Covid, mascherine ancora obbligatorie in ospedali e Rsa: ecco tutte le nuove regole

Da lunedì è entrata in vigore la nuova ordinanza del Ministro Schillaci. Sarà in vigore fino al 31 dicembre prossimo

Fino al 31 dicembre 2023 resta l’obbligo di indossare le mascherine nelle strutture sanitarie dove ci sono anziani, fragili e immunodepressi. A stabilirlo è l’ordinanza firmata nei giorni scorsi dal ministro della Salute, Orazio Schillaci. “È fatto obbligo di indossare dispositivi di protezione delle vie respiratorie ai lavoratori, agli utenti e ai visitatori delle strutture sanitarie all’interno dei reparti che ospitano pazienti fragili, anziani o immunodepressi- si legge nell’ordinanza- specialmente se ad alta intensità di cura, identificati dalle direzioni sanitarie delle strutture sanitarie stesse”. 

L’obbligo è esteso ai lavoratori, agli utenti e ai visitatori delle strutture socio-sanitarie e socio-assistenziali, comprese le strutture di ospitalità e lungodegenza, le residenze sanitarie assistenziali, gli hospice, le strutture riabilitative, le strutture residenziali per anziani, anche non autosufficienti.

Nei reparti delle strutture sanitarie diversi da quelli indicati e nelle sale di attesa, la decisione sull’utilizzo di dispositivi di protezione delle vie respiratorie da parte di operatori sanitari e visitatori “resta alla discrezione delle direzioni sanitarie- si legge ancora nell’ordinanza- che possono disporne l’uso anche per tutti coloro che presentino sintomatologia respiratoria”. Non sono previste analoghe misure per quanto riguarda “i connettivi e gli spazi ospedalieri” siti al di fuori dei reparti di degenza. Per quanto riguarda gli ambulatori medici, la decisione sull’utilizzo di dispositivi di protezione delle vie respiratorie “resta alla discrezione dei medici di medicina generale e dei pediatri di libera scelta”.

Non hanno invece l’obbligo di indossare il dispositivo di protezione delle vie respiratorie “i bambini di età inferiore ai sei anni, le persone con patologie o disabilità incompatibili con l’uso della mascherina, nonché le persone che devono comunicare con una persona con disabilità in modo da non poter fare uso del dispositivo”. Infine, la decisione sull’esecuzione di tampone diagnostico per infezione da SARS-CoV-2 per l’accesso ai pronto soccorso è “rimessa alla discrezione delle direzioni sanitarie e delle autorità regionali”, conclude l’ordinanza. – Fonte Agenzia DIRE.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Il nuovo volto delle Simultaneous Care: quando l’AI incontra la cura

Esperti da tutta Italia per ripensare l’assistenza oncologica tra telemedicina, cure palliative precoci e IA

Sos gravidanza: ogni anno 300 neonati con toxoplasmosi. E uno su 150 colpito da citomegalovirus

Toxoplasmosi, rosolia, citomegalovirus e sifilide possono causare danni gravi al nascituro: arriva la rete per rafforzare lo screening

Morbillo, a maggio casi quasi raddoppiati: l’invito a controllare lo stato vaccinale prima delle vacanze

Lo stato vaccinale è noto per 313 dei 334 casi segnalati nel 2025 e in 275 casi (quasi il 90%) le persone colpite risultavano non vaccinate

Tumore al polmone inoperabile, al Regina Elena una nuova strategia rende possibile l’intervento chirurgico

Cappuzzo: “Risultati incoraggianti: 3 pazienti su 4 operati con successo, in quasi un terzo dei casi il tumore è scomparso completamente”

Legionella: al via il progetto Ue per rafforzare i laboratori europei, l’Iss tra i partner

L'Istituto Superiore di Sanità punto di riferimento nazionale e internazionale nella prevenzione delle infezioni da Legionella

Così il bistrattato mRNA consentirà di cancellare definitivamente l’Hiv: la scoperta di un gruppo di ricercatori

Un gruppo di ricercatori australiani sostiene di aver trovato un modo per far uscire allo scoperto il virus mimetizzato da anni nell’organismo
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -