Crisi di maggioranza a Terracina: Sinistra Italiana ed Europa Verde accusano la coalizione di governo di “immobilismo e caccia alle poltrone”

La nota di Pernarella e Subiaco: "Ci auguriamo che il sindaco abbia un impeto di orgoglio e si assuma i poteri sostitutivi"

Si accende lo scontro politico all’interno della maggioranza che guida il Comune di Terracina. In una nota congiunta, i capigruppo consiliari di Sinistra Italiana ed Europa Verde, Gaia Pernarella e Gabriele Subiaco, denunciano quella che definiscono “una crisi di maggioranza ormai evidente”, accusando il principale partito di governo cittadino di anteporre la ricerca di nuovi equilibri di potere al rispetto delle istituzioni e dei cittadini. Al centro della polemica c’è la gestione dell’Azienda Speciale, l’ente comunale che si occupa dei servizi sociali. Secondo i due consiglieri, “in un momento tanto complesso per la città, appare assurda la posizione del partito di maggioranza che chiede dinamismo, pur essendo la causa principale dell’immobilismo amministrativo”. Gli esponenti di opposizione sottolineano inoltre “l’assenza della maggioranza in Consiglio comunale”, le “osservazioni pretestuose” sul nuovo statuto dell’azienda e “le dimissioni del presidente del Consiglio di amministrazione, appartenente alla stessa area politica”, come segnali di una crisi interna sempre più profonda. “Sembra chiaro – scrivono Pernarella e Subiaco – che qualcuno a destra voglia che nulla cambi in città, se non la composizione della giunta comunale, con l’unico obiettivo di ottenere un assessorato in più, magari con maggior peso economico, per continuare la solita politica clientelare in vista delle prossime amministrative”.

Sinistra Italiana ed Europa Verde parlano di una “debacle politica e amministrativa”, evidenziando come “anche il cittadino più fiducioso non possa che scuotere il capo” di fronte alla situazione attuale. I due consiglieri rivendicano inoltre “il lavoro di responsabilità svolto dall’opposizione in questi mesi, con proposte concrete e spirito costruttivo”, ma lamentano che questo atteggiamento “abbia solo esasperato gli animi di chi è impegnato nella caccia alle poltrone”. La nota prosegue con un duro attacco all’amministrazione cittadina, accusata di “vent’anni di malgoverno”, caratterizzati da “disastri amministrativi, opere incompiute, inchieste giudiziarie e due commissariamenti negli ultimi dieci anni”. Infine, i due consiglieri intervengono sul decreto sindacale annunciato dal sindaco Francesco Giannetti, con il quale sarebbero state revocate le deleghe agli assessori, pur mantenendone le nomine. “Un’azione confusa – commentano – che sembra solo tesa a guadagnare tempo. Il vero nodo resta l’Azienda Speciale: ci auguriamo che il sindaco abbia un impeto di orgoglio e si assuma i poteri sostitutivi, come previsto dalla mozione sul commissariamento presentata da Europa Verde e respinta dalla maggioranza.” In caso contrario, concludono Pernarella e Subiaco, “la sconfitta politica non sarebbe più giustificabile e renderebbe inevitabili le dimissioni, con il rischio di un nuovo commissariamento per la città”.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Un commercio in fermento a Pontinia, grazie alla collaborazione tra Comune e operatori

Lo testimoniano gli ultimi riscontri ufficiali e lo dimostrano le iniziative messe in cantiere dall’associazione commercianti PCap

Campagna (PD): «La destra getta la maschera: non vuole riconoscere la Liberazione di Latina. Una pagina vergognosa per la città»

La capogruppo dem in consiglio: "La verità sulla Liberazione di Littoria non è materia di opinioni, ma un fatto storicamente accertato"

Riunione con i cittadini di Borgo Santa Maria: Lbc chiede di partecipare ma viene esclusa

La polemica del gruppo civico di opposizione: "Anche in questa circostanza non si è garantito un confronto aperto e trasparente"

Presto l’insegnante di sostegno sarà insegnante per l’inclusione, la nota di Giovanna Miele

Il ciclo di audizioni continuerà e la deputata ha espresso la volontà di raccogliere spunti e considerazioni per migliorare la proposta

Sermoneta – La maggioranza replica agli attacchi:“Democrazia significa discutere, non abbandonare l’aula senza confronto”

I consiglieri di Sermoneta della lista di maggioranza Giovannoli Sindaco replicano alla nota delle opposizioni

Ponte di Borgo Santa Maria, sindaco e assessori incontrano i cittadini

Il sindaco Celentano ha rassicurato i cittadini: "Entro la fine di questo mese il ponte sarà reso percorribile a senso alternato"
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -