Contucci (Uiltucs): “Anche il Cnel riconosce gli effetti negativi del dumping contrattuale”

"Il riconoscimento di questa problematica da parte di un organo istituzionale segna un passo significativo verso una maggiore consapevolezza"

La presa d’atto del CNEL (Consiglio Nazionale dell’Economia e del Lavoro) dimostra, dichiara Contucci Alessandro Segretario Generale della Uiltucs di Roma e del Lazio, che l’incontrollata proliferazione dei CCNL (Contratti Collettivi Nazionali di Lavoro), sottoscritti da associazioni sindacali poco o per nulla rappresentative, ha portato all’indebolimento del mercato del lavoro e dei diritti dei lavoratori.

“Il riconoscimento di questa problematica da parte di un organo istituzionale segna un passo significativo verso una maggiore consapevolezza”.

La ricerca sul dumping contrattuale oggetto del seminario al Cnel presentata per la prima volta a Dicembre nell’ambito di un evento sulla legalità svolto a Roma e promosso da Uiltucs di Roma e del lazio, Filcams CGIL Roma e lazio, Fisascat Roma capitale e Rieti e Confcommercio Roma, ha evidenziato, comparando i trattamenti contrattuali di diversi contratti nazionali del terziario, distanze eclatanti sia sotto il profilo retributivo che normativo con il CCNL sottoscritto da Filcams Fisascat e Uiltucs con Confcommercio che risulta essere il contratto che riesce a garantire maggiori tutele per i lavoratori e una sana competizione tra imprese.

“Già in occasione della presentazione della ricerca a dicembre, continua il sindacalista abbiamo evidenziato come Il fenomeno della proliferazione contrattuale nel terziario, è strettamente collegato al tema della qualità del lavoro e del lavoro povero ribadendo che non si può più attendere: è necessaria una legge sulla rappresentanza per impedire che si possano applicare contratti con differenziali di reddito annuale lordo, a parità di mansione. Non ci si può nascondere dietro la libertà sindacale sancita dall’art. 39 per consentire l’applicazione di contratti che penalizzano i lavoratori e vengono sottoscritti in mancanza di un interesse collettivo rappresentativo reale e verificabile”. 

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Trasporto taxi per persone con disabilità, dalla Regione due milioni e mezzo di euro a fondo perduto

La delibera approvata dalla Giunta regionale su proposta dell'assessore Fabrizio Ghera, di concerto con la vicepresidente Angelilli

Disturbi dell’apprendimento, un milione e mezzo di euro dalla Regione: gli interventi previsti

Righini: "Si tratta di risorse certe, già allocate, che garantiranno la piena attuazione degli interventi previsti dalla legge"

Terracina – D’Ambrosio riconfermato coordinatore: Noi Moderati rilancia la sua presenza nel Pontino

In città anche il presidente del partito di centrodestra Maurizio Lupi che ha contribuito a dare spessore all'iniziativa congressuale

Salute mentale, Battisti: “Consegnate oltre tredicimila firme per lo psicologo di base”

La proposta di legge: con la consegna ufficiale delle firme, si apre ora l’iter tecnico di verifica, della durata di 60 giorni

Regione – Enrico Tiero lascia la presidenza della Commissione dopo l’arresto per corruzione

La decisione dopo la conferma degli arresti domiciliari. Tiero rimane consigliere regionale in attesa dell'applicazione della legge Severino

Latina – Monumento ai Caduti di Borgo Grappa, al via il restauro: affidati i lavori. Missione riqualificazione

Il restauro, da un punto di vista amministrativo, ha visto il coinvolgimento del Demanio e della competente Soprintendenza
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -