Cooperativa Karibu e Consorzio Aid, la Procura di Latina apre un fascicolo

L'onorevole Massimo Ruspandini annuncia che: "Fratelli di Italia intende alzare l’attenzione su ogni forma di sfruttamento e violazione dei diritti sui luoghi di lavoro"

Il Procuratore della Repubblica di Latina, Giuseppe De Falco, ha ufficializzato ieri che sul caso della cooperativa Karibù e del consorzio Aid sono in corso accertamenti da parte degli investigatori della Guardia di Finanza. Anche il tribunale di Latina, quindi, vuole vederci chiaro su quanto è accaduto tra le due realtà associative che si occupano dell’assistenza ai migranti. Diversi gli episodi che hanno portato a questo provvedimento. Dapprima la vertenza per la mancata corresponsione degli stipendi a soci lavoratori della cooperativa Karibù, che risale all’estate scorsa; era stati sedici dipendenti della cooperativa a rivolgersi al sindacato Uiltucs; alcuni di loro erano senza stipendio da undici mesi.

L’intervento del sindacato aveva portato i responsabili della cooperativa, insieme a quelli del Consorzio Aid, presso l’Ispettorato del Lavoro, dove si era quasi giunti ad una soluzione della vicenda, poi saltata. Incontri che, però, avevano messo in chiaro la mole di denaro non corrisposto ai dipendenti, che si aggira sui trecentomila euro.

Il secondo fatto riguarda il ritrovamento, a Sezze, dove la Karibù ha una sede, di alcuni sacchi contenenti documenti vari, tutt’ora all’esame delle forze dell’ordine. L’ultimo episodio riguarda quelli che potremmo definire ‘suggerimenti’, documentati da chat e messaggi, fatti ai lavoratori, che dovevano trovare persone compiacenti in grado di fatturare alla cooperativa e al consorzio in modo da consentire a questi ultimi di pagare i lavoratori attraverso l’illecito giro di fatture e prestazioni inesistenti.

L’intervento dell’onorevole Ruspandini

Sulla faccenda è intervenuto anche il Governo, come dice il deputato di Fratelli d’Italia Massimo Ruspandini: “Bene la decisione del ministero delle Imprese e del Made in Italy, guidato da Adolfo Urso, che ha disposto un’ispezione sui presunti casi di sfruttamento ed irregolarità denunciati negli ultimi giorni dagli organi di informazione sulle due cooperative, Karibu e Consorzio Aid, legate ai familiari del parlamentare di Alleanza Verdi e Sinistra Aboubakar Soumahoro. Fratelli di Italia intende alzare l’attenzione su ogni forma di sfruttamento e violazione dei diritti sui luoghi di lavoro. Andremo avanti per accertare la verità”.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Terrorizza una giovane con molestie e pedinamenti, lei si barrica in casa: 52enne finisce ai domiciliari per stalking

L'avrebbe pedinata per ore e tempestata di messaggi e chiamate tanto da costringerla a rifugiarsi in casa: indagine lampo dei carabinieri

Addio a Giuseppe Coco, il 51enne muore in un incidente con la moto: domani i funerali

I funerali si terranno nella giornata di domani, martedì 18 novembre presso la chiesa di San Marco a Latina alle ore 11

Incendio in casa, notte di paura per i residenti: soccorsi sul posto

Priverno - I fatti in piena notte tra sabato e domenica. Sul posto sia i carabinieri che i vigili del fuoco

Latina – Mala movida, controlli a tappeto: tre minori beccati con superalcolici. Scatta una denuncia

Denunciato il gestore dell'attività, in caso di recidiva multe fino a 25 mila euro e la sospensione dell’attività per tre mesi

Fuga in due a bordo di un monopattino elettrico: prima lanciano un coltello, poi si scagliano contro i carabinieri

Nei guai due giovani del posto di 30 e 25 anni. Ritrovata l'arma da taglio lanciata durante la fuga: era un coltello da cucina

Ladri di…biciclette tra Fondi e Terracina, lunga scia di furti per migliaia di euro: scattano due arresti

Si tratta di un 40enne e un 43enne, entrambi già noti alle forze dell'ordine. Dovranno rispondere anche di altri furti
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -