“Crescere insieme si può”, domani l’evento con i cani del canile al parco di via Bachelet

Primo appuntamento del progetto tra inclusione sociale dei ragazzi diversamente abili, adozione responsabile e volontariato

È in programma sabato 19 ottobre il primo appuntamento del progetto “Crescere insieme si può”, un’iniziativa dell’Associazione Le Orme di Jack patrocinato dal Comune di Terracina in collaborazione con il nucleo di Protezione Civile di Terracina che propone, tra gli obiettivi, l’inclusione sociale dei ragazzi diversamente abili, l’adozione responsabile dei cani dal canile e il volontariato comunitario. La prima fase del progetto ruota attorno ai cani del Canile Comunale di Terracina nei parchi della Città, e il primo appuntamento è in programma nel Parco di via Bachelet.

Qui verrà allestito un vero e proprio “Dog Village” e, con la collaborazione anche di altre associazioni, nei vari gazebo verranno illustrate, tra le altre cose, nozioni di emergenza e primo soccorso veterinario, Mantrailing, conoscenza del cane, prevenzione e salute, con le indicazioni che verranno fornite da istruttori ed educatori cinofili. L’iniziativa è aperta infatti a tutti i cittadini che vogliono conoscere meglio il mondo a quattro zampe.

Attraverso il progetto “The Pet Experience”, poi, sarà possibile provare l’esperienza di mettersi nei panni di un cane grazie alla realtà virtuale a 360° e alle riprese in 8k, vedendo il mondo dal suo punto di vista, attraverso i suoi occhi. Protagonisti di questi appuntamenti saranno i cani del Canile Comunale di Terracina: alcuni di loro saranno presenti ad ogni appuntamento, verrà raccontata la loro storia, pronti a conoscere una famiglia tutta per loro. Appuntamenti che sono stati preparati con grande cura: tutti i Cani del Canile che partecipano all’evento, infatti, prima di ogni evento trascorrono diverse giornate nel centro di addestramento dell’ASD Le Orme di Jack dove vengono seguiti da istruttori nazionali ed educatori cinofili, e vengono poi portati nei parchi della Città per imparare a conoscere l’ambiente. Una grande occasione per loro per prepararsi meglio a una possibile adozione e al tempo stesso per conoscere la bellezza di una passeggiata all’aperto fuori dalla struttura di via delle Industrie. Al progetto, inclusivo e solidale in sinergia con il Comune di Terracina, collaborano tra gli altri Legambiente Terracina AnimalHelp, Liberamente, Rete Solidale, il Melograno e Avis, insieme al Gruppo Comunale Volontari Protezione Civile.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Presepe nelle scuole, al via il concorso della Regione per il Natale 2025

La Regione Lazio ha stanziato 102 mila euro destinati a sostenere attività extrascolastiche per gli istituti vincitori

Inquinamento cognitivo: come tenere lontani i figli da cellulari, social e videogiochi

“Sasso, forbice e carta” può farcela a vincere contro i “Me contro Te”, giochi on line e canzoncine per bambini

Terracina – Il largo della scuola Giovanni Paolo II intitolato a Luisa Rossi, oggi la cerimonia

Dopo lo scoprimento della targa e la benedizione, interverrà il figlio di Luisa Rossi: un omaggio alla volontaria

Stretta sui siti porno, i minorenni possono ancora entrare: le misure non bastano

Oggi entra in vigore la verifica effettiva obbligatoria dell'età. Ma al momento tutti i principali siti non si sono adeguati, tranne Onlyfans

Il nuovo mercato del gioco online, regole più rigide in arrivo: tutti i cambiamenti dal 13 novembre

Le regole saranno molto più rigide, sia sotto il profilo economico che in quello della tutela dei consumatori

Bando Formazione Lavoro, dalla Camera di Commercio Frosinone Latina 367mila euro in voucher

Obiettivo: incentivare stage, tirocini e percorsi PCTO. Voucher fino a un massimo di 12.000 euro per ciascuna impresa
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -