Cori – “Abbiamo fatto il cinema”, sabato la presentazione del libro illustrato

Il volume raccoglie locandine, foto di scena, disegni, testi utili a ripercorrere 11 anni di produzioni di cortometraggi e mediometraggi

Sabato 7 dicembre a partire dalle ore 11:00 nella sala del teatro ‘Luigi Pistilli’ di Cori si terrà la presentazione del libro illustrato ‘Abbiamo fatto il Cinema!’. Il volume raccoglie locandine, foto di scena, disegni, testi e note introduttive utili a ripercorrere 11 anni di produzioni di cortometraggi e mediometraggi prodotti dall’I.C. ‘Giovanni Pascoli’ di Aprilia, in collaborazione con i Comuni di Cori e Aprilia.

La scuola, quindi, come ente promotore e luogo di elaborazione dei progetti. I temi, gli argomenti trattati da questi “progetti cinematografici” hanno posto attenzione soprattutto alle  problematiche di tutela e cura del patrimonio artistico e naturalistico della nostra provincia (L’educazione artistica mediometraggio che ha vinto il festival dello Short Film Festival di S. Marinella 2016- sez. scuola) quindi la conoscenza diretta, sul campo, del nostro territorio, nonché alcuni “ritratti in video” dedicati a suoi prestigiosi figli: una rievocazione degli anni giovanili dell’ingegnere aeronautico Alessandro Marchetti, pioniere del volo umano nativo di Cori (mediometraggio finalista nello Short Film Festival di S. Marinella, presentato anche nella città di S. Calende (VA) dove sorgevano le industrie SIAI Marchetti), il film documentario su l’editore e tipografo umanista Aldo Manuzio nativo di Bassiano, e più in generale uno sguardo sul nostro Paese. Nel 2022 un omaggio per i 100 anni della nascita del poeta e cineasta Pier Paolo Pasolini (selezione Ufficiale del Foggia Film Festival 2023), sempre nel 2023 un corto di animazione per il trentennale della scomparsa del Maestro Federico Fellini (selezione ufficiale del Fellini Film Festival). 

Appare di particolare importanza l’intento di raccogliere in una pubblicazione queste molteplici esperienze frutto dell’impegno e delle energie di tanti docenti e allievi. I lavori diretti da Angelo Bianchi, interamente girati nella nostra provincia con musiche originali composte dal M° Michele Garolla, sono arricchiti dal prezioso contributo di importanti professionalità tra cui lo storico dell’arte Mauro Carrera, il poeta e performer Giovanni Fontana, il direttore della fotografia Stefano Faiola e la fotografa di scena Francesca Cucchiarelli. 

Sempre la mattina di sabato 7, nelle sale di palazzetto Luciani antistante il teatro Pistilli, alla presentazione del libro illustrato seguirà l’inaugurazione della mostra di locandine, foto, disegni, oggetti di scena dei progetti video. Nel pomeriggio a partire dalle 17:00, nella sala conferenze del Museo della Città e del Territorio, sito anch’esso nell’area circostante, il pubblico sarà invitato alla visione dell’ultima produzione (2024) “Aldo Manuzio principe del libro”. A seguire proiezione di tutti i progetti raccolti nel libro.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

La colonia di Setia: ricerche nel Lazio repubblicano, sabato la giornata di studi

Un’importante occasione di approfondimento e confronto scientifico sul passato della colonia latina di Setia e sul suo ruolo

Ambasciatori di cultura: i Giovani Filarmonici Pontini tornano a Latina

Sabato 27 settembre alle ore 18.30 Circolo Cittadino “Sante Palumbo” di Latina la serata ad ingresso libero e gratuito

Fondi – Estatissima 2025 si chiude con l’evento “Viaggio nell’arte”

La manifestazione è organizzata dall’Associazione Ginepro Art, realtà attiva nella promozione dell’arte e della cultura sul territorio

Al via la Secolare Fiera di San Michele a Sermoneta: quattro giorni di eventi

Si comincia domani con la visita in fiera delle scolaresche, che parteciperanno ai laboratori nell’ambito di “Libri in fiera”

“Pino on the road again”, Gente Distratta nel ricordo di un uomo in blues

A dieci anni dalla sua scomparsa e settanta dalla nascita, ecco l’omaggio sincero per Pino Daniele, anima della musica italiana

Latina – Alla Feltrinelli i manga di Lorenzo Di Lelio, giovane talento del fumetto

L’esposizione è curata da Fabio D’Achille per Mad Museo d’Arte Diffusa e sarà inaugurata mercoledì 1° ottobre alle ore 18.00
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -