Contrasto spreco alimentare, accordo tra Regione e Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali

Sono stati destinati oltre 2 milioni di euro per realizzare un avviso dedicato, che sarà declinato secondo diverse linee di azione

Grande soddisfazione dell’assessore all’Inclusione sociale e ai Servizi alla persona della Regione Lazio, Massimiliano Maselli, per l’approvazione del provvedimento contenuto nell’Accordo di programma 2022-2024 tra il Ministero del Lavoro e delle Politiche sociale e la Regione Lazio. Questo accordo, del quale si è recentemente conclusa la fase di finalizzazione delle risorse per l’annualità 2024, è mirato al finanziamento di progetti e attività di interesse generale nel Terzo Settore. L’obiettivo è quello di contrastare lo spreco alimentare, un tema di grande rilevanza sociale ed economica.

A tal fine sono stati destinati oltre 2 milioni di euro per realizzare un avviso dedicato, che sarà declinato secondo diverse linee di azione: recupero delle eccedenze alimentari, distribuzione di pasti e/o pacchi alimentari, misure di accompagnamento dei destinatari. Saranno, inoltre, svolte attività di progettazione operativa, coordinamento, monitoraggio e valutazione dell’intervento, oltre a iniziative di comunicazione e divulgazione sui temi della sostenibilità della filiera alimentare e del contrasto allo spreco alimentare.

I soggetti attuatori dell’intervento sono le Organizzazioni di Volontariato (ODV), le Associazioni di Promozione Sociale (APS) e le Fondazioni del Terzo Settore con sede legale nel territorio della Regione Lazio e iscritte nel Registro unico Nazionale del Terzo Settore (RUNTS) o nell’anagrafe delle organizzazioni non lucrative di utilità sociale.

«Questa iniziativa rappresenta un importante passo avanti nella lotta allo spreco alimentare e nell’impegno per una maggiore inclusione sociale nel territorio laziale. È fondamentale il coinvolgimento attivo dei soggetti del Terzo settore nella realizzazione di queste azioni, che rappresentano un concreto sostegno alle persone più vulnerabili della nostra comunità», ha dichiarato l’assessore all’Inclusione sociale e ai Servizi alla persona della Regione Lazio, Massimiliano Maselli.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Presepe nelle scuole, al via il concorso della Regione per il Natale 2025

La Regione Lazio ha stanziato 102 mila euro destinati a sostenere attività extrascolastiche per gli istituti vincitori

Inquinamento cognitivo: come tenere lontani i figli da cellulari, social e videogiochi

“Sasso, forbice e carta” può farcela a vincere contro i “Me contro Te”, giochi on line e canzoncine per bambini

“La Strada della Salute”, ad Itri una giornata dedicata alla prevenzione: domani screening gratuiti

Un’iniziativa promossa dall’Amministrazione comunale, in collaborazione con ASL, Croce Rossa Italiana e il patrocinio della Regione Lazio

Terracina – Il largo della scuola Giovanni Paolo II intitolato a Luisa Rossi, oggi la cerimonia

Dopo lo scoprimento della targa e la benedizione, interverrà il figlio di Luisa Rossi: un omaggio alla volontaria

Stretta sui siti porno, i minorenni possono ancora entrare: le misure non bastano

Oggi entra in vigore la verifica effettiva obbligatoria dell'età. Ma al momento tutti i principali siti non si sono adeguati, tranne Onlyfans

Salute mentale, Battisti: “Consegnate oltre tredicimila firme per lo psicologo di base”

La proposta di legge: con la consegna ufficiale delle firme, si apre ora l’iter tecnico di verifica, della durata di 60 giorni
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -