Cori – Lavori all’asilo nido comunale: chiesto un finanziamento da 350mila euro alla Regione

Il progetto è stato redatto dall’ufficio Tecnico comunale su indirizzo dell’assessorato ai Lavori Pubblici, come deliberato dalla Giunta

Il progetto per il quale il Comune di Cori ha chiesto alla Regione Lazio un contributo per un ammontare complessivo di 350mila euro riguarda un intervento di efficientamento energetico e abbattimento delle barriere architettoniche all’asilo nido comunale “Bruco Verde”, situato a Cori valle in via Giacomo Ricci.

Tale progetto è stato redatto dall’ufficio Tecnico comunale su indirizzo dell’assessorato ai Lavori Pubblici, come deliberato dalla Giunta municipale.

L’intervento si concentra sull’efficientamento energetico, non tralasciando, però, ulteriori aspetti altrettanto importanti, in particolar modo esso concerne la riqualificazione e, quindi, il miglioramento delle prestazioni energetiche dell’immobile di via Giacomo Ricci, come ad esempio l’intervento sulla centrale termica ed impianto, la quale al momento rappresenta un punto centrale sia per la sicurezza che per il risparmio energetico.

Si provvederà, inoltre, all’installazione di nuovi infissi, la sostituzione delle plafoniere con quelle nuove al LED e la coibentazione del soffitto.  

“Questa istanza si aggiunge ad altre inviate alla Pisana, con la speranza – dichiarano il sindaco di Cori, Mauro De Lillis, e l’assessore ai Lavori Pubblici, Ennio Afilani – che questa, riguardando peraltro una scuola, venga presa in seria considerazione, sia per la sicurezza dei bambini e del personale che la frequentano, sia per l’efficientamento energetico che si andrebbe a generare a beneficio dell’ambiente e, perché no, anche delle casse comunali”.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Bioparco Roma, nate 52 lucertole delle Eolie: progetto europeo salva specie a rischio estinzione

Rettili endemici dell'arcipelago saranno rilasciati in natura nella primavera 2026, successo per conservazione Podarcis raffonei

Cassa integrazione in crescita nel Pontino: +28,2% nei primi sei mesi del 2025

Garullo (UIL): "Quasi 700mila ore concesse dall'INPS, tessuto produttivo in sofferenza e provincia esclusa dalla ZES"

Sabaudia – Cani da salvataggio sul lungomare per rafforzare la sicurezza in mare

Convenzione con Dogs4Life per pattugliamenti su 20 chilometri di costa: cinque giornate operative ad agosto 2025

Chiusi in camera mentre il mondo va in vacanza: l’estate dei ritirati sociali. Il fenomeno degli hikikomori

Mentre i coetanei partono, si divertono, condividono sorrisi, migliaia di ragazzi restano isolati tra le mura di casa: il fenomeno

Ex Carbonelli, ordinanza sindacale per bonifica entro 20 giorni: struttura non praticabile

Il sindaco Mosca impone ai proprietari messa in sicurezza dell'immobile abbandonato in via Principe Biancamano dopo sopralluogo dei Vigili

Agnese Girolami compie 102 anni e decide di trasferirsi a Fondi

Il sindaco Beniamino Maschietto e l’assessore al settore demo-anagrafico Santina Trani hanno donato una targa
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -