Cori – Evasione tributaria: approvato lo schema di convenzione tra Comune, Egato e Acqualatina

La giunta ha deciso di aderire alla Convenzione per lo scambio dei dati personali con EGATO 4 ed il Gestore del Servizio Idrico Integrato

La giunta comunale di Cori, con delibera n.40 del 17 aprile 2024, ha deciso di aderire alla Convenzione, approvandone lo schema, per lo scambio dei dati personali – di cui alla deliberazione della conferenza dei sindaci n.9/2021 – con EGATO 4 (Ente di Governo dell’Ambito Territoriale Ottimale n.4 Lazio Meridionale – Latina) ed il Gestore del Servizio Idrico Integrato (Acqualatina S.p.A.).

Nella Convenzione che il sindaco Mauro De Lillis andrà a sottoscrivere è sottolineato che “già dai primi anni di gestione si rendeva evidente la diffusione del fenomeno dell’abusivismo tra gli utenti del Servizio, circostanza che produceva al Gestore uno squilibrio tra le entrate attese e quelle effettivamente percepite, con conseguenze sull’intera utenza”.

Le finalità della Convenzione sono pertanto il censimento delle utenze, la prevenzione del fenomeno dell’abusivismo e del fenomeno dell’evasione fiscale e una migliore gestione dei rapporti con l’utenza anche in tema di corretta imputazione della tariffa in base alla destinazione d’uso. Il Comune potrà anche, a titolo di esempio, scegliere di richiedere al Gestore un accesso al sistema WebGis (soluzione web dedicata alla gestione, controllo e monitoraggio dei dati cartografici per condividere informazioni del territorio tra più utenti di diversi settori organizzativi) per la visualizzazione geografica delle condutture o ricevere l’elenco delle utenze idriche.

Tutto ciò in considerazione anche del progetto presentato dall’EGATO 4 denominato ‘PNRR – M2C4 – 14.2­_119. Titolo intervento: Global Water Evolution: l’ottimizzazione del S.I.I. dell’ATO 4 – Lazio meridionale’ ammesso a finanziamento per 40 milioni con fondi PNRR e quasi 14 milioni con le tariffe del S.I.I. Uno degli obiettivi del progetto è la riduzione delle perdite definite “amministrative” stimate tra il 12 e il 20% nell’ATO 4, cioè il recupero dei volumi d’acqua immessa in rete e non fatturati dal Gestore.

L’obiettivo contestuale dell’Amministrazione nell’aderire alla Convenzione è comunque quello di darsi strumenti per combattere l’evasione Tari e attuare efficaci misure di contrasto del fenomeno.

Vista, dunque, l’importanza di conseguire i risultati posti dal progetto finanziato con i fondi PNRR con risvolti positivi anche sulle tariffe del S.I.I., ma soprattutto di ottenere il recupero dell’evasione tributaria Tari, la Giunta ha deliberato di aderire alla Convenzione per lo scambio dei dati con il Gestore.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Presepe nelle scuole, al via il concorso della Regione per il Natale 2025

La Regione Lazio ha stanziato 102 mila euro destinati a sostenere attività extrascolastiche per gli istituti vincitori

Inquinamento cognitivo: come tenere lontani i figli da cellulari, social e videogiochi

“Sasso, forbice e carta” può farcela a vincere contro i “Me contro Te”, giochi on line e canzoncine per bambini

Terracina – Il largo della scuola Giovanni Paolo II intitolato a Luisa Rossi, oggi la cerimonia

Dopo lo scoprimento della targa e la benedizione, interverrà il figlio di Luisa Rossi: un omaggio alla volontaria

Stretta sui siti porno, i minorenni possono ancora entrare: le misure non bastano

Oggi entra in vigore la verifica effettiva obbligatoria dell'età. Ma al momento tutti i principali siti non si sono adeguati, tranne Onlyfans

Il nuovo mercato del gioco online, regole più rigide in arrivo: tutti i cambiamenti dal 13 novembre

Le regole saranno molto più rigide, sia sotto il profilo economico che in quello della tutela dei consumatori

Bando Formazione Lavoro, dalla Camera di Commercio Frosinone Latina 367mila euro in voucher

Obiettivo: incentivare stage, tirocini e percorsi PCTO. Voucher fino a un massimo di 12.000 euro per ciascuna impresa
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -