Convegno Scienza nel sociale: come gestire il dolore cronico muscolo-scheletrico

Si è svolta a Minturno, con la presenza di esperti del settore medico, la settima edizione del convegno sul dolore cronico

È giunto alla settima edizione il convegno medico “Scienza nel sociale. Approccio multidisciplinare nella gestione del dolore cronico muscolo-scheletrico”, ideato e organizzato dal medico chirurgo e odontoiatra di Frattamaggiore Arturo Arcella, esperto in ortognatodonzia e gnatoposturologia, ortopedia funzionale dei mascellari, kinesiologia medica e odontoiatrica.

L’evento, con il patrocinio di Eventi Partner, quest’anno si è tenuto il 30 maggio nel Comune di Minturno, nella sala consiliare “Severino Del Balzo”. La settima edizione di “Scienza nel sociale” ha affrontato tematiche di salute pubblica relative al dolore, sia cronico che acuto. L’evento ha approfondito le implicazioni non solo dal punto di vista medico, ma anche in termini di qualità della vita e benessere della collettività.

L’appuntamento ha rappresentato un’importante occasione di sensibilizzazione e divulgazione, volta a promuovere una più diffusa consapevolezza sulle strategie di prevenzione, diagnosi e trattamento del dolore. Al tempo stesso, ha inteso rafforzare il dialogo tra istituzioni e società civile, nella convinzione che solo attraverso una partecipazione attiva e condivisa sia possibile costruire una corretta educazione alla salute.

Il dolore è un’esperienza sensoriale ed emotiva spiacevole associata o simile a quella associata a un danno tissutale effettivo o potenziale. Nel 2020 l’Associazione Internazionale per lo Studio del Dolore (IASP) ha introdotto questa nuova definizione di dolore.

Dopo i saluti istituzionali del sindaco di Minturno e presidente della provincia di Latina Gerardo Stefanelli è intervenuta l’avvocato Ilaria Pelle, assessore alla Pubblica Istruzione, alla Formazione, al Welfare, alle Politiche Sociali, all’Immigrazione e alle Politiche per l’integrazione, alle Politiche giovanili e dell’infanzia, alle Pari opportunità, al Volontariato e all’Associazionismo del Comune di Minturno.

I relatori del convegno, insieme al dottore Arcella, sono stati nell’ordine: la dottoressa Maria Michela Durso, dottore in fisioterapia, diplomata in Osteopatia, specialista in Posturologia, in Osteopatia Pediatrica e in Kinesiologia Applicata all’osteopatia; il dottor Pietro Mango, medico chirurgo, specialista in Anestesia, Rianimazione, Terapia intensiva e Algologia. Master in terapia, farmacologica e tecniche chirurgiche per terapia del dolore acuto e cronico. Aesthetic medicine practitioner. Dirigente medico presso AO “Dei Colli” – Ospedale “V. Monaldi” di Napoli.

A seguire ha parlato il dottor Stefano Auletta, medico chirurgo, specialista in Ortopedia e Traumatologia, esperto in terapia rigenerativa e nella protesica di anca e del ginocchio, prima della chiusura affidata al dottor Arcella.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

I disturbi alimentari non vanno in vacanza, l’estate e l’ossessione per il peso: i segnali da non sottovalutare

L’estate acuisce il disagio legato all’immagine corporea: crescono i casi tra i più giovani. I campanelli d'allarme e il ruolo delle famiglie

Estate e neurodivergenze: quando il troppo rumore diventa una barriera invisibile

Difficoltà per molte famiglie con bambini neurodivergenti, in particolare con disturbi dello spettro autistico o ipersensibilità sensoriale

Vacanze in sicurezza, tra montagna e passeggiate: cosa non deve mai mancare nello zaino da trekking

Dalla borraccia al cerotto: la lista smart per affrontare in sicurezza escursioni e passeggiate soprattutto ad agosto

Giovani e solitudine, l’altra faccia dell’estate spesso invisibile agli occhi degli adulti

Con la chiusura delle scuole, per molti adolescenti inizia un periodo di isolamento emotivo e fragilità. Cosa fare

Digestione lenta con il caldo? Ecco i cibi amici dello stomaco da portare in tavola in estate

Temperature elevate, pasti abbondanti e poca idratazione rallentano la digestione: ecco come correre ai ripari

Occhi al sole, gli occhiali non bastano: come proteggerli davvero dai raggi UV

Sole, mare e vento possono danneggiare la vista. Ecco i consigli per una protezione completa in estate e durante le vacanze
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -