“Crescere insieme si può”, domani l’evento con i cani del canile al parco di via Bachelet

Primo appuntamento del progetto tra inclusione sociale dei ragazzi diversamente abili, adozione responsabile e volontariato

È in programma sabato 19 ottobre il primo appuntamento del progetto “Crescere insieme si può”, un’iniziativa dell’Associazione Le Orme di Jack patrocinato dal Comune di Terracina in collaborazione con il nucleo di Protezione Civile di Terracina che propone, tra gli obiettivi, l’inclusione sociale dei ragazzi diversamente abili, l’adozione responsabile dei cani dal canile e il volontariato comunitario. La prima fase del progetto ruota attorno ai cani del Canile Comunale di Terracina nei parchi della Città, e il primo appuntamento è in programma nel Parco di via Bachelet.

Qui verrà allestito un vero e proprio “Dog Village” e, con la collaborazione anche di altre associazioni, nei vari gazebo verranno illustrate, tra le altre cose, nozioni di emergenza e primo soccorso veterinario, Mantrailing, conoscenza del cane, prevenzione e salute, con le indicazioni che verranno fornite da istruttori ed educatori cinofili. L’iniziativa è aperta infatti a tutti i cittadini che vogliono conoscere meglio il mondo a quattro zampe.

Attraverso il progetto “The Pet Experience”, poi, sarà possibile provare l’esperienza di mettersi nei panni di un cane grazie alla realtà virtuale a 360° e alle riprese in 8k, vedendo il mondo dal suo punto di vista, attraverso i suoi occhi. Protagonisti di questi appuntamenti saranno i cani del Canile Comunale di Terracina: alcuni di loro saranno presenti ad ogni appuntamento, verrà raccontata la loro storia, pronti a conoscere una famiglia tutta per loro. Appuntamenti che sono stati preparati con grande cura: tutti i Cani del Canile che partecipano all’evento, infatti, prima di ogni evento trascorrono diverse giornate nel centro di addestramento dell’ASD Le Orme di Jack dove vengono seguiti da istruttori nazionali ed educatori cinofili, e vengono poi portati nei parchi della Città per imparare a conoscere l’ambiente. Una grande occasione per loro per prepararsi meglio a una possibile adozione e al tempo stesso per conoscere la bellezza di una passeggiata all’aperto fuori dalla struttura di via delle Industrie. Al progetto, inclusivo e solidale in sinergia con il Comune di Terracina, collaborano tra gli altri Legambiente Terracina AnimalHelp, Liberamente, Rete Solidale, il Melograno e Avis, insieme al Gruppo Comunale Volontari Protezione Civile.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

In Europa tutti pazzi per la birra: produzione alle stelle

I dati Eurostat certificano la passione del Vecchio Continente: ecco la classifica degli Stati produttori della bevanda

Latina – Dal 1° ottobre in vigore il nuovo calendario della raccolta differenziata

Le principali novità introdotte sono l'incremento della frequenza di raccolta della frazione PEM e la pianificazione delle festività

“Puliamo il mondo”: 40 sacchi di rifiuti raccolti su iniziativa della parrocchia di San Valentino

Domenica mattina oltre 50 volontari si sono dati appuntamento nel piazzale antistante la parrocchia armati di sacchi e tanta buona volontà

Formia – Presentata in Sala Sicurezza la quarta edizione dell’University Village

L'iniziativa si conferma come un punto di riferimento imprescindibile per l’orientamento dei giovani verso il mondo universitario

Pianara: sabato 27 settembre nuova conferenza con l’Università di Pavia al Castello Caetani

Dopo anni di indagini sul campo emergono evidenze stratigrafiche e materiali che stanno riscrivendo alcuni aspetti della storia locale

La Camera di Commercio a Risorsa Mare, Testa: “Dati solidi per politiche efficaci e mappa strategica”

Focus del Coordinatore dell’Osservatorio Nazionale sull’Economia del Mare – OsserMare. Domani l’intervento del Presidente Giovanni Acampora
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -