Cori – Si è insediato il Consiglio delle bambine e dei bambini

In 17, tra maschi e femmine estratti a sorte da tutte le classi 4° e 5° delle scuole primarie di Cori e Giulianello

Si è insediato nella sala consiliare del municipio di Cori il ‘Consiglio delle bambine e dei bambini’, organo consultivo del sindaco, in cui i piccoli possono esprimere il loro punto di vista e suggerire idee e proposte, partecipando così alle scelte dell’amministrazione per il miglioramento della città.

In 17 (tra maschi e femmine estratti a sorte da tutte le classi 4° e 5° delle scuole primarie di Cori e Giulianello) hanno preso posto, non senza emozione, sugli scranni dell’assise civica, accolti dal sindaco Mauro De Lillis e dal consigliere delegato alla Pubblica Istruzione Chiara D’Elia. Ciascuno di loro ha trovato davanti a sé una pergamena con i primi dodici articoli della Costituzione, un dono dal grande significato, considerato che quelle parole esprimono i principi fondamentali su cui poggia la vita della nostra democrazia.

La delegata D’Elia ha spiegato ai giovanissimi in quale luogo si trovassero e cosa fosse il consiglio comunale, il sindaco De Lillis, ricordando l’ormai vicina festa della Liberazione del 25 aprile, ha sottolineato l’importanza dei dodici articoli scritti sulla pergamena esortando bambine e bambini a leggerli e condividerli in classe con i compagni oltre che nelle famiglie.

“D’ora in poi ci aiuterete – hanno detto entrambi gli amministratori rivolti ai bambini – a fare il bene della nostra città. Aspettiamo le vostre proposte, che siamo sicuri arriveranno copiose. E chiediamo il sostegno delle famiglie: sarà infatti importante in questo percorso, che sarà molto formativo per i piccoli ma anche per gli adulti, la collaborazione dei genitori”.

Dopo qualche iniziale timidezza, i giovani “consiglieri” hanno già iniziato a proporre alcune idee per migliorare diversi aspetti della città. Si riuniranno una volta al mese, assistiti da educatori che li aiuteranno a elaborare progetti e li accompagneranno in un’esperienza educativa impegnativa in cui sperimenteranno responsabilità e diritti.

L’iniziativa rientra nel progetto internazionale ‘La Città delle bambine e dei bambini’, che comprende oltre 200 città nel mondo e si propone di trasformare la città con l’aiuto dei più piccoli, rendendola migliore per tutti.

“Un progetto sostenuto dalla Regione Lazio – il commento di sindaco e delegata – che ha un preciso intento politico: i bambini protagonisti nel governo della città. Fare del bambino un parametro di cambiamento implica un ribaltamento di prospettiva per tutti gli attori sociali coinvolti, primi fra tutti i sindaci e gli amministratori locali. Una sfida non semplice, ma che abbiamo valutato e deciso di accettare”.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

1° maggio, Rocca: “Celebriamo valore del lavoro nel 2024 Lazio ha raggiunto risultati mai visti prima”

"Il numero di occupati è il più alto di sempre, il tasso di occupazione femminile tocca livelli record", le parole del presidente

Confartigianato sul nucleare: “Una sfida per l’Italia tra innovazione energetica e responsabilità sociale”

I numeri parlano chiaro: il nucleare emette meno anidride carbonica rispetto ad altre fonti considerate “verdi”

Cotral: 9 milioni di utili e investimenti per il futuro, approvato il bilancio

La produzione è cresciuta nel servizio automobilistico e ferroviario, mantenendo un forte focus sulla sicurezza dei clienti e del personale

Primo Maggio, Garullo (Uil Latina): “A Roma per chiedere più salute e sicurezza sul lavoro”

"Il lavoro, ha detto recentemente il Presidente della Repubblica in visita a Latina, non può consegnare le persone alla morte"

Giubileo in bicicletta per la Parrocchia di Santa Chiara, l’iniziativa

Il cammino in quattro tappe si svolgerà nei giorni 1-2-3-4 maggio prossimo, con partenza da Piazza Ilaria Alpi e ritorno alla stessa

Primo Maggio: storia, curiosità e tradizioni di una festa globale

Il Primo Maggio, noto anche come Festa dei Lavoratori, è una delle celebrazioni più radicate e diffuse nel mondo contemporaneo
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -