Cori – Con il concerto di domenica chiusi i festeggiamenti per il 100° anniversario dell’A.M. nel nome di Alessandro Marchetti

L’evento è stato preceduto al mattino della conferenza ‘Il genio aeronautico corese i cui aeroplani sbalordirono il mondo’

Con l’apprezzato concerto di domenica, 26 novembre 2023, con cui la Banda dell’Aeronautica Militare ha omaggiato l’ingegnere Alessandro Marchetti, si è conclusa la settimana di festeggiamenti organizzati dal Comune di Cori in occasione del primo centenario dalla nascita dell’Aeronautica Militare Italiana, che si sta celebrando in tutto il Paese, e in ricordo del pioniere delle costruzioni aeronautiche nato a Cori alla fine del 1800. Il concerto dei musicisti dell’Aeronautica, ospitato nella cinquecentesca chiesa di San Francesco e a cui hanno presenziato anche esponenti della famiglia del geniale ingegnere corese, ha spaziato da celebri arie della musica lirica a brani delle colonne sonore di famosi film come i capolavori di Federico Fellini o I Pirati dei Caraibi fino alla musica pop.

L’evento è stato preceduto al mattino della conferenza intitolata ‘Ing. Alessandro Marchetti. Il genio aeronautico corese i cui aeroplani sbalordirono il mondo’, ospitata nella chiesa di Sant’Oliva e tenuta dal Gen.B.A.(r) Euro Rossi con l’intervento dell’aeromodellista Flavio Urbani, in cui si è ripercorsa l’intensa vita del pioniere dell’aviazione che è stato definito il più grande progettista aeronautico italiano. “Siamo contenti che i festeggiamenti per il 100° anniversario dell’A.M. – dice il sindaco di Cori, Mauro Primio De Lillis – si siano conclusi in omaggio all’ingegnere Alessandro Marchetti con un ospite d’eccezione: la Banda Musicale dell’Aeronautica Militare Italiana. Cori celebra così uno dei suoi figli più illustri”.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

“Pollinefest”, torna a Sezze il festival di Matutateatro dedicato al teatro emergente

Tre giorni, dal 2 al 4 maggio, per ritrovarsi, celebrare, e far fiorire ancora una volta quel mix di teatro, musica, parole

Quando l’arte esalta il valore didattico: il caso esemplare di Mario Vespasiani

Il tutto si può vedere e “sperimentare” in questo periodo presso il Museo del Mare e della Costa di Sabaudia

Da Fellini al mito, Nicola Piovani emoziona il D’Annunzio con “Note a Margine”

Ieri sera il pianista e compositore è tornato nel capoluogo pontino per la decima edizione della rassegna "Lievito"

Mostra “L’Armonia della Materia”, appuntamento dal 2 al 9 Maggio al Punto Iat

Francesco Lanzetta non scolpisce semplicemente il legno: lo ascolta, lo interpreta e lo eleva a poesia visiva

Lievito: Primo Maggio variegato tra cinema, musica, scienza e letteratura

Fuori programma speciale: la presentazione dell’ultimo film di Ivano De Matteo con il regista e la sceneggiatrice Valentina Ferlan

Terracina lancia la prima Mappa dei Fantasmi: un viaggio immersivo tra leggende, storia e innovazione

Un progetto unico nel suo genere, ideato da Italian Ghost Story, Jungle Team e un gruppo di imprenditori locali
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -