“Crescere insieme nella diversità”: a Sezze l’evento conclusivo dell’anno socio-educativo del centro “Carla Tamantini”

Le operatrici del Centro Diurno Tamantini illustreranno i percorsi interni, mentre saranno presenti i professionisti delle attività esterne

Si concluderà con un evento pubblico e partecipato l’anno socio-educativo 2024-2025 del Centro Diurno “Carla Tamantini”. L’appuntamento, dal titolo “Crescere insieme nella diversità”, si terrà martedì 24 giugno alle 17:30 presso il centro sociale “Calabresi” e rappresenterà l’occasione per condividere con la cittadinanza, le istituzioni e le famiglie il lavoro svolto durante l’anno nei laboratori interni ed esterni del centro gestito dalla Servizi Pubblici Locali Sezze. Un’iniziativa corale, resa possibile grazie alla sinergia tra il Comune di Sezze, la SPL, l’associazione Italy For Christ, il gruppo Soul Med e lo stesso Centro Diurno Tamantini, con l’obiettivo comune di promuovere una cultura dell’accoglienza, della partecipazione e della valorizzazione delle differenze. Ad aprire i lavori saranno i saluti istituzionali del sindaco di Sezze Lidano Lucidi, cui seguirà l’intervento di Antonio Ottaviani, amministratore unico della SPL Sezze. Il compito di moderare l’incontro spetterà ad Alessandro Grossi, responsabile del Centro Diurno, mentre le conclusioni saranno affidate a Michela Capuccilli, assessore alle Politiche Sociali del Comune di Sezze. «Crescere insieme nella diversità – ha spiegato l’amministratore unico della SPL Sezze, Antonio Ottaviani – non è uno slogan, ma una direzione di marcia. Il Centro Diurno rappresenta un esempio concreto di come le fragilità possano trasformarsi in risorse preziose per l’intera comunità. Come SPL siamo orgogliosi di essere parte attiva di questo cammino, credendo fermamente che la dignità, la creatività e l’inclusione siano pilastri fondamentali per uno sviluppo autenticamente sostenibile. Investire nel sociale significa investire nel futuro di tutti». Il cuore dell’evento sarà rappresentato dalla presentazione dei laboratori attivati durante l’anno. Le operatrici del Centro Diurno Tamantini illustreranno i percorsi interni, mentre saranno presenti i professionisti responsabili delle attività esterne: Samantha Peloso per la psicomotricità, Vincenzo Petrone per il laboratorio di cucina e Beatrice Rossi per l’arte-terapia. Tra i momenti più attesi, l’inaugurazione dell’extra bonus dell’evento: una mostra collettiva dei lavori realizzati durante il laboratorio di arte-terapia, che offrirà ai partecipanti uno sguardo emozionante e autentico sull’espressività dei ragazzi coinvolti. Un modo per restituire visibilità, valore e voce alle esperienze vissute.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Formia – La storica cappella di San Michele Arcangelo torna alla comunità

Lunedì 29 settembre alle ore 17:00, in occasione della festività di San Michele Arcangelo, si terrà la cerimonia di riapertura

Pena di morte, gli USA sono l’unico Paese dell’occidente in cui è in vigore: ecco gli Stati che la praticano

Dei 50 Stati federali, 23 hanno votato per abolire formalmente la pena di morte. Gli altri Stati l’hanno mantenuta

Latina – Impianto sportivo Borgo Grappa, approvato il progetto di fattibilità

Il progetto prevede anche l’installazione di un sistema di videosorveglianza ed è stato sviluppato secondo il principio dell’inclusività

Cambio al vertice del Reparto Territoriale di Aprilia, della Compagnia di Latina e dell’Ufficio Comando del Provinciale

Il Comandante Provinciale dei Carabinieri ha incontrato Gianluca Piccione, Antonino Maggio e Ivan Mastromanno

Inaugurata la Secolare Fiera di San Michele a Sermoneta: “Tradizione e innovazione per valorizzare il territorio”

Domani la manifestazione entra nel vivo con il IV concorso “L’olio delle colline” insieme all’assessore Melissa Girardi e al Capol

Latina – Nasce il comitato “Salviamo borgo Santa Maria” a tutela di attività produttive e cittadini

Dopo oltre 40 giorni di silenzi e promesse le Attività Produttive di Borgo Santa Maria si riuniscono in un Comitato
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -