Contucci (Uiltucs): “Anche il Cnel riconosce gli effetti negativi del dumping contrattuale”

"Il riconoscimento di questa problematica da parte di un organo istituzionale segna un passo significativo verso una maggiore consapevolezza"

La presa d’atto del CNEL (Consiglio Nazionale dell’Economia e del Lavoro) dimostra, dichiara Contucci Alessandro Segretario Generale della Uiltucs di Roma e del Lazio, che l’incontrollata proliferazione dei CCNL (Contratti Collettivi Nazionali di Lavoro), sottoscritti da associazioni sindacali poco o per nulla rappresentative, ha portato all’indebolimento del mercato del lavoro e dei diritti dei lavoratori.

“Il riconoscimento di questa problematica da parte di un organo istituzionale segna un passo significativo verso una maggiore consapevolezza”.

La ricerca sul dumping contrattuale oggetto del seminario al Cnel presentata per la prima volta a Dicembre nell’ambito di un evento sulla legalità svolto a Roma e promosso da Uiltucs di Roma e del lazio, Filcams CGIL Roma e lazio, Fisascat Roma capitale e Rieti e Confcommercio Roma, ha evidenziato, comparando i trattamenti contrattuali di diversi contratti nazionali del terziario, distanze eclatanti sia sotto il profilo retributivo che normativo con il CCNL sottoscritto da Filcams Fisascat e Uiltucs con Confcommercio che risulta essere il contratto che riesce a garantire maggiori tutele per i lavoratori e una sana competizione tra imprese.

“Già in occasione della presentazione della ricerca a dicembre, continua il sindacalista abbiamo evidenziato come Il fenomeno della proliferazione contrattuale nel terziario, è strettamente collegato al tema della qualità del lavoro e del lavoro povero ribadendo che non si può più attendere: è necessaria una legge sulla rappresentanza per impedire che si possano applicare contratti con differenziali di reddito annuale lordo, a parità di mansione. Non ci si può nascondere dietro la libertà sindacale sancita dall’art. 39 per consentire l’applicazione di contratti che penalizzano i lavoratori e vengono sottoscritti in mancanza di un interesse collettivo rappresentativo reale e verificabile”. 

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Ponte chiuso a Borgo Santa Maria, La Penna: «Subito chiarezza e soluzioni. Una comunità è isolata da 40 giorni»

Il consigliere regionale del Partito Democratico ha presentato in Consiglio regionale un’interrogazione a risposta immediata

Formazione, Schiboni: «Inaugurati due corsi dell’Accademia di cyber sicurezza Lazio»

L'intervento dell'assessore regionale al Lavoro: "L'Accademia di Cybersicurezza del Lazio è un’eccellenza che guarda al futuro"

Astral, Giuseppe Simeone nuovo amministratore unico: gli auguri di Righini

L'assessore al Bilancio: "Sono certo che saprà affrontare con competenza e determinazione le sfide che lo attendono"

“Costruire Comunità contro il disagio giovanile”, grande partecipazione al convegno organizzato da Fratelli d’Italia a Latina

L’iniziativa, presieduta dal Viceministro del Lavoro e delle Politiche Sociali Bellucci, ha posto al centro il tema del disagio giovanile

Regione Lazio: 39 Comuni hanno aderito al bando per la rimozione dei rifiuti pericolosi

In base ai progetti presentati verrà ora predisposta una graduatoria che assegnerà, in considerazione alle risorse disponibili, i contributi

Riconoscimento dello Stato di Palestina: il consiglio comunale di Sabaudia lo aveva già deliberato alla unanimità

Il sindaco: "Su temi di grande rilevanza, suscettibili di incidere anche sulle generazioni future, a Sabaudia prevale sempre il senso etico"
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -