“Crescere insieme si può”, torna il progetto all’insegna dell’inclusione con i cani del Canile di Terracina

Prende il via domenica 23 marzo presso il Parco di via Bachelet la seconda edizione del progetto dell’Accademia Le Orme di Jack

I cani del Canile Comunale di Terracina tornano nei parchi della Città per farsi conoscere e magari per incontrare anche le loro nuove famiglie. Prende il via domenica 23 marzo presso il Parco di via Bachelet la seconda edizione del progetto “Crescere Insieme si può” dell’Accademia Le Orme di Jack, in collaborazione con il Gruppo Comunale di Protezione Civile, con il patrocinio del Comune di Terracina. Dopo gli ottimi risultati della passata edizione, che ha visto una grande partecipazione e l’adozione di diversi cani che hanno preso parte all’evento, tornano i “Dog Village”. Si tratta di veri e propri villaggi che verranno allestiti nei parchi della Città con percorsi aperti a tutti i cani e la presenza di istruttori cinofili che aiuteranno a conoscere meglio il mondo a quattro zampe. Gli istruttori saranno infatti a disposizione di tutti per percorsi di socializzazione, controllo, obbedienza, Rally-o inside e Mantrailing. Ospiti d’onore del villaggio saranno i “cani eroi” della Protezione Civile da soccorso.

Protagonisti, anche quest’anno, alcuni dei cani del Canile Comunale di Terracina, che stanno seguendo grazie all’Accademia Le Orme di Jack un percorso di educazione e addestramento per presentarsi poi agli appuntamenti nei parchi pronti ad un’adozione responsabile e consapevole.

Il “Dog Village” è aperto a tutti: quelli che già vivono con un amico a quattro zampe, quelli che stanno pensando di accoglierne uno in famiglia, e tutti quelli che vogliono conoscere meglio il loro mondo. Anche in questa edizione saranno presenti alcuni dei cani adottati dal Canile Comunale con le loro famiglie che racconteranno le loro esperienze.

Attraverso il progetto “The Pet Experience” sarà nuovamente possibile provare l’esperienza di mettersi nei panni di un cane grazie alla realtà virtuale a 360° e alle riprese in 8k, vedendo il mondo dal suo punto di vista, attraverso i suoi occhi.

Il primo appuntamento è per domenica 23 marzo dalle 10:30 alle 12:30. Seguiranno poi altri due appuntamenti con il Dog Village presso il Parco delle Città Gemellate e nell’area della Pineta.

Si tratta del primo capitolo del progetto a più ampio respiro “Crescere Insieme si può” che si pone come obiettivo la promozione dell’inclusione sociale dei ragazzi diversamente abili oltre che l’adozione responsabile dei cani del canile. Tante infatti saranno le iniziative che si propongono di creare un contesto inclusivo e solidale attraverso esperienze educative e di crescita personale grazie anche al contatto con gli animali e il volontariato. Il progetto prevede infatti il coinvolgimento diretto e attivo dei ragazzi diversamente abili accompagnati dai cani in un percorso che favorisca la loro integrazione e valorizzazione.

Un progetto possibile grazie al Gruppo Comunale della Protezione Civile e alla partecipazione e al sostegno di tante associazioni. Tra queste: Avis, LiberaMENTE, Centro Diurno il Melograno, Rete Solidale, Legambiente Animal Help, Associazione Italiana Persone Down.

«Abbiamo fortemente creduto in questo progetto fin dall’inizio, e visti i risultati abbiamo aderito con entusiasmo a questa seconda edizione. Ringrazio nuovamente l’ASD Le Orme di Jack e il suo presidente Stefano Rizzi, tutti i volontari e tutte le associazioni per il loro prezioso contributo e il loro impegno. Questo progetto è sicuramente un’ottima opportunità per tutti di condivisione e di crescita, per questo mi auguro anche quest’anno una grande partecipazione», ha dichiarato l’Assessore ai Servizi Sociali e alla Tutela degli Animali Sara Norcia.

«È un’iniziativa importante perché aperta davvero a tutti nel segno dell’inclusione, e siamo ben lieti di essere arrivati a questa seconda edizione. Siamo sempre stati convinti dell’importanza del lavoro in sinergia, e questo progetto rappresenta un grande esempio di collaborazione tra associazioni e volontari che anche quest’anno daranno il loro fondamentale contributo per la comunità», ha dichiarato il Sindaco di Terracina, Francesco Giannetti.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Formia – La storica cappella di San Michele Arcangelo torna alla comunità

Lunedì 29 settembre alle ore 17:00, in occasione della festività di San Michele Arcangelo, si terrà la cerimonia di riapertura

Pena di morte, gli USA sono l’unico Paese dell’occidente in cui è in vigore: ecco gli Stati che la praticano

Dei 50 Stati federali, 23 hanno votato per abolire formalmente la pena di morte. Gli altri Stati l’hanno mantenuta

Latina – Impianto sportivo Borgo Grappa, approvato il progetto di fattibilità

Il progetto prevede anche l’installazione di un sistema di videosorveglianza ed è stato sviluppato secondo il principio dell’inclusività

Cambio al vertice del Reparto Territoriale di Aprilia, della Compagnia di Latina e dell’Ufficio Comando del Provinciale

Il Comandante Provinciale dei Carabinieri ha incontrato Gianluca Piccione, Antonino Maggio e Ivan Mastromanno

Inaugurata la Secolare Fiera di San Michele a Sermoneta: “Tradizione e innovazione per valorizzare il territorio”

Domani la manifestazione entra nel vivo con il IV concorso “L’olio delle colline” insieme all’assessore Melissa Girardi e al Capol

Latina – Nasce il comitato “Salviamo borgo Santa Maria” a tutela di attività produttive e cittadini

Dopo oltre 40 giorni di silenzi e promesse le Attività Produttive di Borgo Santa Maria si riuniscono in un Comitato
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -