Convocato tavolo Regione – aziende territoriali per l’edilizia residenziale

"La volontà è quella di superare il distacco purtroppo esistente tra Regione ed aziende territoriali", dichiara l'assessore Ciacciarelli

Presso la Giunta regionale, alla presenza del Capo di Gabinetto della Regione Lazio, Dott. Pisano, si è tenuto un incontro con i rappresentanti, Presidenti/Commissari e Direttori delle Aziende Territoriali per l’Edilizia Residenziale, per delineare l’indirizzo ed il lavoro intrapreso dalla nuova Giunta regionale per l’elaborazione di una riforma organica della disciplina vigente, che si prevede possa giungere a definizione entro la fine del 2023.

«La volontà è quella di superare il distacco purtroppo esistente tra Regione ed aziende territoriali, avviando un lavoro di concertazione finalizzato ad evidenziare, in un unico tavolo permanente da convocare con determinata periodicità, le problematiche esistenti sul territorio per ragionare sulle possibili soluzioni», ha dichiarato l’assessore all’Urbanistica, alle Politiche abitative, Case popolari e Politiche del Mare, Pasquale Ciacciarelli.

«In sintonia con tale impostazione di lavoro, la collaborazione delle aziende territoriali è stata richiesta anche per ricavare spunti di riflessione per l’elaborazione del nuovo testo normativo, che avrà come principio di riferimento la maggiore efficienza delle aziende e la salvaguardia delle fasce più deboli prevedendone l’esenzione totale. Con tale incontro poniamo un punto di partenza per quella che si presenterà come una svolta storica per le politiche abitative del Lazio. Ringrazio il Presidente Rocca per la peculiare attenzione riservata a tale argomento», ha concluso l’assessore Ciacciarelli.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Bioparco Roma, nate 52 lucertole delle Eolie: progetto europeo salva specie a rischio estinzione

Rettili endemici dell'arcipelago saranno rilasciati in natura nella primavera 2026, successo per conservazione Podarcis raffonei

Turismo inclusivo, Palazzo: “Grazie al presidente Rocca più spiagge accessibili per un Lazio accogliente e senza barriere”

Approvato emendamento per nuovi contributi ai Comuni costieri, lacuali e isolani: “Un passo concreto per garantire il diritto al mare a tutti”

Cassa integrazione in crescita nel Pontino: +28,2% nei primi sei mesi del 2025

Garullo (UIL): "Quasi 700mila ore concesse dall'INPS, tessuto produttivo in sofferenza e provincia esclusa dalla ZES"

Sabaudia – Cani da salvataggio sul lungomare per rafforzare la sicurezza in mare

Convenzione con Dogs4Life per pattugliamenti su 20 chilometri di costa: cinque giornate operative ad agosto 2025

Chiusi in camera mentre il mondo va in vacanza: l’estate dei ritirati sociali. Il fenomeno degli hikikomori

Mentre i coetanei partono, si divertono, condividono sorrisi, migliaia di ragazzi restano isolati tra le mura di casa: il fenomeno

Civitavecchia – Angelilli: “Phase out del carbone confermato, nessun ostacolo alle manifestazioni d’interesse”

La vicepresidente della Regione Lazio: pronti a un tavolo di confronto con Invitalia e a garantire supporto tecnico-amministrativo
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -