Operazione straordinaria delle Guardie Ittiche regionali della FIPSAS (Federazione Italiana Pesca Sportiva e Attività Subacquee) nella notte della vigilia di Ferragosto e per tutta la giornata del 15 agosto. L’intervento, volto a contrastare la pesca di frodo, l’accensione di fuochi e il bivacco incontrollato lungo gli argini fluviali, si è concentrato in particolare lungo il fiume Amaseno, nei territori comunali di Priverno, Roccasecca dei Volsci e Sonnino, in provincia di Latina.
Durante i controlli, le Guardie Ittiche hanno riscontrato numerose irregolarità e comminato sanzioni per un totale superiore ai 1.000 euro. Le violazioni più frequenti hanno riguardato:
- pesca notturna non consentita,
- esercizio della pesca senza regolare licenza,
- accesso e sosta con veicoli sugli argini del fiume.
Un’attenzione particolare è stata rivolta alla prevenzione dell’accensione di fuochi, pratica ancora diffusa in occasione del Ferragosto, soprattutto tra gruppi che tradizionalmente cucinano il pesce pescato sul posto. Tali comportamenti, spiegano dalla FIPSAS, rappresentano un grave rischio per l’ambiente: i roghi costituiscono una delle principali cause di incendi boschivi, con conseguenze devastanti per la fauna, la flora e l’equilibrio ecologico dell’intera area.
Le autorità ricordano che, secondo la normativa vigente, vige il divieto assoluto di accensione fuochi fino al 15 ottobre, e che ogni infrazione sarà sanzionata severamente.
Le operazioni di presidio da parte delle Guardie Ittiche FIPSAS proseguiranno anche nelle prossime settimane, con controlli lungo i corsi d’acqua e nelle aree adiacenti, per garantire la tutela del patrimonio naturale e della biodiversità locale.