Convenzione tra Regione e Roma per l’uso di immobili Ater a favore delle persone con disabilità

"Si tratta di un importante protocollo d’intesa che dimostra la forte collaborazione tra la Regione Lazio e Roma Capitale"

La Giunta regionale, su proposta dell’assessore alle Politiche abitative, alle Case popolari, alle Politiche del mare e alla Protezione, Pasquale Ciacciarelli, e dell’assessore all’Inclusione sociale e i Servizi alla Persona, Massimiliano Maselli, ha approvato lo schema di Convenzione tra la Regione Lazio e Roma Capitale per l’individuazione di immobili dell’Ater del Comune di Roma e delle Aziende pubbliche di servizi alla persona (Asp) da destinare ai progetti previsti dalla linea di investimento del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza “Percorsi di autonomia per persone con disabilità”.

L’intervento prevede l’individuazione di immobili, per i quali è programmata una manutenzione straordinaria, al fine di adeguarli alla particolare tipologia di servizi e interventi da realizzare al loro interno, con l’attivazione di gruppi appartamento dedicati a persone con disabilità.

«L’intervento conferma la volontà della Regione Lazio di adottare tutte le misure necessarie per consentire alle persone con disabilità di raggiungere, in modo rapido ed efficace, le migliori condizioni possibili di autonomia. Ringrazio l’assessore Massimiliano Maselli per l’impegno profuso in questo progetto, così come l’intera Giunta regionale per la proficua collaborazione», ha dichiarato l’assessore Pasquale Ciacciarelli.

«Si tratta di un importante protocollo d’intesa che dimostra la forte collaborazione tra la Regione Lazio e Roma Capitale, per quanto riguarda le politiche sociali e quelle della casa. Nello specifico, si metteranno a disposizione del “dopo di noi” alcune case dell’ATER di Roma che sono attualmente vuote e che saranno ristrutturate grazie ai fondi del PNRR di Roma Capitale. Voglio ringraziare l’assessore Pasquale Ciacciarelli con il quale abbiamo lavorato a fondo per questo protocollo d’intesa, che consentirà di smaltire le liste di attesa dedicate al “dopo di noi”», ha spiegato l’assessore Massimiliano Maselli.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Presepe nelle scuole, al via il concorso della Regione per il Natale 2025

La Regione Lazio ha stanziato 102 mila euro destinati a sostenere attività extrascolastiche per gli istituti vincitori

Inquinamento cognitivo: come tenere lontani i figli da cellulari, social e videogiochi

“Sasso, forbice e carta” può farcela a vincere contro i “Me contro Te”, giochi on line e canzoncine per bambini

“La Strada della Salute”, ad Itri una giornata dedicata alla prevenzione: domani screening gratuiti

Un’iniziativa promossa dall’Amministrazione comunale, in collaborazione con ASL, Croce Rossa Italiana e il patrocinio della Regione Lazio

Terracina – Il largo della scuola Giovanni Paolo II intitolato a Luisa Rossi, oggi la cerimonia

Dopo lo scoprimento della targa e la benedizione, interverrà il figlio di Luisa Rossi: un omaggio alla volontaria

Stretta sui siti porno, i minorenni possono ancora entrare: le misure non bastano

Oggi entra in vigore la verifica effettiva obbligatoria dell'età. Ma al momento tutti i principali siti non si sono adeguati, tranne Onlyfans

Salute mentale, Battisti: “Consegnate oltre tredicimila firme per lo psicologo di base”

La proposta di legge: con la consegna ufficiale delle firme, si apre ora l’iter tecnico di verifica, della durata di 60 giorni
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -