Contrasto al degrado e verifiche, i controlli nelle zone a rischio del capoluogo

Latina - Due cittadini stranieri sono risultati irregolari all’esito delle verifiche presso l’Ufficio Immigrazione

La Polizia di Stato – Questura di Latina nella giornata di venerdì 7 febbraio 2025, è stata particolarmente impegnata su numerosi fronti, non solo per il contrasto alle situazioni di degrado in questo capoluogo, ma anche per i controlli alla movida e al quartiere Nicolosi, con verifiche amministrative.

Dal pomeriggio gli operatori della Questura di Latina, in collaborazione con equipaggi dei Carabinieri, della Guardia di Finanza e della Polizia Locale, hanno effettuato numerosi controlli concentrati presso il Villaggio Trieste, il quartiere Nicolosi, l’area di Piazza Santa Maria Goretti e in Viale Le Corbusier, presso la sede del dormitorio comunale. I servizi sono proseguiti sino a notte inoltrata.

Le attività della Polizia di Stato, che hanno visto anche la partecipazione della Polizia Stradale e del Reparto Prevenzione Crimine, hanno consentito di identificare 239 persone, di cui 38 straniere – nei confronti delle quali sono stati effettuati i dovuti accertamenti circa la loro legittimità a permanere sul territorio nazionale – sono stati inoltre controllati 91 veicoli.

Due cittadini stranieri, risultati irregolari all’esito delle verifiche presso l’Ufficio Immigrazione, sono stati accompagnati presso i Centri di Permanenza di Bari e Brindisi per il loro successivo rimpatrio nei rispettivi paesi di origine.

Una persona è stata denunciata giacché trovata in possesso di un coltello di genere proibito, tipo a scatto della lunghezza di circa 28 cm.

La Squadra Amministrativa ha effettuato diversi controlli presso le attività commerciali del quartiere Nicolosi, riscontrando in una circostanza la presenza di un addetto alla vendita extracomunitario privo di permesso di soggiorno e, conseguentemente, di qualsiasi forma di contratto. L’uomo è stato messo a disposizione dell’Ufficio Immigrazione, mentre per il titolare della licenza seguiranno i provvedimenti del caso.

Non è stata trascurata la zona della movida, con un consistente dispositivo composto da operatori della Questura di Latina, dei Carabinieri, della Guardia di Finanza e della Polizia Provinciale, con oltre 60 persone controllate.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Truffano un’anziana con una finta vincita e chiedono 10mila euro per il ritiro: tre denunciati

Cisterna - Dopo la querela presentata dalla 75enne, nei guai per la truffa sono finiti tre uomini rispettivamente di 70, 55 e 22 anni

Violano gli arresti domiciliari, scatta il carcere per due persone

Nei guai un 62enne di Latina e un 39enne di Aprilia entrambi indagati in due distinti procedimenti penali tra luglio 2024 e febbraio scorso

Bus incastrato sui tornanti verso Norma, l’intervento

Il blocco su via Ninfina. Necessario l'intervento dell'autogrù per liberare la strada. Tutti illesi i passeggeri del bus

Minaccia i medici con un coltello per una doppia dose di metadone: denunciato un 52enne

Priverno - Nei guai un 52enne di Sonnino già noto alle forze di Polizia, per i reati di rapina e danneggiamento, entrambi aggravati

Mandato d’arresto internazionale per furto: arrestato un marocchino residente a Latina

Gli agenti, scattato l’alert si sono subito recati sul posto dove lo hanno bloccato e condotto presso gli uffici della Questura

Rissa e coltellate tra stranieri alle autolinee, scattano quattro arresti

Nei guai tre cittadini di origine tunisina residenti a Latina di età compresa tra i 20 e 34 anni e una ragazza di 19 anni
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -