Controlli nelle zone della movida e contrasto allo spaccio nel sud pontino: il bilancio e le sanzioni

Numerose le pattuglie impiegate per il controllo della circolazione stradale e soprattutto per prevenire la commissione di reati

Nel corso della serata del 27 e 28 gennaio 2024, su disposizione del Comando Provinciale dei Carabinieri di Latina, i militari della Compagnia di Formia, hanno eseguito un servizio di controllo del territorio straordinario finalizzato alla prevenzione e repressione dei reati, con particolare riguardo ai delitti contro il patrimonio ed al fenomeno dello spaccio di sostanze stupefacenti.

Numerose le pattuglie impiegate per il controllo della circolazione stradale e soprattutto per prevenire la commissione di reati contro il patrimonio, conseguendo diversi risultati, tra cui l’aumento dei controlli alla circolazione stradale, durante i quali sono state identificate:

  • 137 persone, di cui 25 gravati da precedenti di polizia;
  • 86 autoveicoli;
  • eseguite 10 perquisizioni personali/veicolari/domiciliari;
  • sono state contestate 10 violazioni al Codice della Strada (per guida senza patente, uso del telefono cellulare durante la guida, mancato uso della cintura di sicurezza, per guida sotto l’influenza di sostanze stupefacenti e guida senza copertura assicurativa);
  • segnalate alla competente autorità amministrativa 5 persone per uso di sostanze stupefacenti.

In specifici controlli posti in essere dai militari nelle zone della “movida”, due locali, uno di Formia e uno di Gaeta, sono stati sanzionati amministrativamente per aver organizzato un intrattenimento musicale senza le previste autorizzazioni.

Per finire, sono stati controllati 5 esercizi pubblici.

Particolare è l’attenzione dei Carabinieri nel rispetto delle normative che regolano lo svolgimento di eventi musicali, che attraggono numerose fasce di popolazione, soprattutto tra i più giovani, dove una serata goliardica può avere negativi epiloghi, Diversi i genitori che sono stati chiamati affinché gli fossero riconsegnati i figli minorenni trovati a fare uso di bevande alcoliche e fumare sigarette, nonostante fosse più che quattordicenni.

Questa importante tematica sarà oggetto di confronto all’interno del progetto di legalità promosso dal Comando Provinciale di Latina e dai Carabinieri della Compagnia di Formia con gli incontri nelle scuole dove ai più giovani verranno illustrati i rischi conseguenti all’abuso di sostanze alcoliche e tabacco.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Latina – Mala movida, controlli a tappeto: tre minori beccati con superalcolici. Scatta una denuncia

Denunciato il gestore dell'attività, in caso di recidiva multe fino a 25 mila euro e la sospensione dell’attività per tre mesi

Fuga in due a bordo di un monopattino elettrico: prima lanciano un coltello, poi si scagliano contro i carabinieri

Nei guai due giovani del posto di 30 e 25 anni. Ritrovata l'arma da taglio lanciata durante la fuga: era un coltello da cucina

Ladri di…biciclette tra Fondi e Terracina, lunga scia di furti per migliaia di euro: scattano due arresti

Si tratta di un 40enne e un 43enne, entrambi già noti alle forze dell'ordine. Dovranno rispondere anche di altri furti

Svizzera, scoppia l’incendio in una casa: un bambino muore tra le fiamme. Feriti e sfollati

Due persone sono state trasportate in ospedale con delle ferite, mentre altre diciassette sono state evacuate

Serie C – Latina-Cosenza, domani la sfida al Francioni: Le due squadre si ritrovano dopo 52 anni

Serie C - La partita, valida per la 14esima giornata, è in programma alle 14:30 e sarà una battaglia importante per entrambe le squadre

Controlli al mercato: pesce senza tracciabilità, scattano maxi sequestro e multa

Sabaudia - Il sopralluogo ha portato a far ritirare dalla vendita 200 kg di pescato e a far scattare multe per 3 mila euro
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -