Cori – Riqualificazione pubblica illuminazione: approvato il progetto esecutivo

Il risparmio per il Comune consiste in una quota parte (circa 35,37%) delle spese oggi sostenute per la fornitura di energia elettrica

La Giunta comunale di Cori, con delibera n.6 del 16 gennaio 2025, ha approvato il progetto esecutivo per la realizzazione dei lavori di riqualificazione, messa a norma e gestione pluriennale del servizio di manutenzione dell’impianto di pubblica illuminazione comunale attraverso project financing.

Il progetto prevede l’integrale sostituzione delle sorgenti esistenti nell’intero territorio comunale (esclusi i punti luce afferenti i 9 quadri ancora oggi a gestione ENEL e 68 a Giulianello e 339 a Cori già a tecnologia LED) con apparecchi LED ad elevato rendimento ottico. Per le lanterne si prevede l’installazione di kit refitting con piastra a LED, che avrà l’ulteriore vantaggio di azzerare il flusso disperso.

Si segnala che il concessionario (la società S.A.C.I.E.M. S.r.l) provvederà all’ampliamento del perimetro di affidamento iniziale, ponendo in opera, seguendo le priorità e le zone indicate dall’Ufficio Tecnico, 70 ulteriori nuovi punti luce in due anni, dunque in più rispetto al progetto iniziale.

Per venti anni, a fronte di un risparmio pari a circa 140.000 euro annui, il Comune verserà al concessionario un corrispettivo di 90.000 euro oltre a una quota manutenzione (che va a sostituire le spese per la manutenzione dell’impianto oggi sostenute dal Comune) di 15.000 euro.

Il risparmio per il Comune consiste in una quota parte (circa 35,37%) delle spese oggi sostenute per la fornitura di energia elettrica, cioè pari a circa 49.000 annui per 20 anni per un totale di 985.000 euro, oltre alla realizzazione dei 70 nuovi punti luce.

Da sottolineare, inoltre, l’attenzione alla salvaguardia dell’ambiente attraverso una significativa riduzione delle emissioni di CO2 dovute ad un minore assorbimento energetico e attraverso l’utilizzo di sistemi a lunga durata di vita e di elevata affidabilità che, riducendo gli interventi di manutenzione degli impianti, minimizzeranno le necessità di smaltimento dei rifiuti.

“Possiamo dirci soddisfatti – affermano il sindaco Mauro De Lillis, l’assessore ai Lavori Pubblici Ennio Afilani e l’assessore al Bilancio Simonetta Imperia – di un progetto che consentirà un risparmio per le casse comunali e, contemporaneamente, migliorerà i livelli di sicurezza delle nostre strade con la riqualificazione delle sorgenti luminose esistenti e l’aumento dei punti luce nei tratti al momento meno illuminati. Non vediamo l’ora che i cittadini possano verificare con i loro occhi i benefici di questo lavoro”.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Cambio al vertice del Reparto Territoriale di Aprilia, della Compagnia di Latina e dell’Ufficio Comando del Provinciale

Il Comandante Provinciale dei Carabinieri ha incontrato Gianluca Piccione, Antonino Maggio e Ivan Mastromanno

Inaugurata la Secolare Fiera di San Michele a Sermoneta: “Tradizione e innovazione per valorizzare il territorio”

Domani la manifestazione entra nel vivo con il IV concorso “L’olio delle colline” insieme all’assessore Melissa Girardi e al Capol

Latina – Nasce il comitato “Salviamo borgo Santa Maria” a tutela di attività produttive e cittadini

Dopo oltre 40 giorni di silenzi e promesse le Attività Produttive di Borgo Santa Maria si riuniscono in un Comitato

Eco Stelle 2025, Formia premia le sue spiagge sostenibili

Sono sette i lidi formiani che si sono distinti per le buone pratiche ambientali e per la raccolta differenziata

Il Comandante regionale della Guardia di Finanza visita le Fiamme Gialle pontine

Un focus particolare è stato dedicato anche alle iniziative di assistenza e protezione sociale a beneficio di tutti i Finanzieri

Restauro del Palazzo Baronale grazie al progetto finanziato dalla Regione, dalla Pisana 400mila euro

La sede del Comune di San Felice Circeo sarà presto oggetto di importanti interventi di restauro grazie all’ammissione a un finanziamento
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -