Così il bistrattato mRNA consentirà di cancellare definitivamente l’Hiv: la scoperta di un gruppo di ricercatori

Un gruppo di ricercatori australiani sostiene di aver trovato un modo per far uscire allo scoperto il virus mimetizzato da anni nell’organismo

Dalla pandemia alla cura dell’HIV, passando per le fake news sui chip nei vaccini: è arrivato il momento della grande rivincita del tanto bistrattato (dai complottisti) mRNA. Un gruppo di ricercatori australiani sostiene di aver trovato un modo per far uscire allo scoperto il virus dell’HIV, mimetizzato da anni nell’organismo. La ricerca, pubblicata su Nature Communications, è ancora alle fasi iniziali e limitata al laboratorio, ma suggerisce un potenziale enorme: usare l’mRNA non solo per istruire il sistema immunitario, ma per lanciare un vero blitz molecolare contro i virus dormienti.

Nel mirino non c’è solo l’HIV: lo stesso approccio, spiegano i ricercatori, potrebbe servire in futuro a riparare errori genetici o fornire proteine mancanti in altre patologie. “Una tecnologia miracolosa”, l’ha definita la virologa Sharon Lewin del Cumming Global Center di Melbourne, che da anni cerca un modo per stanare l’HIV.

Il “trucco” consiste nell’inviare messaggi (RNA, appunto) dentro minuscole palline di grasso – le stesse nanoparticelle usate per i vaccini anti-Covid – che trasportano molecole chiave come Tat (che riattiva il virus) e CRISPR (che può tagliare i geni come forbici molecolari). Il virus, colpito nel suo bunker, esce allo scoperto. E lì, potenzialmente, può essere “fatto fuori”.

Nessuno sa ancora se questa tecnica funzioni su tutto il virus nascosto nel corpo. E non si conoscono ancora gli effetti collaterali. “Li studieremo, come con qualsiasi farmaco”, dice Lewin. Intanto, però, mentre in laboratorio si fanno esperimenti di frontiera, nel mondo reale l’mRNA è sotto attacco. – Fonte Agenzia DIRE www.dire.it.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Nutrizione del paziente oncologico, un progetto sperimentale al Sant’Andrea

Da novembre un webinar accessibile a pazienti ospedalieri e cittadini interessati, ogni terzo mercoledì del mese

“La Strada della Salute”, ad Itri una giornata dedicata alla prevenzione: domani screening gratuiti

Un’iniziativa promossa dall’Amministrazione comunale, in collaborazione con ASL, Croce Rossa Italiana e il patrocinio della Regione Lazio

Lipedema, la malattia invalidante che colpisce soprattutto le donne

Spesso confuso con obesità o ritenzione, il lipedema è una patologia cronica che causa dolore e gonfiore agli arti inferiori

Giornata mondiale contro la polmonite: riconoscere i sintomi può salvare la vita

Non è una semplice influenza: l’infiammazione dei polmoni può diventare grave, soprattutto per bambini, anziani e persone fragili

Idrosadenite suppurativa, la nuova frontiera della cura con gli anticorpi monoclonali: parola agli esperti

Colpisce circa 60 mila persone nella nostra regione, tra cui molti giovani, portando con sé un pesante carico psicologico

Influenza, secondo gli esperti quest’anno sarà più aggressiva: vaccinarsi si o no?

In Europa si stanno registrando i primi casi di sindromi influenzali. E, visti i precedenti in Giappone e Australia, saranno piuttosto aggressive
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -