Contributi “Fondo Perduto” per Professionisti under 40, Confesercenti Latina avvia l’assistenza

I progetti devono avere costi ammissibili da rendicontare non inferiori a 10 mila euro ed essere conclusi e rendicontati

La Confesercenti provinciale di Latina, avvia un servizio di informazione, redazione e presentazione dei progetti per contributi a Fondo Perduto, in riferimento al Bando della Regione Lazio dedicati ai giovani professionisti under 40 del territorio, “Giovani Attività Professionali”. Il bando è una importante opportunità per “per la realizzazione di progetti di investimento per lo sviluppo di nuove attività professionali e l’ampliamento, la ristrutturazione o l’ammodernamento di quelle avviate di recente, anche mediante l’adozione di soluzioni digitali. I progetti devono avere costi ammissibili da rendicontare non inferiori a 10.000,00 euro ed essere conclusi e rendicontati entro 9 mesi dalla data di concessione”.

Possono partecipare al Bando i Professionisti, in forma singola, che al 16 settembre 2025 sono titolari di Partita IVA attiva, hanno domicilio fiscale nel Lazio, non hanno ancora compiuto il quarantesimo anno di età e sono iscritti a uno dei seguenti 9 ordini professionali: Architetti, Avvocati, Commercialisti ed esperti contabili, Consulenti del Lavoro, Geologi, Geometri, Ingegneri, Notai e Periti Industriali. Per ogni singolo progetto e singolo professionista, il contributo sarà di massimo 20 mila euro. La presentazione avverrà dal prossimo 16 settembre, fino al 16 ottobre 2025. La “Confesercenti di Latina” mette a disposizione propri consulenti per informazioni e per la realizzazione e presentazione del progetto.

Informazioni si possono avere contattando l’Ufficio di Latina ai numeri telefonico 0773.284550, 331.8659785 o inviando una mail di contatto a segreterialatina@confesercentilazio.com

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Blue Tongue, comparto zootecnico in crisi: confronto in Regione con Righini

Rifinanziamento dei bandi per lo smaltimento delle carcasse, piano di interventi strutturali per gli allevamenti e prevenzione: l'impegno

L’Italia non è un Paese per giovani: in dieci anni 350mila cervelli in fuga

Solo lo scorso anno più di 93mila under 34 hanno fatto le valigie in cerca di nuove opportunità oltre confine

Italia ‘sotto attacco’ delle cimici: il fenomeno in aumento, ecco perché

Negli ultimi anni, le segnalazioni sono cresciute in maniera esponenziale, con interi condomini invasi da questi piccoli insetti

Salone Nautico Seacily: presentato da Ossermare il Report “Economia del Mare Sicilia 2025”

Il report presentato dal Coordinatore dell’Osservatorio Nazionale sull’Economia del Mare – Ossermare, Antonello Testa

Più di 3 ore online al giorno e IA per fare i compiti: abitudini e comportamenti a rischio dei giovani

Smartphone, laptop e tablet, in media i ragazzi tra gli 11 e i 18 anni passano più di tre ore connessi in rete. E c'è chi ce ne sta 5

Costituito il Consorzio Sociale LT4: mercoledì mattina la firma dei sindaci

I primi cittadini di Fondi, Lenola, Monte San Biagio, San Felice Circeo e Terracina hanno eletto presidente e vicepresidente dell’assemblea
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -