Controlli ad “Alto Impatto” tra Latina e Sezze, sanzioni e tre patenti ritirate

Il bilancio dei controlli per il contrasto della guida in stato di ebrezza e la repressione delle condotte criminali

La Polizia di Stato, nelle giornate di venerdì e sabato ha dispiegato le pattuglie della Questura e della Polizia Stradale di Latina per mirati servizi di controllo del territorio, sia in ambito cittadino sia nel territorio del comune di Sezze, dove nel pomeriggio di ieri la Questura ha nuovamente coordinato un servizio ad “Alto Impatto” svolto in sinergia con le altre forze di polizia, per la repressione delle condotte criminali.

In particolare nella notte appena trascorsa, le pattuglie della Polizia Stradale hanno effettuato mirati servizi di controllo diretti a prevenire le cosiddette “stragi del sabato sera”. Nell’occasione gli agenti, con il supporto del Dirigente Sanitario con al seguito personale sanitario, sono stati impiegati nel dispositivo mirato a rafforzare i controlli e la prevenzione del fenomeno della guida in stato di ebrezza ed in stato di alterazione da uso di sostanze stupefacenti, sulle strade del centro cittadino e nella “zona pub”, luoghi di ritrovo ad alta affluenza di persone nelle ore notturne del fine settimana .

Il servizio si è concretizzato con posti di controllo con impiego congiunto del personale sopra citato, nell’occasione sono state complessivamente controllati 33 veicoli e i rispettivi conducenti. Tre di questi sono stati trovati al volante con un tasso alcoolemico oltre i limiti consentiti dalla legge e gli agenti hanno pertanto provveduto al ritiro della patente di guida. Altri conducenti sono stati sanzionati per violazioni al codice della strada, per un totale di 13 sanzioni amministrative accertate e 44 punti della patente decurtati.

Nel pomeriggio di ieri e questa mattina a Latina, sono state invece impegnate nei controlli ad “Alto Impatto” le pattuglie della Questura di Latina e del Reparto prevenzione Crimine Lazio, che hanno effettuato specifiche attività di controllo del territorio sia nel quartiere “Nicolosi” e nella zona delle Autolinee che nel pomeriggio di ieri nel territorio del Comune di Sezze, di recente teatro di disordini, prestando particolare attenzione alle aree di maggior degrado in cui è maggiormente probabile la consumazione di reati. Sono stati effettuati posti di controllo e servizi dinamici nei quali sono stati identificati 225 soggetti di cui 46 con precedenti di polizia e 110 veicoli con elevazione di 13 contravvenzioni al codice della strada.

Non sono mancati i controlli e le verifiche volte al contrasto al fenomeno dell’immigrazione irregolare, verificando la regolarità dei cittadini stranieri a permanere sul Territorio Nazionale; a tal riguardo sono stati controllati 32 cittadini stranieri, uno dei quali è stato deferito all’ Autorità Giudiziaria per violazione delle norme relative al Testo Unico sull’immigrazione. Considerata la comprovata efficacia dei dispositivi e dei protocolli operativi, le attività proseguirnno anche nel corso delle prossime settimane con il costante impiego dei reparti specializzati della Polizia di Stato

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Incendio dietro l’abitazione del Sindaco Celentano: tempestivo l’intervento di vigili del fuoco e volontari

Intervento rapido di Vigili del Fuoco, Protezione Civile Passo Genovese, La Fedelissima e l’associazione del presidente Borri

Antitrust: avviata istruttoria nei confronti di Meta per abuso di posizione dominante

In tal modo Meta potrebbe “imporre” ai suoi utenti l’utilizzo dei propri servizi di chatbot e assistenza AI

Paura al largo della Montagna Spaccata: bagnanti e soccorritori in difficoltà per il mare mosso

Tre persone su un pedalò non sono riuscite a fare rientro a riva, a causa di un peggioramento improvviso delle condizioni meteo

Molesta un bambino di 5 anni in uno stabilimento balneare, arrestato un tunisino

Formia - Polizia interviene al dopo le segnalazione, ricostruita dinamica tramite videosorveglianza e testimoni

Mastiff aggredisce tre persone nel quartiere Q4 a Latina. Il sindaco: “Serve responsabilità nella gestione” – VIDEO

Dopo l'aggressione, il cane è rimasto libero nella zona, costringendo i residenti a barricarsi in casa su indicazione delle forze dell’ordine

Truffe, con le partenze aumentano i raggiri agli anziani: i consigli della Polizia di Stato

Le truffe non vanno in vacanza. I malintenzionati, infatti, non si fanno scrupoli e vanno sempre a caccia di qualcuno da raggirare
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -