Cori si trasforma in museo a cielo aperto per il raduno di auto storiche “Passeggiata Corese”

Il raduno ha incluso un tour guidato che ha condotto i visitatori alla scoperta delle principali bellezze storiche della cittadina

Grande successo per il Raduno di Auto Storiche “Passeggiata Corese”, che domenica ha trasformato Cori in un vero e proprio museo a cielo aperto, con decine di vetture d’epoca sfilando tra le antiche mura del borgo. Questo appuntamento fa parte della rassegna Ruote nella Storia, alla quale contribuiscono i club affiliati Aci Storico di tutta Italia. L’evento, organizzato dalla Scuderia Clas, club Aci Storico, in collaborazione con l’Automobile Club Latina, ha saputo coniugare la passione per le auto storiche con la valorizzazione del patrimonio artistico e architettonico di Cori, uno dei borghi più affascinanti del Lazio. Le auto, perfettamente restaurate e conservate, hanno percorso i vicoli del centro storico, regalando ai partecipanti scorci mozzafiato e un tuffo nel passato.

«Eventi come questo sono essenziali per unire la bellezza senza tempo delle auto storiche con quella del nostro patrimonio culturale – ha chiarito l’avvocato Monica Roccato, Presidente dell’Automobile Club Latina – Un grazie va all’impegno della Scuderia Clas Latina, che da cinque anni organizza questa manifestazione. Siamo felici di essere stati ospiti a Cori, portando valore e turismo al nostro territorio». Il raduno ha incluso un tour guidato che ha condotto i visitatori alla scoperta delle principali bellezze storiche della cittadina, tra cui il Tempio di Ercole, simbolo dell’antica Roma, e la Chiesa di Santa Oliva. Durante il percorso, i partecipanti hanno potuto ammirare altre gemme poco conosciute ma di straordinaria importanza storica, raccontate da esperti locali. Il Sindaco di Cori, Mauro Primio De Lillis, ha accolto i partecipanti esprimendo il suo entusiasmo per l’iniziativa, sottolineando come eventi di questo tipo siano fondamentali per valorizzare il territorio e promuovere la cultura locale: il raduno ha visto una partecipazione entusiasta di appassionati, famiglie e curiosi, consolidando il successo di un format che cresce di anno in anno.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Il Festival del circo incontra la cultura nel Caffè Letterario

L’attesissimo Caffè Letterario a tema circense torna venerdì alle 18, nel foyer dell’International Circus Festival in via Rossetti

“Decant…iamo il Panettone”: il gusto delle feste incontra i sapori del territorio

I banchi d’assaggio saranno aperti sabato 15 novembre, dalle ore 11.00 alle 22.00, nella splendida cornice di Palazzo Caetani

Circuito dell’Agro Pontino, trionfo per la rievocazione storica promossa dal circolo della Manovella

Due giorni di storia, cultura e passione per i motori, durante la quale si è avuta l’occasione di immergersi in una esposizione di valore

MuseiInRete, tutto pronto per la 2° edizione del Forum. Appuntamento a Piana delle Orme

L’appuntamento è per venerdì 17 e sabato 18 ottobre prossimi, presso il Museo di Piana delle Orme, aperto alla partecipazione

Latina – Torna l’International Circus Festival of Italy

Questa mattina la conferenza stampa di presentazione che si è svolta nella suggestiva cornice della Cittadella del Circo

Il teatro D’Annunzio si rinnova, inaugurata la nuova iscrizione marmorea

Realizzata grazie ad un accordo con le ditte Damiani Costruzioni e Damiani Marmi, su progetto dall’architetto Alessandro Catani
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -