaia di residenti senza acqua per ore (o addirittura un’intera giornata), con gravi disagi per famiglie, scuole e imprese. La mancanza di interventi tempestivi e di manutenzione storica ha aggravato il problema, con dispersioni che sprecano risorse preziose in un contesto di siccità ricorrente. Questa gestione inefficiente non può più essere tollerata: l’abbassamento del flusso nelle ore notturne, le rotture improvvise i ritardi nelle riparazioni evidenziano un sistema obsoleto e non all’altezza per la gestione di un servizio essenziale.

Per fronteggiare lo stato emergenza costante che vive la nostra città, ci rivolgiamo alla Commissione straordinaria e agli entri preposti al controllo per una serie di proposte: Monitoraggio digitale e manutenzione preventiva: completare e verificare l’installazione di sensori IoT su tutta la rete per rilevare guasti in tempo reale, prevenendo interruzioni e ottimizzando le riparazioni, con obbligo di intervento entro 24 ore; accelerare gli investimenti PNRR: monitorare immediatamente la destinazione e l’utilizzo dei fondi per la distrettualizzazione e l’ammodernamento delle tubature, con l’obiettivo di ridurre le perdite dal 50% al 20% entro il 2027, con priorità alle zone più colpite (come il Consorzio Colle Mare e Via Toscanini o le altre zone periferiche della città); completamento dei lavori in corso: monitorare lo stato di avanzamento di tutti gli interventi in essere nel nostro territorio, come ad esempio gli interventi conclusivi per la rete fognaria di La Cogna, e intervenire sul gestore affinché questo possa completare i passaggi mancanti visto l’estremo ritardo; trasparenza e controllo: lavorare in sinergia tra struttura Comunale, comitati e associazioni cittadine per monitorare l’efficienza del servizio idrico, con raccolta e pubblicazione di dati su perdite e qualità dell’acqua, per confrontarle con il contratto di servizio in essere con Acqualatina per valutarne il reale rispetto e l’applicazione; diversificazione delle fonti: potenziare l’uso di pozzi locali e procedere con la riattivazione del “fungo” di via delle Valli, oltre che integrare sistemi di recupero acque piovane, per sopperire alla dispersione e la mancanza di acqua. presenza territoriale: avviare un confronto con l’EGATO e il gestore affinché anche Aprilia possa contare sulla presenza sportello territoriale a disposizione dei cittadini per la presentazione di reclami, segnalazioni o comunque per risolvere le problematiche del servizio. Una città di oltre 70mila abitanti, geograficamente funzionale anche per le città limitrofe, non può essere “scoperta” in tal senso costringendo il cittadino ad un ufficio reclami/assistenza esclusivamente telefonico e, nella maggior parte dei casi, non risolutivo delle problematiche.

Chiediamo quindi al Comune di Aprilia e agli enti preposti (EGATO, Provincia di Latina, ecc. ecc.) di avviare un piano urgente di interventi diversificati, il tutto per affrontare concretamente l’emergenza intervenendo sia sui problemi incombenti che sui disservizi cronici che vive la nostra città. Ribadiamo in ultimo che questi interventi rispondono ad esigenze contingenti nei tempi, l’obiettivo di medio-lungo termine del Partito Democratico è il ripristino della gestione pubblica del servizio idrico”, così in una nota il segretario cittadino del Partito Democratico Davide Zingaretti.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Rifiuti, Sarubbo (PD): «Rocca attacca le Province per coprire il fallimento della Regione»

Il segretario provinciale del Partito Democratico interviene dopo le dichiarazioni del presidente della Regione Lazio

Un commercio in fermento a Pontinia, grazie alla collaborazione tra Comune e operatori

Lo testimoniano gli ultimi riscontri ufficiali e lo dimostrano le iniziative messe in cantiere dall’associazione commercianti PCap

Campagna (PD): «La destra getta la maschera: non vuole riconoscere la Liberazione di Latina. Una pagina vergognosa per la città»

La capogruppo dem in consiglio: "La verità sulla Liberazione di Littoria non è materia di opinioni, ma un fatto storicamente accertato"

Crisi di maggioranza a Terracina: Sinistra Italiana ed Europa Verde accusano la coalizione di governo di “immobilismo e caccia alle poltrone”

La nota di Pernarella e Subiaco: "Ci auguriamo che il sindaco abbia un impeto di orgoglio e si assuma i poteri sostitutivi"

Riunione con i cittadini di Borgo Santa Maria: Lbc chiede di partecipare ma viene esclusa

La polemica del gruppo civico di opposizione: "Anche in questa circostanza non si è garantito un confronto aperto e trasparente"

Presto l’insegnante di sostegno sarà insegnante per l’inclusione, la nota di Giovanna Miele

Il ciclo di audizioni continuerà e la deputata ha espresso la volontà di raccogliere spunti e considerazioni per migliorare la proposta
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -