Cooperativa “La Fonte”, il plauso per il lavoro dell’Amministrazione di Castelforte

Il sostegno alle persone in difficoltà con laboratori, attività di inclusione sociale e iniziative volte a migliorare la qualità della vita

Il Comune di Castelforte esprime il proprio più vivo apprezzamento alla Cooperativa sociale “La Fonte” per l’impegno profuso da anni a favore della comunità locale. In particolare, l’Amministrazione comunale desidera sottolineare l’importanza dei progetti realizzati dalla Cooperativa a sostegno delle persone in difficoltà, attraverso laboratori, attività di inclusione sociale e iniziative volte a migliorare la qualità della vita.

“La Cooperativa ‘La Fonte’ – spiega il Sindaco Angelo Felice Pompeo – rappresenta un punto di riferimento fondamentale per il nostro territorio. Gli operatori e i volontari che vi lavorano svolgono un’attività preziosa e indispensabile, offrendo un supporto concreto a chi ne ha più bisogno. L’Amministrazione comunale si impegna a sostenere, in ogni modo possibile, l’operato della Cooperativa, fornendo i mezzi necessari per lo svolgimento delle loro attività e promuovendo una sempre maggiore collaborazione tra le istituzioni e il terzo settore.”

“Collaboriamo con la Cooperativa ‘La Fonte’ da molti anni – aggiunge l’Assessore ai Servizi Sociali Michela Terillo – e abbiamo potuto constatare direttamente la professionalità e la dedizione con cui gli operatori svolgono il loro lavoro. Grazie alle loro iniziative, molte persone hanno trovato un nuovo senso nella vita e hanno acquisito competenze che permettono loro di essere più autonomi. Sono particolarmente orgogliosa dei progetti che abbiamo realizzato insieme, come diversi laboratori che hanno permesso a tanti ragazzi di esprimere le proprie potenzialità e di socializzare. Voglio rivolgere un sentito ringraziamento a tutti gli operatori e ai volontari della Cooperativa La Fonte, che con il loro impegno quotidiano rendono la nostra comunità più solidale e inclusiva ed invito le famiglie che hanno bisogno di un supporto a rivolgersi a loro. L’Amministrazione comunale continuerà a sostenere il loro prezioso lavoro, perché crediamo fermamente che investire nel sociale sia un investimento per il futuro di tutta la comunità.”

La Cooperativa Sociale “La Fonte”, infatti, è un’organizzazione che opera sul territorio di Castelforte dal 22 marzo 1999, offrendo una vasta gamma di servizi alle persone in difficoltà. La Cooperativa Sociale “La Fonte” nasce con l’obiettivo di migliorare la vita delle persone che si trovano in particolari condizioni di disagio fisico e/o psichico. Operando su più livelli e in concertazione con i familiari, la cooperativa si occupa di organizzare e realizzare molteplici attività e laboratori atti ad un percorso di riabilitazione psicosociale, che favoriscono la crescita personale, l’autostima e l’autonomia della persona.

Nel corso della sua vita, la cooperativa, ha attraversato tanti momenti di crescita. Tra i passaggi più significativi due sono quelli che ci piace evidenziare: 2001, adesione al movimento sportivo per disabili “Special Olympics Italia”; 2005: realizzazione di un laboratorio per la produzione di marmellate e confetture, con marchio “Dolcezze di Natura Pontina”, che, pur rispettando gli antichi e tradizionali procedimenti artigianali. possiede importanti innovazioni tecnologiche.

La Cooperativa Sociale “La Fonte” fin dal giorno della sua costituzione, avvenuta nel 1999. persegue lo scopo di creare i presupposti per la realizzazione dell’integrazione lavorativa di persone socialmente svantaggiate, con particolare attenzione verso quei soggetti portatori di handicap psichici e/o fisici.

Nel corso della sua pluriennale esperienza, la cooperativa ha spaziato in diversi campi, cercando di offrire sempre un’ampia varietà di attività, da svolgere singolarmente o in gruppo.

Partecipare ad esse ha rappresentato per alcuni la possibilità di potersi esprimere liberamente, per altri quella di affinare talenti nascosti; in definitiva un percorso formativo-costruttivo che tiene conto in egual misura della mente e dell’animo umano. Tra le numerose attività che è possibile svolgere ci sono: laboratori di ceramica, musicoterapia, attività ludico-espressive, attività motorie, teatro, cucina, manualità, cucito. È possibile sostenerla con il 5X1000. Per tutte le informazioni utili è possibile contattare i seguenti numeri: 3391309920 – 3886141905.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Ponte chiuso a Borgo Santa Maria, La Penna: «Subito chiarezza e soluzioni. Una comunità è isolata da 40 giorni»

Il consigliere regionale del Partito Democratico ha presentato in Consiglio regionale un’interrogazione a risposta immediata

Formazione, Schiboni: «Inaugurati due corsi dell’Accademia di cyber sicurezza Lazio»

L'intervento dell'assessore regionale al Lavoro: "L'Accademia di Cybersicurezza del Lazio è un’eccellenza che guarda al futuro"

Astral, Giuseppe Simeone nuovo amministratore unico: gli auguri di Righini

L'assessore al Bilancio: "Sono certo che saprà affrontare con competenza e determinazione le sfide che lo attendono"

“Costruire Comunità contro il disagio giovanile”, grande partecipazione al convegno organizzato da Fratelli d’Italia a Latina

L’iniziativa, presieduta dal Viceministro del Lavoro e delle Politiche Sociali Bellucci, ha posto al centro il tema del disagio giovanile

Regione Lazio: 39 Comuni hanno aderito al bando per la rimozione dei rifiuti pericolosi

In base ai progetti presentati verrà ora predisposta una graduatoria che assegnerà, in considerazione alle risorse disponibili, i contributi

Riconoscimento dello Stato di Palestina: il consiglio comunale di Sabaudia lo aveva già deliberato alla unanimità

Il sindaco: "Su temi di grande rilevanza, suscettibili di incidere anche sulle generazioni future, a Sabaudia prevale sempre il senso etico"
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -