Cori commemora l’80° anniversario dei bombardamenti, quattro giorni per non dimenticare

Le iniziative programmate dal Comune entreranno nella storia e nei sentimenti in uno dei momenti più drammatici e dolorosi della Storia

A 80 anni di distanza dai quei giorni tristissimi, Cori ricorda i bombardamenti che la colpirono nel 1944, nell’ultima fase della seconda guerra mondiale, mietendo centinaia di vittime. Saranno ben i quattro giorni che il Comune dedicherà alla storia e alla memoria.

Si inizierà martedì 30 gennaio, giorno del primo e più cruento bombardamento (altri due ne seguirono, il 6 febbraio e il 12 aprile), alle ore 10 nel teatro comunale ‘Luigi Pistilli’ con LA SCUOLA INCONTRA LA STORIA ‘1944 raccontato dai civili’ e l’istituzione del concorso letterario ‘80° anniversario dei bombardamenti’, rivolto agli studenti. Alle 12.30 seguirà la deposizione di una corona di fiori presso la stele commemorativa delle vittime civili causate dai bombardamenti a Cori.

Sabato 3 febbraio alle ore 17 nella chiesa di Sant’Oliva si terrà la cerimonia ufficiale di commemorazione dell’80° anniversario dei bombardamenti su Cori con l’intervento del sindaco Mauro Primio De Lillis, la proiezione di immagini e video relativi a quei luttuosi eventi, le testimonianze di alcuni sopravvissuti e i contributi dell’architetto Serena De Marsanich (ricercatrice storica) e del giornalista Paolo Carotenuto (presenta Elisa Trifelli). A Chiusura del pomeriggio l’attrice Francesca Corbi leggerà alcuni testi tratti dai libri degli autori locali Francesco Moroni, Teresa Vittori, Giulia Ricci e verrà inaugurata a palazzetto Luciani la mostra fotografica con scatti di guerra curata da Paolo Carotenuto.

Domenica 4 febbraio alle ore 17.30 il teatro ‘Luigi Pistilli’ ospiterà lo spettacolo ‘Cori 30.01.1944… e se fine’ jo munno’ per la regia di Tito Vittori.

Lunedì 12 aprile alle ore 10.30 in piazza Tempio d’Ercole si svolgerà la premiazione del concorso letterario ‘80° anniversario dei bombardamenti’.

“A distanza di 80 anni da quei giorni drammatici – dice il sindaco De Lillis – è sempre più attuale l’esigenza di diffondere tra le nuove generazioni un messaggio di pace, di rinascita e di democrazia, soprattutto visti gli scenari dei conflitti che affliggono oggi il mondo.

Il programma di eventi per commemorare l’80° anniversario dei bombardamenti su Cori entrerà nelle storie personali, nei sentimenti, nei legami familiari e affettivi, nell’intimità di cosa volesse dire essere bambini, ragazzi, soldati in uno dei momenti più drammatici e dolorosi della Storia”.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Inaugurata la Secolare Fiera di San Michele a Sermoneta: “Tradizione e innovazione per valorizzare il territorio”

Domani la manifestazione entra nel vivo con il IV concorso “L’olio delle colline” insieme all’assessore Melissa Girardi e al Capol

Latina – Nasce il comitato “Salviamo borgo Santa Maria” a tutela di attività produttive e cittadini

Dopo oltre 40 giorni di silenzi e promesse le Attività Produttive di Borgo Santa Maria si riuniscono in un Comitato

Eco Stelle 2025, Formia premia le sue spiagge sostenibili

Sono sette i lidi formiani che si sono distinti per le buone pratiche ambientali e per la raccolta differenziata

Il Comandante regionale della Guardia di Finanza visita le Fiamme Gialle pontine

Un focus particolare è stato dedicato anche alle iniziative di assistenza e protezione sociale a beneficio di tutti i Finanzieri

Restauro del Palazzo Baronale grazie al progetto finanziato dalla Regione, dalla Pisana 400mila euro

La sede del Comune di San Felice Circeo sarà presto oggetto di importanti interventi di restauro grazie all’ammissione a un finanziamento

Il Distretto Agroalimentare Pontino a Madrid per Fruit Attraction 2025

Presenti, nello stand allestito dal Distretto Agroalimentare Pontino, 14 cooperative espressione della filiera produttiva locale
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -