Corsa del Ricordo, Latina entra nell’itinerario

Dieci chilometri di corsa dalla Lombardia alla Sicilia per continuare a tenere vivo il ricordo e perché certi fatti non avvengano mai più

Latina è entrata a far parte dell’itinerario della Corsa del Ricordo, dieci chilometri di corsa dalla Lombardia alla Sicilia per continuare a tenere vivo il ricordo e perché certi fatti non avvengano mai più”.

Così in una nota Andrea Chiarato, assessore allo Sport del Comune di Latina, intervenuto nella giornata di oggi alla conferenza stampa di presentazione della Corsa del Ricordo che si è tenuta presso la sede della Regione Lazio.

“Nell’edizione 2024 dell’evento, organizzato da Asi Roma con il sostegno di ANVGD e presentato questa mattina presso la sede della Regione Lazio, è stata inserita per la prima volta una tappa che vede protagonista la nostra città. L’XI edizione prenderà il via da Roma l’11 febbraio, appena dopo il Giorno del Ricordo, e toccherà Latina il 7 aprile precisamente nel centro storico. L’obiettivo è quello di associare la memoria delle vittime delle foibe, dell’esodo istriano, fiumano, giuliano e dalmata e delle vicende del confine orientale a un evento sportivo, perché sia vissuto come un momento di unione. La missione più nobile dello sport è proprio quella di trasformarsi in mezzo e costruire ponti. La nostra amministrazione è riuscita a entrare a far parte della ‘squadra’ grazie all’impegno e alla volontà dell’assessorato allo Sport e del Sindaco Matilde Celentano. Il Comune di Latina, inoltre, sta portando avanti una serie di iniziative in occasione della Giornata della Memoria e il Giorno del Ricordo. L’ente ha voluto finanziare un viaggio della Memoria ad Auschwitz e un viaggio del Ricordo alla Foiba di Basovizza destinati alle classi terze delle scuole secondarie di primo grado. Un’esperienza di crescita per far acquisire piena consapevolezza di ciò che è stato a tutti i partecipanti. E’ compito delle istituzioni, infatti, sensibilizzare i più giovani ai giusti valori e fare in modo che i principi di uguaglianza stabiliti dalla Costituzione siano valorizzati nel percorso educativo e formativo. Inoltre, il consiglio comunale, questa settimana, ha accolto all’unanimità la proposta di realizzare una pietra d’inciampo, la prima assoluto a Latina, in memoria di Gina Piazza. Una donna ebrea arrestata alla stazione di Littoria Scalo e poi deportata in due diversi campi di concentramento, Auschwitz e Dacau”.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Latina – Dal 1° ottobre in vigore il nuovo calendario della raccolta differenziata

Le principali novità introdotte sono l'incremento della frequenza di raccolta della frazione PEM e la pianificazione delle festività

“Puliamo il mondo”: 40 sacchi di rifiuti raccolti su iniziativa della parrocchia di San Valentino

Domenica mattina oltre 50 volontari si sono dati appuntamento nel piazzale antistante la parrocchia armati di sacchi e tanta buona volontà

Formia – Presentata in Sala Sicurezza la quarta edizione dell’University Village

L'iniziativa si conferma come un punto di riferimento imprescindibile per l’orientamento dei giovani verso il mondo universitario

Pianara: sabato 27 settembre nuova conferenza con l’Università di Pavia al Castello Caetani

Dopo anni di indagini sul campo emergono evidenze stratigrafiche e materiali che stanno riscrivendo alcuni aspetti della storia locale

La Camera di Commercio a Risorsa Mare, Testa: “Dati solidi per politiche efficaci e mappa strategica”

Focus del Coordinatore dell’Osservatorio Nazionale sull’Economia del Mare – OsserMare. Domani l’intervento del Presidente Giovanni Acampora

Schiusa fortunata del nido di caretta caretta a Terracina, comune amico delle tartarughe

La presidente di Legambiente Terracina: "Abbiamo gioito per le 68 piccole tartarughe nate e per la grande partecipazione agli eventi"
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -