Costituzione parte civile, Fiore (PD): “Errori di valutazione dei procedimenti giudiziari”

La riflessione della consigliera del Pd, Daniela Fiore: "Il Comune perde risorse e “buca” il processo per intimidazioni mafiose"

“Abbiamo ascoltato diversi interventi ieri, in Consiglio comunale, nel merito della mancata costituzione di parte civile del Comune nel processo relativo all’assegnazione dei chioschi sul lungomare di Latina. Come gruppo consiliare, abbiamo preso le distanze dalle reazioni scomposte della maggioranza, che ha allontanato da sé ogni responsabilità sottolineando che la questione è amministrativa, non politica, e va approfondita. A nostro avviso una responsabilità politica c’è, dal momento che la costituzione di parte civile viene decisa attraverso una delibera, da predisporre con un certo anticipo e che non è stata adottata dalla giunta Celentano. Al netto di ciò, anche le giustificazioni della Sindaca lasciano il tempo che trovano”. Dichiara così in una nota il consigliere comunale del Partito democratico, Daniela Fiore.

“Al di là delle responsabilità del Comune e di un processo che farà il suo corso, questa vicenda apre un vaso di Pandora e ci dà l’opportunità di fare una riflessione più ampia sul tema della costituzione di parte civile nell’ambito del Comune di Latina. La questione può apparire tecnica, da addetti ai lavori; tuttavia, presenta alcuni aspetti problematici che hanno ricadute sulla collettività. Il Comune di Latina si costituisce parte civile con un proprio difensore in molti procedimenti, anche per reati di poco conto come, per esempio, quelli per piccoli abusi edilizi. Basta dare uno sguardo all’Albo Pretorio per averne contezza. Nel corso di una recente commissione Bilancio, a mia domanda al dirigente Vicaro, è emerso che il Comune non recupera né le spese sostenute per incaricare il legale che rappresenti l’Ente in giudizio, né agisce per il risarcimento del danno”. Afferma così nel comunicato il consigliere comunale del Partito democratico, Daniela Fiore.

“Questo costituisce un problema, sia per il mancato recupero delle spese processuali, sia per l’aggravio a volte ingiustificato alla mole di un contenzioso che – sappiamo bene – pesa in misura rilevante sul bilancio del Comune riducendone la capacità di spesa. Ci si chiede: quanto grava, ogni anno, questo mancato recupero per un Comune che ha problemi di liquidità? A quanti soldi rinuncia l’Ente? Ha senso costituirsi parte civile in tutti i procedimenti se nemmeno le spese legali rientrano nelle casse comunali? A fronte di ciò, si imporrebbe la necessità di razionalizzare l’impegno del Comune in questo tipo di cause. Qualche mese fa si è parlato della possibilità di introdurre nel nuovo Regolamento dell’avvocatura comunale una lista di reati per cui l’Ente può costituirsi parte civile. Ma c’era una necessità contingente: in quel frangente la proposta di regolamento era sembrata strumentalmente diretta a evitare la costituzione di parte civile nel processo Latina Ambiente. Tanto che, dopo che a causa del clamore mediatico e previo parere dell’esperto il Comune si è costituito in quel giudizio, il tema del regolamento è sparito dai radar dell’agenda politica dell’amministrazione”. Continua così nel comunicato il consigliere comunale del Partito democratico, Daniela Fiore.

“Una lettura onesta, svincolata da quella contingenza, farebbe tuttavia convenire sulla necessità di una razionalizzazione delle cause in cui il Comune può costituirsi parte civile. Ad oggi, invece, mancano una gestione coordinata del settore legale e un’attenta selezione delle priorità da affrontare. E così, contiamo tantissime costituzioni di parte civile, anche per difformità edilizie di piccola entità, e clamorosamente “buchiamo” il processo per intimidazioni mafiose”. Conclude così nel comunicato il consigliere comunale del Partito democratico, Daniela Fiore.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

“Abc e stallo rifiuti: Latina succursale della politica romana”, l’attacco di Latina Bene Comune

La nota di segretaria e consiglieri comunali: "Da Roma arrivano ordini chiari e l’amministrazione Celentano li segue alla lettera"

Il sostegno della Regione alle città del Lazio candidate a “Capitale italiana della Cultura 2028”

La nota dell’assessore alla Cultura della Regione Lazio, Simona Baldassarre, in merito alle lettere di sostegno inviate ai Sindaci

Terracina – Commissariamento dell’Azienda Speciale, mozione di Europa Verde bocciata in consiglio

Il consigliere Subiaco: "Una scelta miope che conferma il rifiuto della maggioranza di affrontare questa situazione"

Ponte chiuso a Borgo Santa Maria, La Penna: «Subito chiarezza e soluzioni. Una comunità è isolata da 40 giorni»

Il consigliere regionale del Partito Democratico ha presentato in Consiglio regionale un’interrogazione a risposta immediata

Formazione, Schiboni: «Inaugurati due corsi dell’Accademia di cyber sicurezza Lazio»

L'intervento dell'assessore regionale al Lavoro: "L'Accademia di Cybersicurezza del Lazio è un’eccellenza che guarda al futuro"

Astral, Giuseppe Simeone nuovo amministratore unico: gli auguri di Righini

L'assessore al Bilancio: "Sono certo che saprà affrontare con competenza e determinazione le sfide che lo attendono"
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -