Covid, precipita il numero dei nuovi positivi a Latina e provincia: oggi sono solo 80

A questo si aggiunga che non ci sono vittime ed appena una persona ha richiesto il ricovero ospedaliero a causa del virus

Crolla il numero dei positivi al covid 19 in provincia di Latina. Nel bollettino di oggi, 8 settembre, edito dalla Asl pontina, vengono segnalati ‘appena’ 80 nuovi positivi, con dati fuori scala, rispetto a quanto era consuetudine anche solo nei giorni scorsi, un po’ in tutti i comuni.

A questo si aggiunga che non ci sono vittime ed appena una persona ha richiesto il ricovero ospedaliero a causa del virus. 37 sono coloro che sono stati dichiarati guariti, mentre in 74 (nella quasi totalità quarte dosi), si sono sottoposti a vaccinazione ieri.

Questa, infine, la distribuzione dei casi di contagio da covid nei comuni della provincia di Latina nelle ultime 24 ore: Aprilia 4, Bassiano 1, Campodimele 1, Cisterna di Latina 2, Cori 2, Fondi 1, Formia 6, Gaeta 2, Latina 28, Lenola 1, Maenza 1, Minturno 1, Monte San Biagio 1, Norma 1, Pontinia 2, Ponza 1, Priverno 3 ,Prossedi 1, Rocca Massima 1, Sabaudia 1, Santi Cosma e Damiano 2, Sermoneta 3, Sezze 5 Sonnino 2, Sperlonga 2, Spigno Saturnia 1 e Terracina 4.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Sos gravidanza: ogni anno 300 neonati con toxoplasmosi. E uno su 150 colpito da citomegalovirus

Toxoplasmosi, rosolia, citomegalovirus e sifilide possono causare danni gravi al nascituro: arriva la rete per rafforzare lo screening

Morbillo, a maggio casi quasi raddoppiati: l’invito a controllare lo stato vaccinale prima delle vacanze

Lo stato vaccinale è noto per 313 dei 334 casi segnalati nel 2025 e in 275 casi (quasi il 90%) le persone colpite risultavano non vaccinate

Tumore al polmone inoperabile, al Regina Elena una nuova strategia rende possibile l’intervento chirurgico

Cappuzzo: “Risultati incoraggianti: 3 pazienti su 4 operati con successo, in quasi un terzo dei casi il tumore è scomparso completamente”

Legionella: al via il progetto Ue per rafforzare i laboratori europei, l’Iss tra i partner

L'Istituto Superiore di Sanità punto di riferimento nazionale e internazionale nella prevenzione delle infezioni da Legionella

Così il bistrattato mRNA consentirà di cancellare definitivamente l’Hiv: la scoperta di un gruppo di ricercatori

Un gruppo di ricercatori australiani sostiene di aver trovato un modo per far uscire allo scoperto il virus mimetizzato da anni nell’organismo

Istituto Regina Elena, tumori testa collo: scoperto meccanismo “nascosto” di resistenza ai farmaci

La ricerca svela come il tumore “spegne i freni” e continua a crescere nonostante i farmaci: possibili nuove terapie combinate più efficaci
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -