Convegno Scienza nel sociale: come gestire il dolore cronico muscolo-scheletrico

Si è svolta a Minturno, con la presenza di esperti del settore medico, la settima edizione del convegno sul dolore cronico

È giunto alla settima edizione il convegno medico “Scienza nel sociale. Approccio multidisciplinare nella gestione del dolore cronico muscolo-scheletrico”, ideato e organizzato dal medico chirurgo e odontoiatra di Frattamaggiore Arturo Arcella, esperto in ortognatodonzia e gnatoposturologia, ortopedia funzionale dei mascellari, kinesiologia medica e odontoiatrica.

L’evento, con il patrocinio di Eventi Partner, quest’anno si è tenuto il 30 maggio nel Comune di Minturno, nella sala consiliare “Severino Del Balzo”. La settima edizione di “Scienza nel sociale” ha affrontato tematiche di salute pubblica relative al dolore, sia cronico che acuto. L’evento ha approfondito le implicazioni non solo dal punto di vista medico, ma anche in termini di qualità della vita e benessere della collettività.

L’appuntamento ha rappresentato un’importante occasione di sensibilizzazione e divulgazione, volta a promuovere una più diffusa consapevolezza sulle strategie di prevenzione, diagnosi e trattamento del dolore. Al tempo stesso, ha inteso rafforzare il dialogo tra istituzioni e società civile, nella convinzione che solo attraverso una partecipazione attiva e condivisa sia possibile costruire una corretta educazione alla salute.

Il dolore è un’esperienza sensoriale ed emotiva spiacevole associata o simile a quella associata a un danno tissutale effettivo o potenziale. Nel 2020 l’Associazione Internazionale per lo Studio del Dolore (IASP) ha introdotto questa nuova definizione di dolore.

Dopo i saluti istituzionali del sindaco di Minturno e presidente della provincia di Latina Gerardo Stefanelli è intervenuta l’avvocato Ilaria Pelle, assessore alla Pubblica Istruzione, alla Formazione, al Welfare, alle Politiche Sociali, all’Immigrazione e alle Politiche per l’integrazione, alle Politiche giovanili e dell’infanzia, alle Pari opportunità, al Volontariato e all’Associazionismo del Comune di Minturno.

I relatori del convegno, insieme al dottore Arcella, sono stati nell’ordine: la dottoressa Maria Michela Durso, dottore in fisioterapia, diplomata in Osteopatia, specialista in Posturologia, in Osteopatia Pediatrica e in Kinesiologia Applicata all’osteopatia; il dottor Pietro Mango, medico chirurgo, specialista in Anestesia, Rianimazione, Terapia intensiva e Algologia. Master in terapia, farmacologica e tecniche chirurgiche per terapia del dolore acuto e cronico. Aesthetic medicine practitioner. Dirigente medico presso AO “Dei Colli” – Ospedale “V. Monaldi” di Napoli.

A seguire ha parlato il dottor Stefano Auletta, medico chirurgo, specialista in Ortopedia e Traumatologia, esperto in terapia rigenerativa e nella protesica di anca e del ginocchio, prima della chiusura affidata al dottor Arcella.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

La “sindrome dell’ufficio malato”: cos’è e come combatterla, anche a scuola

È associata a sintomi come mal di testa, stanchezza, problemi respiratori. Per prevenirla basta una pianta: ecco quali sono le più indicate

“Natural mente insieme e in salute”, un nuovo modello assistenziale integrato di promozione della salute e di riabilitazione

L’obiettivo del progetto è quello di integrare in modo innovativo i percorsi di prevenzione, diagnosi, terapia e assistenza

Tumore al seno, se ne parla a “Rosa, non fragile: emozioni, corpo, prevenzione”

L’obiettivo è quello di offrire strumenti concreti per affrontare con consapevolezza le transizioni esistenziali legate alla malattia

Intelligenza artificiale e sanità: a Latina un corso di formazione per professionisti

L’iniziativa si propone di fornire strumenti concreti per affrontare con competenza e spirito critico l’uso delle nuove tecnologie

Emicrania, una patologia invalidante per 6 milioni di italiani: nuovo farmaco rimborsabile

Pfizer ha annunciato la rimborsabilità di rimegepant, primo e a oggi unico anti CGRP orale approvato nel nostro Paese

Proprietà salutistiche dell’olio extravergine di oliva, venerdì la presentazione della ricerca

Venerdì presso il Circolo cittadino la Giornata di formazione sulle proprietà salutistiche “Olio Evo, un potente alleato per la salute”
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -