“Costruire la libertà. La democrazia di De Gasperi”, il convegno al Circolo Cittadino

Appuntamento il 30 dicembre alle ore 18.00 nel centro di Latina con il convegno promosso dal Circolo Culturale De Gasperi

Si terrà lunedì prossimo, 30 dicembre con inizio alle 18.00 al Circolo Cittadino di Latina, il convegno dal titolo “Costruire la libertà. La democrazia di De Gasperi”, organizzato dal Circolo Culturale De Gasperi, patrocinato dall’Istituto Luigi Sturzo.

Un’occasione per conoscere meglio la figura di Alcide De Gasperi, politico italiano, fondatore della Democrazia Cristiana e Presidente del Consiglio in 8 successivi governi di coalizione dal ‘45 al ’53. Ritenuto uno tra i più influenti statisti dell’Europa del XX secolo, De Gasperi fu padre fondatore dello Stato repubblicano, ponendo le basi per quello che sarebbe divenuto l’assetto politico della Prima Repubblica, e mediatore nel processo di integrazione post-bellica d’Europa.

Interverranno: Mons. Vincenzo Paglia, Arcivescovo e Presidente della Pontificia Accademia per la Vita; il Prof. Gianluca Scarchillo, docente di Sistemi Giuridici Comparati presso l’Università “La Sapienza” di Roma; Luigi Giorgi, coordinatore scientifico dell’Istituto Luigi Sturzo; la Prof.ssa Marialuisa Lucia Sergio, docente di Storia contemporanea presso l’Università “Roma Tre” e il giornalista Francesco Gagliardi. Introdurrà i lavori Matteo Faiola, Presidente del circolo culturale Alcide De Gasperi.

“Il convegno che abbiamo organizzato per il prossimo 30 dicembre – spiega Matteo Faiola, Presidente del Circolo culturale Alcide De Gasperi – sancirà la chiusura dell’anno “De Gasperiano”, così ribattezzato per i 70 anni dalla morte dello statista democristiano aprendo poi, nel 2025, le celebrazioni per l’ottantesimo anniversario dal primo governo De Gasperi. Due ricorrenze che volgono a indirizzare, ancora una volta, la figura di De Gasperi come una figura di estrema attualità – aggiunge Faiola – e che ci impongono di accingere all’enorme eredità morale, politica e religiosa che ci è stata lasciata in donazione da De Gasperi. Con gli ospiti che interverranno analizzeremo alcuni dei valori a cui si ispirò De Gasperi, e che oggi sono senza dubbio più attuali che mai, ovvero il bene comune e la politica vista come servizio. L’obiettivo di questo convegno non è quello di omaggiare la figura storica, ma fare di De Gasperi un pensatoio dentro cui focalizzare ricordi nitidi e dinamiche che hanno accompagnato la costruzione dell’identità della nostra Repubblica e della casa comune Europea. Intercettando le storie di amicizia che hanno accompagnato la figura di De Gasperi parleremo – conclude il Presidente – di noi, di come dimentichiamo, di come costruiamo narrazioni collettive e miti, e di come il vento che soffia sull’altare della memoria possa disgregare le certezze più ovvie”.

Modera l’incontro la giornalista Renata Tomasini; nel corso del convegno sarà possibile assistere alla proiezione di un cortometraggio sulla figura di De Gasperi, gentilmente concesso dall’omonima Fondazione.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

‘The Sopranos’, dal vangelo nero secondo Tony: il capolavoro che ha cambiato la televisione per sempre

La recensione della serie tv creata da David Chase e andata in onda dal 1999 al 2007, una pietra miliare della cultura audiovisiva moderna

“La Riviera delle Meraviglie”, gli studenti del Vitruvio Pollione raccontano Formia: l’anteprima del documentario

Giovedì 20 novembre, presso la Sala “Falcone-Borsellino”, sarà presentato il documentario realizzato sotto la guida di Fausto Petronzio

“Il Castello del Libro”, a Minturno la prima edizione della fiera dedicata a editoria indipendente e promozione della lettura

Dal 28 al 30 novembre le sale del Castello si trasformeranno in un luogo di stimolante aggregazione, confronto e scambio dinamico e inclusivo

Latina – Due talenti del Liceo Manzoni scelti per l’Orchestra Nazionale dei Licei Musicali: Simboli e Pica orgoglio del territorio

Alessandro Simboli e Francesco Pica tra i 91 studenti scelti dal Ministero per l’esordio mondiale educativo al Vaticano

Al via la 4ᵃ edizione dell’Italian Circus Talent Festival

Fabio Montico: "Vogliamo che Latina resti un punto di riferimento per chi crede nel talento, nel lavoro e nella magia di questa straordinaria arte"

Sabato 15 novembre a Latina la presentazione del libro “I miti del Sionismo”

Si terrà sabato 15 novembre alle ore 17.30 presso la Casa del Combattente di Latina, la presentazione del libro in anteprima nazionale
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -