Controlli nei B&B e nei lidi di Latina: scattano denunce, multe e un’attività sospesa

Servizio straordinario dei Carabinieri tra piscine abusive, lavoratori in nero e mancati controlli sanitari

Piscine non a norma, lavoratori in nero, sicurezza ignorata e obblighi violati: è il bilancio del servizio straordinario di controllo eseguito nella giornata di venerdì dai Carabinieri della Stazione di Borgo Sabotino, insieme al NAS, al Nucleo Ispettorato del Lavoro e al personale dell’Ispettorato territoriale. Una raffica di ispezioni a strutture ricettive, stabilimenti e bar del territorio pontino ha portato a tre denunce e alla sospensione di un’attività imprenditoriale, oltre a un totale di oltre 13.000 euro tra ammende e sanzioni amministrative.

Nel mirino dei militari un bed & breakfast a Borgo Santa Maria, il cui titolare 58enne è stato sanzionato per una piscina alimentata da pozzo artesiano mai sottoposto ad analisi. È scattata anche la diffida a ridurre il numero di camere non conformi alla SCIA depositata al Comune.

Non va meglio per uno stabilimento balneare, gestito da un 42enne del posto, finito sotto inchiesta per omesse relazioni di sicurezza (microclima severo e lavoro minorile) e mancata installazione degli estintori, nonostante fosse presente un regolare piano di evacuazione. Durante l’accesso sono stati identificati otto lavoratori in regola.

Stessa sorte per il gestore 47enne di una casa vacanza, cittadino straniero residente a Latina: secondo i Carabinieri avrebbe avviato l’attività extralberghiera senza SCIAomesso la comunicazione degli ospiti alla Questura e attinto acqua da un pozzo mai analizzato chimicamente.

Infine, in un bar gestito da una 41enne, le irregolarità si sono trasformate in provvedimento di sospensione: oltre a una denuncia per mancata sorveglianza sanitaria e formazione dei dipendenti, è stato scoperto un lavoratore in nero su due. Da qui la chiusura immediata dell’attività.

Il bilancio finale parla chiaro: oltre 5.600 euro di ammende e 7.400 euro di sanzioni amministrative per violazioni che, oltre a costituire reato, mettono a rischio la sicurezza di clienti e lavoratori. Le indagini proseguono: come previsto dalla legge, tutti gli indagati sono da considerarsi innocenti fino a sentenza definitiva.

- Pubblicità -
Eleonora Paone
Eleonora Paone
Giovane aspirante giornalista con una solida formazione accademica nei settori della moda e dell’editoria. Nel 2021 ha conseguito la laurea in Scienze della moda e del costume, per poi proseguire il proprio percorso accademico con una laurea in Editoria e scrittura presso La Sapienza Università di Roma, ottenuta nel 2025. Dal 2023 collabora con la testata Mondore@le, occupandosi di attività redazionali e contenuti giornalistici. Nel 2025 ha ulteriormente ampliato la propria formazione iscrivendosi al master Panorama Journalism Academy, con l’obiettivo di approfondire competenze e strumenti del giornalismo contemporaneo.

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Sequestri di “cannabis light” a Fondi, Formia e Terracina: la Polizia interviene contro la commercializzazione illegale

Nel corso dell’attività gli agenti hanno sequestrato oltre 110 grammi di infiorescenze e prodotti derivati dalla canapa

San Felice Circeo – Gravi episodi di violenza e turbativa dell’ordine pubblico: il Questore dispone la chiusura temporanea di un locale

Nei mesi scorsi il locale è stato teatro di numerosi episodi di violenza, con segnalazioni riguardanti comportamenti aggressivi

Morte di Paolo Mendico, vertice in Procura a Cassino: indagini in corso a 360 gradi

Il procuratore Fucci ha confermato che il procedimento è attualmente a carico di ignoti, ma che le indagini proseguono serrate

Omessa visita medica di un lavoratore, denunciato il titolare di un’azienda agricola

Carabinieri di Pontinia e Ispettorato al Lavoro di Latina hanno effettuato un accesso ispettivo presso un’azienda

Trovato con valori di alcol e droga sopra il consentito, denunciato un 46enne

Lo scorso 14 agosto, mentre era alla guida del proprio motociclo, era rimasto coinvolto in un sinistro stradale

Servizi straordinari di controllo del territorio “Alto impatto”, scattano tre denunce

Continuano i servizi straordinari di controllo del territorio finalizzati alla prevenzione e al contrasto della criminalità diffusa
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -