“Crescere insieme si può”, i cani del Canile sabato al Parco delle Città Gemellate

Con il progetto “The Pet Experience”, poi, sarà possibile provare l’esperienza di mettersi nei panni di un cane grazie alla realtà virtuale

I cani del Canile Comunale di Terracina nei parchi della Città. Sabato 9 novembre 2024 appuntamento con il progetto “Crescere insieme si può”, un’iniziativa dell’Associazione Le Orme di Jack patrocinata dal Comune di Terracina in collaborazione con il nucleo di Protezione Civile di Terracina che propone, tra gli obiettivi, l’inclusione sociale dei ragazzi diversamente abili, l’adozione responsabile dei cani dal canile e il volontariato comunitario. I cani del Canile Comunale di Terracina sono i protagonisti della prima fase del progetto. Alcuni di loro seguono infatti un percorso di preparazione che li porta settimanalmente in un centro di addestramento cinofilo e nei parchi di Terracina, un’occasione preziosa per trascorrere il tempo fuori dalla struttura di via delle Industrie e per prepararsi meglio a una possibile adozione. Il percorso termina con gli appuntamenti nel parco dove viene allestito un vero e proprio “Dog Village”. In questo villaggio speciale, con la collaborazione anche di altre associazioni, verranno illustrate nei vari gazebo le normative legislative, le nozioni di emergenza e primo soccorso veterinario, Mantrailing, conoscenza del cane, prevenzione e salute, con le indicazioni che verranno fornite da istruttori ed educatori cinofili. La giornata è dedicata a tutti gli amici dei quattro zampe, e a tutti quelli che vogliono conoscere meglio il loro mondo. Con il progetto “The Pet Experience”, poi, sarà possibile provare l’esperienza di mettersi nei panni di un cane grazie alla realtà virtuale a 360° e alle riprese in 8k, vedendo il mondo dal suo punto di vista, attraverso i suoi occhi. In questo villaggio verrà raccontata la storia dei cani del Canile Comunale presenti. Al progetto, inclusivo e solidale in sinergia con il Comune di Terracina collaborano Legambiente Terracina AnimalHelp, Liberamente, Rete Solidale, il Melograno e Avis, insieme al Gruppo Comunale Volontari Protezione Civile. L’appuntamento è sabato 9 novembre a partire dalle 10:30 presso il Parco delle Città Gemellate. Seguiranno gli altri appuntamenti presso il Parco della Pineta e il Parco di via Bachelet fino alla giornata finale di Piazza Garibaldi, con la sfilata dei Cani del Canile.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Formia – La storica cappella di San Michele Arcangelo torna alla comunità

Lunedì 29 settembre alle ore 17:00, in occasione della festività di San Michele Arcangelo, si terrà la cerimonia di riapertura

Pena di morte, gli USA sono l’unico Paese dell’occidente in cui è in vigore: ecco gli Stati che la praticano

Dei 50 Stati federali, 23 hanno votato per abolire formalmente la pena di morte. Gli altri Stati l’hanno mantenuta

Latina – Impianto sportivo Borgo Grappa, approvato il progetto di fattibilità

Il progetto prevede anche l’installazione di un sistema di videosorveglianza ed è stato sviluppato secondo il principio dell’inclusività

Cambio al vertice del Reparto Territoriale di Aprilia, della Compagnia di Latina e dell’Ufficio Comando del Provinciale

Il Comandante Provinciale dei Carabinieri ha incontrato Gianluca Piccione, Antonino Maggio e Ivan Mastromanno

Inaugurata la Secolare Fiera di San Michele a Sermoneta: “Tradizione e innovazione per valorizzare il territorio”

Domani la manifestazione entra nel vivo con il IV concorso “L’olio delle colline” insieme all’assessore Melissa Girardi e al Capol

Latina – Nasce il comitato “Salviamo borgo Santa Maria” a tutela di attività produttive e cittadini

Dopo oltre 40 giorni di silenzi e promesse le Attività Produttive di Borgo Santa Maria si riuniscono in un Comitato
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -