Contrasto all’impianto biogas a Borgo Carso, soddisfatta l’associazione “tuteliAMO”

"Prendiamo atto della volontà espressa dal Presidente della Commissione Roberto Belvisi di voler bloccare l’impianto"

“Alla riunione del 7 febbraio 2025 della Commissione Urbanistica del Comune di Latina, vari rappresentanti dell’Associazione hanno ancora una volta espresso preoccupazione per l’impianto biogas di via Casal delle Palme. L’assessore Muzio ha illustrato le iniziative attuate dal Comune sin dal 2023 ed ha annunciato che il Geom. Giorgio Libralato, incaricato dal Comune in qualità di tecnico esperto nella materia, ha presentato una memoria che sarà utilizzata nel ricorso al Consiglio di Stato contro la sentenza del Tar del Lazio. I Commissari presenti, della maggioranza e dell’opposizione, hanno ribadito il loro impegno a contrastare l’impianto industriale previsto in una zona agricola, sottolineando che l’interesse collettivo deve prevalere su quello privato di un singolo imprenditore”.

Lo dichiara in una nota l’Associazione “tuteliAMO BORGO CARSO” con il Presidente Sperandio Murato Livio.

“Prendiamo atto della volontà espressa dal Presidente della Commissione Roberto Belvisi di voler bloccare l’impianto perché non rispondente alla normativa ed anche della intenzione manifestata di richiedere un pool di tecnici e avvocati esperti a supporto dell’avvocatura comunale come indicato anche dai Commissari presenti in aula.

Ringraziamo il Presidente Belvisi e tutti i componenti della Commissione Urbanistica per aver portato all’ordine del giorno la situazione dell’impianto biogas di Borgo Carso sottolineando che è proprio in questi luoghi ed ambiti che si esprime il confronto con i cittadini ai quali è stata data la possibilità di intervenire e di manifestare le proprie preoccupazioni.

Come Associazione auspichiamo la tempestiva adozione da parte del Comune di Latina di un regolamento in materia di impianti che ricavano energia da fonti rinnovabili, quindi, non soltanto relativa a impianti a biometano e a biogas. L’emanazione di questo regolamento dimostrerà a tutta la popolazione il vero impegno nella tutela della salute pubblica ed eviterà ad altri cittadini di trovarsi nelle nostre stesse condizioni.

Si tratta proprio di tutelare in primis la salute pubblica di tutti i cittadini ma anche il nostro territorio che è a vocazione agricola ed esprime coltivazioni di pregio apprezzate in tutto il nostro Paese. Per questo ci siamo riuniti in Associazione ed invitiamo tutti a non voltare le spalle e ad occuparsi della politica con la “P” maiuscola. Politica è anche partecipazione attiva a supporto e stimolo dei rappresentanti che abbiamo eletto”, conclude l’Associazione “tuteliAMO BORGO CARSO”.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Ponte chiuso a Borgo Santa Maria, La Penna: «Subito chiarezza e soluzioni. Una comunità è isolata da 40 giorni»

Il consigliere regionale del Partito Democratico ha presentato in Consiglio regionale un’interrogazione a risposta immediata

Formazione, Schiboni: «Inaugurati due corsi dell’Accademia di cyber sicurezza Lazio»

L'intervento dell'assessore regionale al Lavoro: "L'Accademia di Cybersicurezza del Lazio è un’eccellenza che guarda al futuro"

Astral, Giuseppe Simeone nuovo amministratore unico: gli auguri di Righini

L'assessore al Bilancio: "Sono certo che saprà affrontare con competenza e determinazione le sfide che lo attendono"

“Costruire Comunità contro il disagio giovanile”, grande partecipazione al convegno organizzato da Fratelli d’Italia a Latina

L’iniziativa, presieduta dal Viceministro del Lavoro e delle Politiche Sociali Bellucci, ha posto al centro il tema del disagio giovanile

Regione Lazio: 39 Comuni hanno aderito al bando per la rimozione dei rifiuti pericolosi

In base ai progetti presentati verrà ora predisposta una graduatoria che assegnerà, in considerazione alle risorse disponibili, i contributi

Riconoscimento dello Stato di Palestina: il consiglio comunale di Sabaudia lo aveva già deliberato alla unanimità

Il sindaco: "Su temi di grande rilevanza, suscettibili di incidere anche sulle generazioni future, a Sabaudia prevale sempre il senso etico"
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -